Scopri i migliori spumanti di Marostica a Villa San Biagio

Scopri i migliori spumanti di Marostica a Villa San Biagio

Scopri i migliori spumanti di Marostica a Villa San Biagio

Redazione Vinamundi

24 Agosto 2025

Il 2 giugno 2013, il cuore della tradizione enologica veneta batte forte a Villa San Biagio, a Mason Vicentino, dove si svolgerà la terza edizione di “Bollicine a Marostica”. Questa rassegna è dedicata ai vini spumanti ed è organizzata dalla delegazione di Vicenza dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Veneto. Dopo il successo della passata edizione, la manifestazione si sposta dalla storica piazza degli scacchi per abbracciare uno spazio più ampio e funzionale, ideale per accogliere appassionati e neofiti del mondo delle bollicine.

Villa San Biagio, che risale al Quattrocento e un tempo era un monastero, offre un’atmosfera unica che si sposa perfettamente con la missione della rassegna: promuovere la cultura del vino e dei prodotti tipici del territorio. Dalle 10 alle 20, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un banco d’assaggio, dove produttori locali e provenienti da alcune delle zone vinicole più celebri d’Italia presenteranno le loro etichette.

Un viaggio tra le migliori bollicine italiane

L’evento non si limita a un semplice assaggio; rappresenta una vera e propria celebrazione delle bollicine italiane. Saranno presenti aziende provenienti da rinomate regioni spumantistiche come:

  1. Franciacorta
  2. Trentino
  3. Oltrepò Pavese
  4. Conegliano e Valdobbiadene

Tuttavia, la rassegna non dimentica le perle del territorio, riservando uno spazio significativo agli spumanti da vitigni autoctoni. Tra questi, troviamo:

  • Erbaluce di Caluso dal Piemonte
  • Vernaccia di Serrapetrona dalle Marche
  • Bombino Bianco dalla Puglia
  • Nerello Mascalese dalla Sicilia

Non mancheranno, infine, le specialità locali come il Vespaiolo, il Durello e il Recioto di Gambellara, che rappresentano l’eccellenza enologica del Veneto.

Bollicine oltre confine

La rassegna non si ferma ai confini italiani. I visitatori potranno anche degustare bollicine provenienti da oltre confine, con una selezione di Champagne francesi e Cava spagnoli, offrendo un confronto interessante tra le varie tradizioni spumantistiche europee.

Il programma di “Bollicine a Marostica” prevede anche momenti di approfondimento attraverso degustazioni guidate. Roberto Gardini, sommelier di fama, condurrà due eventi imperdibili:

  1. Classici d’Italia (ore 16): scoperta del Metodo Classico di sei diverse regioni italiane.
  2. Dom Perignon in verticale (ore 17.30): occasione esclusiva per assaporare cinque annate di uno dei più celebri champagne al mondo.

Queste esperienze di degustazione sono pensate per educare il pubblico e stimolare la curiosità nei confronti di vini di alta qualità.

Un evento interattivo e gastronomico

Un altro momento saliente della giornata sarà la premiazione della migliore etichetta, che avverrà alle 18.30. I visitatori avranno l’opportunità di esprimere il loro voto durante la manifestazione, contribuendo a identificare il vino che più li ha colpiti. Questo aspetto interattivo rappresenta un elemento distintivo dell’evento, che coinvolge attivamente il pubblico.

Roberta Moresco, delegata dell’AIS di Vicenza, sottolinea l’importanza di questo evento, affermando che l’interesse per le bollicine non può essere considerato una moda passeggera. “Ci sono grandi tradizioni spumantistiche con punte di eccellenza assolute, ma anche piccole produzioni da vitigni autoctoni che meritano di essere scoperte”, spiega Moresco. La rassegna si propone quindi di valorizzare tanto le realtà consolidate quanto quelle emergenti, contribuendo a diffondere la cultura del buon bere.

Oltre alle degustazioni di vini, “Bollicine a Marostica” offre anche la possibilità di assaporare i prodotti tipici del territorio. I visitatori potranno gustare specialità come il Formaggio Asiago, la Sopressa Vicentina, prodotti da forno e il celebre Bacalà alla Vicentina, creando un connubio perfetto tra vino e gastronomia locale.

Il prezzo del biglietto di ingresso è di 15 euro, una cifra che include degustazioni illimitate al banco d’assaggio e un calice in omaggio, rendendo l’evento accessibile a tutti. Questa formula ha già dimostrato di attrarre un pubblico variegato, dagli esperti del settore ai semplici appassionati che desiderano avvicinarsi al mondo del vino.

In un periodo in cui la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni locali sono temi sempre più attuali, eventi come “Bollicine a Marostica” rappresentano un’opportunità preziosa per scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio vinicolo italiano. Con la sua varietà di spumanti e l’atmosfera affascinante di Villa San Biagio, la manifestazione promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×