Domenica 2 giugno 2013, si svolgerà la terza edizione di “Bollicine a Marostica” presso la storica Villa San Biagio di Mason Vicentino, un ex monastero quattrocentesco affascinante e ricco di storia. Questo evento, dedicato ai vini spumanti, è organizzato dalla delegazione Ais Veneto di Vicenza ed è atteso con grande entusiasmo, specialmente dopo il successo della manifestazione del 2012, tenutasi nella suggestiva piazza degli scacchi di Marostica.
La scelta di Villa San Biagio come nuova location rappresenta una strategia per migliorare l’esperienza degli ospiti, offrendo spazi ampi e attrezzati per il parcheggio. La bellezza architettonica e l’atmosfera tranquilla della villa faranno da cornice a una giornata dedicata al gusto e alla scoperta di spumanti provenienti da diverse regioni italiane e oltre.
Un programma ricco di scoperte
L’evento si svolgerà dalle 10 alle 20 e presenterà un banco d’assaggio dove i produttori potranno interagire direttamente con il pubblico, presentando le loro etichette. Tra le aziende più rinomate parteciperanno produttori delle zone spumantistiche italiane, come Franciacorta, Trentino, Oltrepò Pavese, Conegliano e Valdobbiadene. Ma non è tutto: grande attenzione sarà riservata anche agli spumanti da vitigni autoctoni, chicche per appassionati e neofiti.
Ecco alcuni dei vini che si potranno degustare:
- Erbaluce di Caluso del Piemonte
- Vernaccia di Serrapetrona delle Marche
- Bombino Bianco dalla Puglia
- Nerello Mascalese dalla Sicilia
- Etichette locali come Vespaiolo, Durello e Recioto di Gambellara
Inoltre, per gli amanti delle bollicine internazionali, saranno disponibili selezioni di Champagne francesi e Cava spagnoli, offrendo un panorama completo e variegato.
Degustazioni guidate e premiazione
Il programma della giornata prevede anche due degustazioni guidate. Il sommelier Roberto Gardini accompagnerà i partecipanti attraverso esperienze sensoriali uniche. Gli appuntamenti includono:
- Alle 16:00, la degustazione “Classici d’Italia”, con il Metodo Classico di sei territori italiani.
- Alle 17:30, “Dom Perignon in verticale”, dove si potranno assaporare cinque annate del celebre champagne, un viaggio nei sapori di uno dei più prestigiosi spumanti al mondo.
Un momento atteso sarà la premiazione della migliore etichetta, che avverrà alle 18:30, basata sul giudizio del pubblico, rendendo l’evento interattivo e coinvolgente.
Roberta Moresco, delegato Ais di Vicenza, sottolinea l’importanza del crescente interesse verso le bollicine, evidenziando che non si tratta di una moda passeggera. “Ci sono grandi tradizioni spumantistiche con punte di eccellenza assolute, ma anche piccole produzioni da vitigni autoctoni che meritano di essere scoperte”, afferma Moresco.
Un connubio tra vino e gastronomia
Oltre al mondo delle bollicine, l’evento offrirà l’opportunità di gustare i prodotti tipici del territorio, creando un connubio perfetto tra vino e gastronomia. I visitatori potranno assaporare specialità locali come:
- Formaggio Asiago
- Sopressa Vicentina
- Prodotti da forno
- Bacalà alla Vicentina
Queste prelibatezze arricchiranno l’esperienza di degustazione e permetteranno di scoprire le tradizioni culinarie di una regione ricca di storia e cultura.
Il biglietto d’ingresso per l’evento è fissato a 15 euro, comprensivo di un calice in omaggio e della possibilità di degustazioni illimitate al banco d’assaggio. Una cifra modesta considerando l’opportunità di esplorare una vasta gamma di spumanti e di interagire con i produttori, arricchendo così la propria conoscenza e apprezzamento per il mondo del vino.
Con un programma ricco di eventi e un’ampia selezione di vini da assaporare, “Bollicine a Marostica” rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di vino e per chi desidera avvicinarsi al mondo degli spumanti. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere una giornata indimenticabile nel cuore del Veneto.