
Scopri i Dialoghi a Col Brià: un'esperienza unica tra le colline UNESCO di La Farra
Il 6 giugno 2025 si inaugurerà la prima edizione della rassegna “Dialoghi a Col Brià”, un evento che celebra l’incontro tra natura, cultura e vino nel suggestivo contesto delle colline UNESCO di Conegliano Valdobbiadene. Questo evento avrà luogo presso il Belvedere Col Brià, un luogo recentemente restaurato nel 2023, che rappresenta un’importante sede per l’ospitalità della cantina La Farra. Situata nel cuore della denominazione DOCG del Prosecco Superiore, La Farra è un simbolo della tradizione vitivinicola di un territorio che ha saputo coniugare la passione per il vino con il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.
L’evento di apertura, intitolato “Far-si’ paesaggio: poesie, colori, immagini nel vigneto”, è pensato in particolare per i giovani, offrendo un’opportunità unica di esplorare il legame tra creatività, paesaggio e tradizione vinicola. In un’epoca in cui il mondo del vino è in continua evoluzione, è fondamentale per le nuove generazioni comprendere e apprezzare la storia e la cultura che si nascondono dietro ogni sorso di vino.
La Farra: tradizione e innovazione
La cantina La Farra è stata fondata nel 1997 dai fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi, e si è rapidamente affermata come punto di riferimento per l’enologia di qualità nel territorio. La loro capacità di interpretare l’uva Glera, la varietà principale utilizzata per il Prosecco, ha permesso all’azienda di raccontare storie affascinanti attraverso i propri vini. Ogni bottiglia di La Farra è una riflessione del paesaggio circostante, un viaggio sensoriale che invita a scoprire le sfumature uniche del terroir.
L’azienda è anche attenta alla sostenibilità, adottando pratiche agricole che rispettano l’ambiente e contribuiscono alla conservazione del paesaggio. Questo impegno non solo garantisce la qualità dei vini, ma preserva anche l’integrità delle colline, patrimonio mondiale dell’umanità dal 2019.
Un programma ricco di emozioni
L’evento del 6 giugno avrà inizio alle 17:00 con la registrazione dei partecipanti presso la cantina La Farra, dove gli ospiti saranno accolti con calore e ospitalità. Il primo momento in programma sarà il percorso guidato “Sguardi sul paesaggio”, che accompagnerà i visitatori tra i filari di Farra di Soligo, fino a raggiungere il Belvedere Col Brià. Questo percorso non solo offre una vista panoramica mozzafiato, ma è anche un’occasione per riflettere sulla bellezza e sull’importanza del paesaggio vitivinicolo.
Alle 18:00 inizierà la competizione poetica, aperta a giovani tra i 18 e i 35 anni. I partecipanti avranno l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e impressioni attraverso la poesia, ispirandosi al paesaggio circostante. I testi saranno declamati e votati dal pubblico, creando un’atmosfera di partecipazione e condivisione. I vincitori riceveranno buoni acquisto presso la libreria Tralerighe di Conegliano, promuovendo così la lettura e la cultura locale.
Parallelamente, si svolgerà un laboratorio creativo di immagini e pittura, condotto dall’artista Silvia Macor. Insieme a Rosanna Mutton e Nerella Barazzuol, Macor guiderà i partecipanti nella traduzione delle suggestioni poetiche in opere visive, dando vita a un’esperienza artistica collettiva che unisce parole e colori.
Un viaggio sensoriale tra vino e arte
Uno degli aspetti più affascinanti di “Dialoghi a Col Brià” è la possibilità di vivere un’esperienza immersiva che supera la semplice degustazione di vini. Durante l’evento, i partecipanti potranno assaporare i vini La Farra, scoprendo come ogni sorso racconti una storia e trasmetta l’essenza del paesaggio. La degustazione diventa così un viaggio sensoriale che coinvolge non solo il palato, ma anche la vista e l’udito, grazie alla poesia e all’arte che si intrecciano lungo il percorso.
Il connubio tra vino e cultura è un tema di crescente importanza, specialmente in un contesto come quello delle colline di Conegliano Valdobbiadene, dove la tradizione vitivinicola è parte integrante dell’identità locale. L’evento “Dialoghi a Col Brià” si propone di promuovere questo legame, offrendo uno spazio di riflessione e creatività che incoraggia le nuove generazioni a scoprire il valore del proprio patrimonio culturale.
In un’epoca in cui il turismo esperienziale sta guadagnando sempre più attenzione, iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa per valorizzare le risorse locali e attrarre visitatori interessati a vivere un’esperienza autentica. “Dialoghi a Col Brià” si preannuncia così come un evento imperdibile, capace di unire amore per la poesia, passione per il vino e rispetto per la bellezza del paesaggio, in un connubio che promette di arricchire l’anima di chi partecipa.