Scopri i Colli Berici: un viaggio tra Van Gogh e delizie enogastronomiche

Scopri i Colli Berici: un viaggio tra Van Gogh e delizie enogastronomiche

Scopri i Colli Berici: un viaggio tra Van Gogh e delizie enogastronomiche

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Nella primavera del 2018, l’Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici ha dato vita al progetto “Sopra e Sotto i Colli Berici”, un’iniziativa che invita a esplorare le meraviglie naturali e gastronomiche che circondano la storica città di Vicenza. Questo evento, che si è svolto in due weekend distinti, dal 30 marzo al 1 aprile e dal 6 all’8 aprile, ha offerto a partecipanti di tutte le età l’opportunità di immergersi nella cultura, nella storia e nei sapori unici di questa affascinante regione.

L’arrivo era previsto per il venerdì sera con sistemazione in agriturismo, dove gli ospiti hanno potuto gustare una cena tipica a base di specialità locali. La cucina berica è rinomata per piatti tradizionali come il Bacalà alla vicentina, un secondo piatto a base di merluzzo, e la Soprèssa Vicentina D.O.P., un salume caratteristico che si sposa perfettamente con il pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso locale.

esplorazione dei colli berici

Il sabato è stato dedicato all’esplorazione dei Colli Berici mediante un’escursione in bicicletta. Questo percorso ha condotto i partecipanti attraverso panorami mozzafiato e siti storici di rilevanza preistorica, offrendo l’opportunità di comprendere meglio le radici culturali di questa terra. A metà giornata, un pranzo in un’azienda agricola locale ha permesso di assaporare prodotti freschi e di stagione, accompagnati da una degustazione di vini tipici della zona. Qui, le varietà di uva a bacca rossa come il Cabernet, il Merlot e il Tai Rosso, vitigno autoctono che il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza sta promuovendo con passione, hanno dimostrato di essere perfette per esaltare i sapori della gastronomia berica.

Nel pomeriggio, i più piccoli hanno avuto l’occasione di divertirsi in una fattoria didattica, dove hanno potuto avvicinarsi alla vita contadina e scoprire il ciclo della produzione alimentare. Gli adulti, invece, hanno potuto partecipare a una degustazione in distilleria, un’esperienza unica per conoscere da vicino il processo di produzione degli alcolici e apprezzare le diverse sfumature di sapore dei distillati locali.

scoprire vicenza

La domenica è stata dedicata alla scoperta del centro di Vicenza attraverso la ciclabile della Riviera Berica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare alcune delle più belle ville venete, come Villa Carli, Villa Valmarana ai Nani e la celebre Villa Capra Valmarana, conosciuta come La Rotonda. Queste magnifiche residenze, progettate da Andrea Palladio, sono patrimonio dell’umanità UNESCO e offrono non solo un tuffo nella storia architettonica, ma anche splendidi giardini e affreschi che raccontano storie di epoche passate.

In alternativa, gli interessati hanno potuto dirigersi verso la Basilica Palladiana, dove era allestita la mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”. Questa esposizione ha offerto una visione approfondita del legame tra il celebre pittore olandese e il paesaggio veneto, mettendo in luce come i colori e le forme della natura siano stati fonte di ispirazione per il suo lavoro. L’incontro tra l’arte di Van Gogh e le bellezze dei Colli Berici ha rappresentato un’occasione imperdibile per riflettere su come la cultura e la natura possano intersecarsi e arricchirsi a vicenda.

un progetto di valorizzazione

Il programma “Sopra e Sotto i Colli Berici” è stato realizzato nell’ambito del Progetto di eccellenza “Valorizzazione dell’enogastronomia e della tipicità regionale come turismo esperienziale”, con il patrocinio della Regione Veneto. Questa iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità per promuovere il turismo nella zona, ma anche un modo per far conoscere le tradizioni enogastronomiche locali e incentivare la valorizzazione di prodotti tipici, come l’olio extravergine di oliva DOP Berico Euganeo e il miele di produzione locale.

I Colli Berici, con la loro ricca biodiversità e le loro tradizioni secolari, si confermano come una delle aree più affascinanti del Veneto. Non solo sono una meta ideale per gli amanti della natura e della storia, ma anche per coloro che cercano esperienze gastronomiche autentiche. Grazie all’impegno dell’Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici, è possibile scoprire ogni anno nuovi percorsi, eventi e occasioni di approfondimento che rendono questo territorio un luogo ideale per una fuga dal quotidiano.

Per chi fosse interessato a scoprire ulteriormente il programma di eventi e attività, è possibile consultare il sito ufficiale www.sopraesottoicolliberici.it, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per partecipare a queste affascinanti esperienze. Un viaggio tra cultura, storia e gastronomia attende chiunque voglia esplorare i tesori nascosti dei Colli Berici.

Change privacy settings
×