Scopri gli imperdibili eventi del weekend finale di Divin Ottobre in Trentino

Scopri gli imperdibili eventi del weekend finale di Divin Ottobre in Trentino

Scopri gli imperdibili eventi del weekend finale di Divin Ottobre in Trentino

Redazione Vinamundi

22 Agosto 2025

Si avvicina la conclusione di DiVin Ottobre, un’iniziativa annuale che celebra le meraviglie enogastronomiche del Trentino. Questo evento, organizzato dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, ha attratto visitatori e appassionati di gastronomia da ogni parte, offrendo un calendario ricco di eventi che si sono svolti durante i weekend di ottobre. L’ultimo weekend, in programma dal 28 al 30 ottobre, promette di essere particolarmente affascinante, con un programma variegato che esalta le eccellenze della regione.

Eventi del venerdì

Il venerdì sera, 28 ottobre, si svolgerà l’atteso incontro presso l’enoteca della Cantina Mori Colli Zugna a Mori. Dalle 19.00 alle 22.00, l’evento “Morsi & Sorsi d’Autunno” offrirà un aperitivo trentino in cui sarà possibile degustare i vini locali accompagnati da piatti di stagione. Questo appuntamento è un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici del Trentino, in un’atmosfera conviviale e accogliente. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’enoteca al numero 0464 918154.

Sempre nella serata di venerdì, a partire dalle ore 20.00, si svolgerà “Gelati & Pennelli” presso la Gelateria Serafini a Lavis. Questo evento combina l’arte e la gastronomia, presentando una delle opere del celebre artista trentino Fortunato Depero, reinterpretata in chiave pop dall’artista Fulber. A fare da cornice a questa serata, una creazione gourmet della gelateria e un brindisi con lo spumante Trentodoc di Abate Nero, accompagnato da un intrattenimento musicale esclusivo. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0461 245148.

Attività del sabato

Sabato 29 ottobre, il programma continua con “Vallagarina di gusto” a Isera, un tour enogastronomico che si svolgerà dalle 9.00. I partecipanti inizieranno la giornata con una colazione nei vigneti della Cantina d’Isera, seguita da un laboratorio artistico tenuto da Diego Zeni e una lezione di cucina tipica presso la Locanda delle Tre Chiavi. Durante quest’ultima, si avrà l’opportunità di imparare a preparare i tradizionali canederli trentini, concludendo la mattinata con un pranzo ricco di sapori locali. Nel pomeriggio, gli ospiti potranno visitare i palazzi storici e i giardini del borgo, oltre a fare una tappa presso la Distilleria Marzadro, dove scopriranno l’arte della distillazione della grappa trentina. La giornata si concluderà con un aperitivo e una cena presso il Moja Ristorante Caffetteria, a base di prodotti locali. Il costo dell’evento è di 65 euro, comprensivo di laboratori, pranzo, cena e transfer in pullman. Per prenotazioni, è necessario contattare il numero 0461 921863 o inviare una mail a info@stradavinotrentino.com entro giovedì 27 ottobre.

Agrifest e Sagra della Ciuìga

Contemporaneamente, sabato 29 e domenica 30 ottobre, si terrà la prima edizione di Agrifest presso la tensostruttura del centro sportivo di Avio. Questa manifestazione è dedicata alla celebrazione della fine dei raccolti e dell’alpeggio, riscoprendo l’orgoglio contadino. Agrifest offrirà degustazioni presso l’Agrirestaurant e un’esposizione di prodotti agroalimentari di qualità provenienti dalle aziende agricole locali. Inoltre, i visitatori potranno ammirare una mostra di animali di piccoli allevatori e di attrezzature agricole storiche. L’evento prevede anche attività per bambini, come il laboratorio “Da grande voglio fare il contadino”, giochi e dimostrazioni. Per informazioni, è possibile contattare il Comune di Avio al numero 0464 688888 o scrivere a segreteria@comune.avio.tn.it.

Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, si svolgerà la tradizionale Sagra della Ciuìga a San Lorenzo in Banale. Questo evento celebra un antico salume trentino, realizzato con carne di suino e rape, e prevede una serie di attività tra cui esibizioni, stand gastronomici, concerti e degustazioni. Diversi ristoranti del borgo proporranno menù a tema, in cui la ciuìga si sposerà con altri prodotti tipici trentini, creando abbinamenti originali e gustosi. Per ulteriori informazioni, si può contattare l’Apt Terme di Comano-Dolomiti di Brenta al numero 0465 702626 o inviare una mail a info@visitacomano.it.

Per chi desidera scoprire ulteriori dettagli riguardo le location, i prezzi e le modalità di prenotazione, è possibile visitare il sito ufficiale della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino all’indirizzo bit.ly/divinOttobre, dove è anche disponibile una brochure sfogliabile con tutte le informazioni necessarie. Questo ultimo weekend di DiVin Ottobre si preannuncia ricco di esperienze uniche, perfette per gli amanti della buona cucina e della cultura trentina.

Change privacy settings
×