Milano, 3 novembre 2025 – Quattro pizzaioli toscani hanno raccolto 2.500 euro per la Protezione Civile durante la Charity Night, una serata benefica nel cuore della Toscana. L’iniziativa, nata dal desiderio di unire le forze oltre i confini dei singoli forni, ha visto protagonisti volti noti della pizza regionale, impegnati a sfornare centinaia di pizze per una buona causa. “Quando si tratta di fare squadra, i campanilismi restano fuori dal forno”, ha raccontato uno degli organizzatori, sottolineando lo spirito di collaborazione che ha animato la serata.
Milano Wine Week 2025, la città si veste di vino
A pochi giorni dall’inizio, la Milano Wine Week 2025 si prepara a trasformare la città in una vera capitale del vino. Dal 6 al 13 novembre saranno oltre 200 gli eventi in programma: degustazioni, masterclass con i migliori sommelier italiani, talk, arte e musica. L’autunno milanese si tingerà di calici e incontri, con appuntamenti sparsi tra Brera, Porta Romana e Navigli. “Sarà una settimana da vivere calice in mano”, spiegano gli organizzatori, che vogliono coinvolgere non solo gli esperti, ma anche il grande pubblico.
Giornata Internazionale della Birra, festa in 80 Paesi
Venerdì 1° agosto si celebrerà la Giornata Internazionale della Birra, un appuntamento nato nel 2007 a Santa Cruz, in California, e oggi diffuso in oltre 80 Paesi. Lo scopo? Rendere omaggio a birrai, mastri e appassionati di tutto il mondo. In Italia si terranno eventi nei principali birrifici artigianali e nei locali specializzati, con degustazioni e incontri tra produttori e appassionati. “È un’occasione per scoprire nuove etichette e conoscere chi lavora dietro le quinte”, racconta un giovane birraio fiorentino.
Vinitaly & the City, nuovo format presentato a Sibari
A Sibari è stato svelato il nuovo format di Vinitaly & the City, pensato per promuovere il vino italiano e la sua cultura. Un modello replicabile e sostenibile, che può adattarsi alle esigenze di ogni territorio. Gli organizzatori hanno spiegato come l’evento possa diventare un motore per l’enoturismo locale, coinvolgendo produttori, amministrazioni e cittadini. “Vogliamo portare il vino fuori dai padiglioni fieristici”, ha detto il direttore del progetto.
Soave Impressioni d’Arte, arte e vino fino a novembre
Il borgo di Soave si conferma capitale dell’enoturismo e della cultura con “Soave Impressioni d’Arte”, in programma dal 5 luglio al 30 novembre. Il progetto combina mostre di arte contemporanea, degustazioni guidate e visite alle cantine storiche. Passeggiando tra le mura medievali, i visitatori possono ammirare opere di artisti emergenti e assaggiare i vini locali. “L’arte e il vino parlano la stessa lingua”, ha commentato una delle curatrici.
Toscana, legge approvata per la birra artigianale
Il Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera, all’unanimità, a una legge per valorizzare la birra artigianale e agricola. Il provvedimento sostiene i piccoli produttori locali, promuovendo filiere corte e qualità certificata. Secondo chi ha promosso la legge, si tratta di un passo avanti per tutto il settore agroalimentare regionale. “È un riconoscimento importante per chi investe nella terra e nella tradizione”, ha detto il presidente della commissione Agricoltura.
Manifesto Envisioning2035 – Wine (R)evolution, il futuro del vino italiano
A Milano è stato presentato il primo Manifesto dell’industria vitivinicola italiana: “Envisioning2035 Wine (R)evolution”, un piano che guarda avanti e propone idee per il settore. Il documento raccoglie le proposte di produttori, esperti e istituzioni per affrontare le sfide dei prossimi dieci anni: sostenibilità, export, innovazione digitale. “Serve una visione condivisa per restare competitivi”, ha sottolineato uno dei relatori.
Concorso Nazionale Pinot Nero, ecco i vincitori
Nei giorni scorsi sono stati annunciati i vincitori del Concorso Nazionale Pinot Nero, scelti da una giuria di 43 enologi, sommelier ed esperti del settore. Le etichette premiate arrivano da diverse regioni italiane, a conferma della vitalità del comparto. “Il livello di qualità cresce ogni anno”, ha osservato uno dei giurati.
L’EnoArte di Elisabetta Rogai a Bastia Umbra
Per il 50º anniversario della Mostra Antiquaria di Assisi e l’ottavo centenario del “Cantico delle Creature”, Bastia Umbra ospita le opere di Elisabetta Rogai, artista che usa il vino come pigmento nelle sue tele. Le sue opere raccontano storie di territorio e tradizione, in dialogo con le eccellenze enologiche umbre.
Frescobaldi entra in Tenuta Terre Nere sull’Etna
La famiglia Frescobaldi diventa socia di Tenuta Terre Nere, sull’Etna. Una collaborazione nata dall’amicizia tra Lamberto Frescobaldi e Marco de Grazia, unita dalla passione per il vino e per i rapporti autentici. “Lavoreremo insieme per valorizzare questo territorio straordinario”, hanno detto i due produttori.
