Scopri cosa ci riserva la terza stagione di God Save the Wine

Scopri cosa ci riserva la terza stagione di God Save the Wine

Scopri cosa ci riserva la terza stagione di God Save the Wine

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

La terza stagione di “God Save the Wine” si svolgerà in un contesto incantevole: Palazzo Capponi a Firenze. Questo evento, che si terrà il 18 ottobre, rappresenta un’importante celebrazione del vino e della cultura enoica italiana. Con un passato ricco di successi, “God Save the Wine” ha visto fino ad oggi ben 20 edizioni e ha attratto 200 aziende vinicole e più di 6.000 appassionati. Le degustazioni hanno offerto circa 800 etichette diverse, creando una comunità di amanti del vino che si è ampliata grazie a oltre 1.000 visualizzazioni su YouTube.

Le aziende vinicole protagoniste

A Palazzo Capponi, saranno presenti 13 aziende vinicole che presenteranno le loro etichette provenienti dalle migliori zone di produzione italiane e internazionali. Tra i nomi di spicco ci sono:

  1. Altura di Francesco Carfagna
  2. Badia a Coltibuono
  3. Ruffino

Inoltre, l’evento avrà una dimensione internazionale con la partecipazione di produttori sloveni come KORENIKA & MOŠKON e Vina Joannes D.o.o. Malecnik, che porteranno la loro tradizione vinicola a Firenze.

Un’esperienza culinaria unica

Il pubblico avrà l’opportunità di degustare i vini e interagire direttamente con i produttori, scoprendo i segreti dietro ogni etichetta. La serata non si limiterà alla degustazione: a partire dalle 19.30, sarà servita una cena a buffet con piatti pensati per accompagnare i vini. Tra le prelibatezze culinarie ci saranno:

  • Zuppa di legumi con gamberi
  • Polenta bianca con baccalà
  • Ampia selezione di salumi e formaggi
  • Dessert come tiramisù e torta al cioccolato

Per partecipare, è possibile prenotarsi scrivendo a info@firenzespettacolo.it o contattando il ristorante Borgo San Jacopo al numero 055 28 16 61. La location è facilmente raggiungibile, situata in Lungarno Guicciardini 1, a pochi passi dal centro storico di Firenze.

Il manifesto del bere di qualità

Durante la prima serata, gli organizzatori di GSTW, tra cui il ciber-sommelier Andrea Gori, presenteranno il “Manifesto del Bere di Qualità ai Tempi di Oggi”. Questo manifesto si articola in quattro punti fondamentali:

  1. G come Gusto: Ogni bicchiere è un’esperienza unica, come fosse il primo vino della propria vita.
  2. S come Semplicità: Vivere il vino come esperienza spontanea, senza esperti che dicano cosa bere.
  3. T come Tre parole: Descrivere le sensazioni legate al vino in modo semplice e immediato.
  4. W come WWW: L’importanza della rete nel mondo del vino, trasformando l’esperienza di degustazione in un momento da condividere online.

La terza stagione di “God Save the Wine” si preannuncia come un’importante opportunità per immergersi nel mondo del vino, scoprire etichette uniche e vivere un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. Questo evento rappresenta un invito a riscoprire il piacere di condividere il vino e a partecipare a un movimento che celebra la qualità e la passione per il buon bere.

Change privacy settings
×