L’estate si avvicina e con essa ritornano gli eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni e i sapori del nostro paese. Tra i più attesi, spicca “Cantine in Piazza”, un evento che si svolgerà a Montepulciano, in Toscana, il 22 agosto. Questo evento, organizzato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade, rappresenta una vera e propria celebrazione del vino e della gastronomia locale.
Degustazioni in Piazza Grande
Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Grande, dove le cantine del territorio si disporranno in un cerchio per offrire ai visitatori la possibilità di degustare le loro etichette più rappresentative. Accanto ai vini, non mancheranno assaggi di prodotti tipici, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale. Gli ospiti potranno godere di un sottofondo musicale che accompagnerà le degustazioni, creando un’atmosfera festosa e accogliente.
Uno dei momenti clou dell’evento sarà “A Tavola con il Nobile”, un premio enogastronomico ideato dal noto giornalista del Tg2, Bruno Gambacorta. Questo appuntamento, che si svolgerà il 23 e 24 agosto, si propone di far rivivere le ricette della tradizione locale, valorizzando il legame tra il vino e la gastronomia. Sarà un’occasione imperdibile per riscoprire piatti storici che raccontano la cultura culinaria di Montepulciano e dei suoi dintorni. Inoltre, per tutta la settimana successiva, nelle otto contrade della città, sarà possibile degustare i piatti in gara abbinati al Vino Nobile di Montepulciano, creando un vero e proprio percorso gastronomico che coinvolgerà residenti e turisti.
Borgo DiVino e altri eventi
Parallelamente a questo evento, proseguono gli appuntamenti di “Borgo DiVino”, una kermesse dedicata al vino che si snoda lungo tutto il territorio nazionale. Fino al 2 novembre, il tour toccherà 20 località certificate tra I Borghi più belli d’Italia, una per regione, a cui si aggiungono due nuove tappe estere: San Marino e Le Castellet, in Francia. Ogni evento, che si svolge dal venerdì alla domenica, offre un mix di degustazioni di centinaia di etichette, specialità gastronomiche locali, musica dal vivo e incontri didattici. I prossimi appuntamenti includono:
- Fiumefreddo Bruzio in Calabria dal 22 al 24 agosto
- Erice in Sicilia dal 29 al 31 agosto
Altri eventi enogastronomici
Non è solo Montepulciano a festeggiare il vino. Nel cuore della vigna anfiteatro di Tenuta di Castellaro a Lipari, si svolgerà “Sunset Live Music”, un evento che combina la musica dal vivo con la bellezza dei vigneti. Ogni giovedì fino all’11 settembre, i visitatori potranno godere di concerti sotto il cielo stellato, con la possibilità di prenotare una cena al Castellaro Bistrot. Il 21 agosto, il concerto del Rosario Di Leo Trio promette di essere un’esperienza unica.
A Roma, i “Lunedì del Gusto” offrono un’altra opportunità per gustare le eccellenze vitivinicole del Lazio. In concomitanza con la 25ma edizione delle Notti di Cinema a Piazza Vittorio, i Giardini Nicola Calipari si trasformeranno in un punto di incontro tra cultura cinematografica e tradizione enologica. Fino all’8 settembre, ogni settimana alcune tra le più interessanti cantine laziali presenteranno le loro etichette.
In Germania, Stoccarda celebra la sua vocazione vinicola con il “Stuttgarter Weindorf”, un villaggio del vino che si svolgerà dal 21 agosto al 6 settembre. Qui, i visitatori potranno degustare oltre 500 vini locali e regionali, accompagnati da piatti tipici e ricette internazionali.
Infine, Monteverro, una cantina di Capalbio, propone “La Terrazza di Monteverro”, una serie di serate estive dedicate alla degustazione dei vini della tenuta, in particolare il Vermentino e il Verruzzo, accompagnati da finger food ispirati al territorio. L’evento, previsto per il 22 agosto, offre un’opportunità unica per brindare all’estate in Maremma.
Queste iniziative rappresentano un’importante occasione per riscoprire il legame tra vino, gastronomia e cultura, e per vivere un’estate all’insegna del buon gusto e della convivialità. Montepulciano e le altre località coinvolte promettono di regalare esperienze indimenticabili a tutti gli amanti del vino e della buona tavola.