Scoprendo il terroir: il vino del 2012 e le sue storie uniche

Scoprendo il terroir: il vino del 2012 e le sue storie uniche

Scoprendo il terroir: il vino del 2012 e le sue storie uniche

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Nel 2012, Genova ha ospitato l’ottava edizione di TerroirVino, un evento che ha celebrato il mondo del vino e ha attirato l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. Questo evento si è svolto nei magazzini del cotone, una struttura storica simbolo della città, ristrutturata per diventare un centro congressi multifunzionale. L’importanza di TerroirVino è testimoniata dal patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Genova e del Comune di Genova, dimostrando così il suo valore per la comunità locale.

Un evento di successo

Organizzato da TigullioVino Wine Magazine, attivo dal 2000, TerroirVino è il risultato di un’attenta selezione di vini, valutati da una commissione degustatrice che considera criteri di fruibilità, bevibilità e qualità-prezzo. Durante l’evento, sono state presenti 122 aziende vitivinicole provenienti da diverse regioni italiane e anche da paesi esteri, con oltre 600 vini in degustazione. Non solo vino, ma anche prodotti gastronomici tipici, come l’immancabile pesto genovese, hanno arricchito l’offerta dell’evento.

Le regioni più rappresentate all’evento sono state:

  1. Piemonte
  2. Liguria
  3. Friuli Venezia Giulia
  4. Trentino-Alto Adige
  5. Veneto
  6. Lombardia
  7. Valle d’Aosta
  8. Emilia Romagna
  9. Toscana
  10. Marche
  11. Umbria
  12. Lazio
  13. Abruzzo
  14. Campania
  15. Puglia
  16. Basilicata
  17. Calabria
  18. Sicilia
  19. Sardegna

Questa diversità ha permesso ai partecipanti di scoprire una vasta gamma di vini e prodotti locali, rendendo l’esperienza ancora più ricca.

Un programma ricco di eventi

La giornata di lunedì 11 giugno è iniziata con una grande affluenza di operatori specializzati e stampa, mentre il pubblico ha potuto accedere a partire dalle 14:00. Oltre alla giornata principale, si sono svolti eventi collaterali che hanno arricchito l’atmosfera:

  • Domenica 10 giugno:
  • VUU – Vinix Unplugged Unconference, dedicata a vino, cibo e interazione online.
  • GWC – Garage Wines Contest, un confronto tra vignaioli internazionali dilettanti.

  • Lunedì 11 giugno:

  • DDB – Degustazioni Dal Basso, con racconti di vini e territori da parte di appassionati autoctoni.
  • BWD – Baratto Wine Day Nazionale, un’iniziativa di libero scambio di vini e cibi.

Un punto di incontro tra tradizione e innovazione

TerroirVino si è affermato nel corso degli anni come un banco di assaggio di qualità superiore, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia. La manifestazione è stata elogiata per la sua organizzazione e per la qualità dei vini presentati. Filippo Ronco, direttore e organizzatore dell’evento, ha evidenziato l’importanza del vino nelle relazioni umane, affermando che “il vino buono rende più ferme le strette di mano, più sinceri gli sguardi e più sonore le risate tra amici”.

Questa edizione di TerroirVino ha dimostrato ancora una volta di essere un importante punto di incontro tra vino, persone e web, confermandosi come una manifestazione di successo che unisce tradizione e innovazione nel mondo enologico. La passione per il vino e la cultura gastronomica continua a crescere, e Genova si riconferma come una delle capitali italiane del vino, accogliendo eventi che valorizzano la qualità e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo nazionale.

Change privacy settings
×