Il 15 ottobre 2025, Milano diventerà il palcoscenico della settima edizione di Filiera Birra 2025, un evento di riferimento per il settore brassicolo italiano. Questo convegno, che si svolgerà presso il Palazzo della Cultura in via Eritrea 21 dalle 13:30 alle 18:30, rappresenta una straordinaria opportunità di confronto e networking per produttori, microbirrifici, istituzioni e associazioni del settore. Organizzato da Tecniche Nuove, l’evento è diventato un appuntamento imperdibile per i professionisti del mondo della birra.
Un focus sull’efficienza produttiva
Quest’anno, il tema centrale sarà l’efficienza nella produzione birraria. L’obiettivo è migliorare la competitività delle aziende italiane, concentrandosi su vari aspetti cruciali della filiera produttiva. I partecipanti potranno approfondire i seguenti punti:
- Ottimizzazione dell’utilizzo delle materie prime
- Efficientamento degli impianti
- Riduzione dei consumi idrici ed energetici
- Implementazione dell’automazione e della digitalizzazione dei processi
- Packaging sostenibile
L’efficienza produttiva non è solo una questione di costi, ma anche di innovazione. Durante il convegno, verranno presentati casi studio e progetti concreti che offriranno esempi tangibili su come migliorare le attività. Gli interventi di esperti del settore e le testimonianze di protagonisti nazionali e internazionali forniranno spunti preziosi su come affrontare le sfide del mercato.
Export: una leva strategica per la birra italiana
Un altro tema centrale dell’edizione 2025 sarà l’export, considerato un fattore chiave per la crescita della birra italiana sui mercati internazionali. Con un’attenzione crescente per il Made in Italy, sarà fondamentale sviluppare strategie efficaci per rafforzare la presenza della birra italiana all’estero. Relatori di alto profilo presenteranno analisi e strategie, evidenziando come un dialogo istituzionale mirato possa contribuire a rivedere la leva fiscale e superare le barriere commerciali.
L’export non è solo una questione di vendite, ma anche di branding e comunicazione. La birra italiana ha il potenziale per conquistare un pubblico sempre più vasto, ed è essenziale che i produttori comprendano come valorizzare il proprio prodotto sul palcoscenico internazionale.
Un programma ricco di contenuti
La giornata sarà moderata dalla giornalista Maria Soave, conduttrice di UnoMattinaNews (Rai 1), e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, associazioni di categoria, università e aziende leader del settore. Tra gli interventi istituzionali, saranno presenti:
- Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e ai Sistemi Verdi della Regione Lombardia
- Federico Sannella, presidente di AssoBirra
- Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano
Inoltre, esperti come Vittorio Ferraris e Simone Monetti di Unionbirrai discuteranno delle sfide normative e delle collaborazioni per il 2026, mentre Brunella Saccone dell’Italian Trade Agency presenterà le strategie ICE per la birra e l’agroalimentare italiano. Altri relatori, come Gianluca Nurra di Euromalt e Katya Carbone di CREA, porteranno contributi innovativi sulle materie prime e sui processi produttivi.
Tavola rotonda dei produttori
Uno degli appuntamenti più attesi sarà la tavola rotonda dei produttori, prevista per le 16:00. Qui, rappresentanti di aziende come Heineken Italia, Birra Peroni, Carlsberg Italia, Baladin e Birrificio Italiano si confronteranno sulle sfide attuali e sulle opportunità future del settore. La moderazione di Maria Soave garantirà un dialogo vivace e stimolante tra i leader del settore.
In aggiunta, si parlerà di progetti innovativi come quello di Nazarena Cela dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che presenterà l’iniziativa blockchain “From HOP to HOPe”. Flavia Morelli dell’Italian Exhibition Group svelerà le novità di Beer&Food Attraction e BBTech Expo, due eventi fondamentali per il settore.
Networking, degustazioni e convivialità
Dalle 17:30 in poi, ci sarà spazio per il networking con gli sponsor e un momento conviviale che includerà un aperitivo e una degustazione di birre artigianali offerta da Unionbirrai. Questo momento rappresenta un’occasione per celebrare la cultura brassicola italiana e favorire il dialogo tra operatori, fornitori e istituzioni.
Filiera Birra 2025 non è solo un convegno, ma un vero e proprio hub tecnico e culturale per il mondo brassicolo. Riunendo microbirrifici, grandi produttori, tecnologi e ricercatori, l’evento offre un’opportunità unica per condividere esperienze, esplorare soluzioni di efficienza produttiva e costruire una filiera più sostenibile e competitiva. Con l’approccio giusto, il settore brassicolo italiano ha tutte le carte in regola per affrontare le sfide future e continuare a crescere in un mercato sempre più globale.