Con l’arrivo dell’autunno, le Langhe, celebri per il loro paesaggio collinare e la tradizione vinicola, si preparano per uno degli eventi più attesi dell’anno: la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”. Quest’anno, la 95ª edizione si svolgerà dal 11 ottobre all’8 dicembre e avrà come tema centrale il “Rispetto”, un richiamo al passato e alle sfide future che il settore enogastronomico deve affrontare. Questa fiera non è solo un’occasione per acquistare il prezioso tartufo, ma anche un laboratorio culturale e gastronomico. Tra le varie iniziative in programma, spiccano la celebre “Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”, che si terrà il 9 novembre al Castello di Grinzane Cavour, e il coinvolgimento dell’Alta Langa come “Official Sparkling Wine”, portando in tavola le bollicine di questa rinomata zona vinicola.
Oltre ai tartufi, la fiera offrirà cooking show con chef di fama, seminari, wine tasting e una serie di cene insolite, dove i visitatori potranno esplorare l’abbinamento dei tartufi con i grandi vini delle Langhe, come il Barolo e il Barbaresco. Michele Chiarlo, storica cantina delle Langhe, presenterà la rassegna fotografica “ALdiLà” di Davide Barzaghi, che celebra la bellezza della quotidianità attraverso l’arte della fotografia, mentre il Cannubi Path, ideato da Ugo Nespolo, offrirà un dialogo tra arte e natura.
Napoli in rosso amarone
Se ci spostiamo a Napoli, il 14 ottobre avrà luogo “Napoli in Rosso Amarone”, un evento che celebra i vini della Valpolicella e il Parmigiano Reggiano in uno dei luoghi più affascinanti della città, Palazzo Petrucci. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di degustare:
- Amarone
- Valpolicella
- Ripasso
- Recioto
Questi vini saranno abbinati a diverse stagionature di Parmigiano Reggiano. L’evento, parte del progetto “D’Opera – Quality Heritage of Europe”, mira a promuovere l’eccellenza enogastronomica italiana attraverso masterclass e degustazioni, rendendo omaggio alla tradizione culinaria italiana.
Milano wine week e altri eventi
In Lombardia, Milano si prepara a festeggiare la “Milano Wine Week”, un evento che trasforma la città nella capitale italiana del vino. Fino al 12 ottobre, saranno organizzati eventi che spaziano dalle degustazioni alle esperienze sonore immersive, come quella proposta da Ca’ del Bosco e Bang & Olufsen, che permetteranno di ascoltare i suoni della Cuvée Prestige in un ambiente di alta qualità audio. Il servizio “Il gusto di muoversi in Franciacorta” offrirà bus da Milano alle cantine del prestigioso metodo classico, permettendo ai visitatori di scoprire le bellezze del territorio.
Parallelamente, a Udine, si svolgerà “Ein Prosit”, una manifestazione che celebra le eccellenze culinarie e vinicole del Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione di chef di fama internazionale come Alain Ducasse, che approderà nella regione per la prima volta. La manifestazione comprenderà anche una Mostra Assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs”, dedicata alle specialità locali, e si concluderà con eventi di grande richiamo come il “FestivalFlorio” a Favignana, che si svolgerà tra incontri letterari e degustazioni.
Tartufo e vini in Piemonte e oltre
In Piemonte, il tartufo bianco torna protagonista e non è l’unico tesoro della regione. L’arte della viticoltura si esprime in eventi come “Taste Alto Piemonte” a Stresa, che vedrà la partecipazione di oltre 45 aziende vitivinicole per degustare le ultime annate delle varie denominazioni. In Valle d’Aosta, la viticoltura eroica continua a brillare con “Vins Extrêmes”, che metterà in risalto vini prodotti in condizioni estreme, mentre in Trentino-Alto Adige, il “Merano WineFestival” si prepara a festeggiare la sua edizione n. 34, con un focus sui creatori di vino e cibo.
Non mancano appuntamenti anche in Emilia Romagna, dove si svolgerà il “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti”, e in Toscana, con eventi che celebrano la tradizione vinicola del Chianti Classico e di Bolgheri, culminando con l’ospite speciale Sami Tamimi al “Middle East Now – Festival” a Firenze, dove presenterà il suo ultimo libro e un workshop di cucina palestinese.
Concludendo, l’autunno è una stagione ricca di eventi che celebrano la cultura enogastronomica italiana, dal tartufo bianco d’Alba alle bollicine dell’Alta Langa, dai vini della Valpolicella al Parmigiano a Napoli. Ogni regione offre esperienze uniche, rendendo l’Italia un palcoscenico di sapori, tradizioni e innovazione.