Con l’arrivo dell’autunno, il panorama gastronomico italiano si arricchisce di eventi imperdibili che celebrano le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese. Uno dei punti salienti di questa stagione è rappresentato dalla “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, che quest’anno festeggia la sua 95esima edizione dal 11 ottobre all’8 dicembre. Situata nel cuore delle Langhe, questa fiera non è solo un mercato per gli amanti del tartufo, ma diventa un laboratorio di sapore e cultura, con un tema centrale: il “Rispetto”. Questo concetto abbraccia tanto la tradizione quanto le sfide future, unendo il passato con la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
L’asta mondiale del tartufo bianco d’Alba
Tra i momenti clou dell’evento, spicca l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma il 9 novembre al Castello di Grinzane Cavour. Qui il tartufo bianco, considerato il “re” dei tartufi, viene messo all’asta, attirando appassionati e collezionisti da tutto il mondo. In questa cornice, l’Alta Langa si conferma come “Official Sparkling Wine”, offrendo bollicine di alta qualità che si abbinano perfettamente ai piatti a base di tartufo.
Non mancano eventi collaterali, tra cui:
- Cooking show con chef di fama.
- Degustazioni di vini pregiati delle Langhe, Monferrato e Roero.
- Assaggio di etichette iconiche come Barolo e Barbaresco, in un’atmosfera che celebra il connubio tra cucina e cultura.
Napoli in rosso amarone
Ma non è solo il Piemonte a brillare in questo periodo. A Napoli, il 14 ottobre, il Consorzio Vini della Valpolicella porta la sua tradizione enologica nella città partenopea con l’evento “Napoli in Rosso Amarone”. Questa manifestazione si svolgerà presso Palazzo Petrucci, affacciato sul mare di Posillipo, e prevede la degustazione di vini prestigiosi come Amarone, Valpolicella, Ripasso e Recioto, in abbinamento al Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano, simbolo della gastronomia italiana, si sposa perfettamente con questi vini rossi, creando un’esperienza sensoriale unica.
Milano wine week e altre manifestazioni
La città di Milano è in fermento con la “Milano Wine Week”, un festival che celebra il vino e l’enogastronomia in un contesto di lifestyle, cultura e innovazione. Fino al 12 ottobre, i visitatori possono godere di eventi che spaziano da degustazioni di Franciacorta, le celebri bollicine italiane, a esperienze sonore immersive presso il Bang & Olufsen Flagship Store, dove si possono ascoltare i suoni dell’iconica Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco.
Un’altra iniziativa interessante è “Oh my Doc!”, un evento che mette in risalto i vini del Consorzio dei Colli Piacentini. Qui, i partecipanti potranno assaporare non solo i vini, ma anche abbinamenti con salumi DOP, valorizzando le tradizioni gastronomiche locali.
In Friuli Venezia Giulia, l’evento “Ein Prosit” a Udine dal 16 al 19 ottobre celebra le eccellenze culinarie e vitivinicole della regione, coinvolgendo chef di fama internazionale in cene a più mani e degustazioni guidate. La Mostra Assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs” porterà alla luce i migliori vini bianchi della regione, un’opportunità per scoprire le varietà autoctone e i loro abbinamenti gastronomici.
Scendendo lungo la penisola, in Emilia Romagna si svolgerà il “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti”, che riunisce produttori artigianali da tutta Italia. Questo evento, previsto dal 15 al 17 novembre a Bologna, offre una vetrina per i piccoli vignaioli, promuovendo un consumo consapevole e la valorizzazione delle tradizioni vitivinicole locali.
Infine, la Toscana non è da trascurare. Nel Chianti, la Villa Le Corti riapre i suoi giardini al pubblico, offrendo eventi che uniscono arte, cultura e vino. La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso, in programma dall’8 al 16 novembre, promette di essere un’altra celebrazione dei sapori e delle tradizioni locali.
In sintesi, l’autunno italiano si presenta come un periodo ricco di eventi che valorizzano il patrimonio enogastronomico, dal tartufo bianco alle bollicine dell’Alta Langa, dai vini rossi della Valpolicella al Parmigiano Reggiano, creando un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le migliori tradizioni culinarie del nostro Paese.