Scoperta l’alleanza tra vino e olio: il Patto di Spello dà il via all’eno-oleoturismo

Scoperta l'alleanza tra vino e olio: il Patto di Spello dà il via all'eno-oleoturismo

Scoperta l'alleanza tra vino e olio: il Patto di Spello dà il via all'eno-oleoturismo

Redazione Vinamundi

16 Ottobre 2025

Recentemente, nel corso di un webinar intitolato “Patto di Spello. Per l’enoturismo e l’oleoturismo italiani”, è stata firmata una importante intesa che coinvolge alcune delle principali organizzazioni italiane attive nel settore del turismo enogastronomico. L’evento, organizzato dall’Associazione Strada dell’e.v.o. Dop Umbria, ha coinciso con l’iniziativa Frantoi Aperti in Umbria, un appuntamento annuale dedicato all’olio extravergine d’oliva e alle tradizioni agricole della regione. La conduzione del webinar è stata affidata alla giornalista Antonia Matarrese, una figura di spicco nella comunicazione enogastronomica.

il patto di spello e le sue organizzazioni

Il Patto di Spello è stato siglato da quattro importanti enti: Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino e dell’Olio e la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Questo accordo è una risposta alla recente introduzione della legge sull’enoturismo e sull’oleoturismo, un passo legislativo che riconosce queste forme di turismo come settori strategici per l’economia italiana. Gli obiettivi principali dell’accordo includono:

  1. Elaborare strategie per potenziare l’eno-oleoturismo in Italia.
  2. Promuovere dialogo e collaborazione tra le organizzazioni e le istituzioni.
  3. Sostenere le comunità rurali e valorizzare il patrimonio culturale.

la tutela del paesaggio rurale

Durante il webinar, è emerso il valore della tutela del paesaggio rurale, sottolineato dalla Ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. La Ministra ha evidenziato come il paesaggio rappresenti un patrimonio culturale e un elemento cruciale per valorizzare le aree interne del Paese. La crisi sanitaria ha reso ancor più urgente la necessità di sostenere le comunità rurali. Bellanova ha proposto la creazione di un tavolo permanente di consultazione con il Ministero per le Politiche Agricole, con l’obiettivo di garantire che le decisioni relative alla filiera eno-oleoturistica siano condivise e rispondano alle esigenze dei territori. Ha affermato: “Rafforzare, far crescere e qualificare l’offerta eno/oleo/agroturistica in Italia deve essere il nostro obiettivo comune”.

opportunità e innovazione nel settore

L’eno-oleoturismo sta guadagnando sempre più attenzione in Italia, non solo per la crescita economica delle aree rurali, ma anche per la valorizzazione delle tradizioni culinarie e culturali. Attraverso questo tipo di turismo, i visitatori possono:

  1. Degustare prodotti di alta qualità.
  2. Visitare i luoghi di produzione.
  3. Partecipare a eventi e manifestazioni locali.
  4. Interagire con i produttori.

Questo approccio crea un legame profondo tra i visitatori e il territorio, andando oltre la semplice esperienza di consumo. Inoltre, l’eno-oleoturismo offre opportunità di innovazione. Le aziende agricole si stanno adattando a nuove tecnologie e pratiche sostenibili, e il Patto di Spello può fungere da catalizzatore per la diffusione di queste innovazioni.

In conclusione, il webinar e la firma del Patto di Spello rappresentano un passo significativo verso un futuro in cui l’eno-oleoturismo possa diventare un motore di sviluppo per l’Italia. La partecipazione attiva delle istituzioni e delle organizzazioni di settore è fondamentale per tradurre questo progetto in azioni concrete e misurabili, capaci di generare un impatto positivo sulle comunità locali e sull’intero Paese.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle iniziative legate all’eno-oleoturismo e al Patto di Spello, è possibile contattare l’Associazione Strada dell’e.v.o. Dop Umbria all’indirizzo info@stradaoliodopumbria.it o visitare i siti web www.frantoiaperti.net e www.stradaoliodopumbria.it.

Change privacy settings
×