Sangue blu: la nobiltà della cucina gourmet

Sangue blu: la nobiltà della cucina gourmet

Sangue blu: la nobiltà della cucina gourmet

Redazione Vinamundi

24 Settembre 2025

Nel cuore delle colline toscane, il 26 e 27 novembre 2016, si è svolta la Seconda Rassegna Nazionale dei Salumi di Sangue, conosciuta come Sangue Blu, a San Miniato, un comune affascinante in provincia di Pisa. Questo evento, unico nel suo genere in Italia, è stato realizzato grazie all’Associazione dei Sanguinacci di San Miniato, in collaborazione con Slow Food e il Comune locale. Non si è trattato solo di una celebrazione dei salumi di sangue, ma anche di una manifestazione gastronomica di grande rilevanza, che ha coinciso con la 46° Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, attirando foodies e appassionati di gastronomia da ogni angolo d’Italia.

La tradizione culinaria italiana

La rassegna ha preso ispirazione da una celebre frase di Plinio il Vecchio, che sosteneva che «da nessun altro animale si trae maggior materia per la ghiottoneria che dal maiale». Questa citazione riassume perfettamente la versatilità della carne suina, che offre una gamma di sapori e preparazioni ineguagliabile. Gli organizzatori hanno voluto mettere in luce e promuovere la cultura dei salumi di sangue, una tradizione gastronomica profondamente radicata nella cultura italiana, in particolare in Toscana. Tra i salumi più rappresentativi c’è il Mallegato, un prodotto tradizionale oggi tutelato da Slow Food.

Produttori e chef di fama

La rassegna ha visto la partecipazione di produttori di salumi provenienti da tutte le regioni italiane, tra cui nomi noti come Sergio Falaschi, Maurizio Castaldi e Simone Ceccotti. Questi artigiani del gusto hanno presentato le loro creazioni, mentre esperti e critici del settore hanno offerto approfondimenti sulle specificità e le tecniche di produzione dei salumi di sangue. Non sono mancati chef di fama internazionale, come Daniele Fagiolini e Paolo Fiaschi, che hanno reinterpretato i salumi in piatti creativi, dimostrando come queste “nobili leccornie” possano essere elevate in cucina.

Degustazioni e specialità regionali

L’evento si è svolto sotto i Loggiati di San Domenico, un luogo incantevole che ha fornito un’atmosfera ideale per l’incontro tra produttori, chef e appassionati. Gli stand allestiti hanno offerto l’opportunità di degustare e acquistare prodotti tipici delle varie regioni italiane, permettendo ai partecipanti di scoprire la ricchezza e la varietà dei salumi di sangue. Ogni salume racconta una storia, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, e la rassegna ha avuto il merito di riportare l’attenzione su queste pratiche culinarie tradizionali.

Tra le specialità toscane, il Biroldo della Garfagnana merita una menzione particolare. Questo salume, tradizionalmente preparato dalle donne per la sua complessità, è realizzato con carne di maiale, spezie e sangue, e viene servito a fette, spesso accompagnato da pane di castagne. Un altro prodotto iconico è il Buristo, un sanguinaccio senese che utilizza diverse parti del maiale, insaporito con spezie e cotto lentamente. Questi salumi non sono solo alimenti, ma rappresentano un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.

Un viaggio nella cultura gastronomica

La rassegna Sangue Blu non è stata solo una manifestazione gastronomica, ma un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni culinarie italiane. In un’epoca in cui la cucina è spesso influenzata dalle mode e dalle tendenze, questa iniziativa ha messo in risalto l’importanza di preservare le tradizioni locali e di rispettare il patrimonio gastronomico che ci è stato tramandato. La passione per la cucina italiana, le sue radici profonde e la continua ricerca di qualità e autenticità sono stati i veri protagonisti di questo evento, celebrando l’eccellenza e la diversità della nostra tradizione culinaria.

In conclusione, Sangue Blu ha rappresentato un’importante opportunità per riscoprire e valorizzare i salumi di sangue, un patrimonio gastronomico che merita di essere conosciuto e apprezzato.

Change privacy settings
×