Sandro Boscaini è stato recentemente nominato nuovo presidente di Federvini, la Federazione italiana degli Industriali Produttori, Esportatori e Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti e affini. Questa decisione, presa dal Consiglio di Federvini durante una riunione presso le Cantine Antinori a Bargino, segna un importante passo per il settore vitivinicolo italiano. La figura di Boscaini è considerata una delle più rappresentative nel panorama vinicolo, grazie alla sua lunga carriera e al suo impegno per la valorizzazione del patrimonio vinicolo italiano.
Un segnale di unità e collaborazione
Lamberto Vallarino Gancia, il presidente uscente di Federvini, ha sottolineato come la scelta di Boscaini rappresenti un forte segnale di unità e collaborazione all’interno della Federazione. Gancia ha affermato: “Sandro è un imprenditore di grande valore, capace di affrontare con intelligenza le sfide che ci attendono. La difesa e la valorizzazione del nostro patrimonio vinicolo sono tra le sue priorità”. Queste parole evidenziano l’importanza di avere un leader capace di guidare il settore verso nuove sfide e opportunità.
La carriera di Sandro Boscaini
Boscaini porta con sé oltre 40 anni di esperienza nel settore vitivinicolo. È un esperto conoscitore dei mercati internazionali e un ambasciatore dell’Amarone, il celebre vino prodotto dalla sua azienda, Masi Agricola. Sotto la sua guida, Masi ha saputo:
- Coniugare tradizione e innovazione.
- Mantenere un forte legame con le origini vitivinicole della nobiltà triveneta.
- Espandere le tenute in aree vocate delle Venezie.
Dal 1973, Masi collabora con i Conti Serego Alighieri, discendenti del celebre poeta Dante, e ha recentemente intrapreso una partnership con i Conti Bossi Fedrigotti in Trentino. Inoltre, Boscaini è l’ideatore del Premio Masi, un riconoscimento che celebra le eccellenze del territorio, ora gestito dalla Fondazione Masi, da lui fondata.
Un impegno per il settore vitivinicolo
Il marchese Piero Antinori, che ha ospitato la riunione del Consiglio, ha lodato Boscaini come un imprenditore di alta cultura, evidenziando l’importanza di avere un leader con una visione chiara e un forte impegno per il settore. Boscaini ha espresso gratitudine per la fiducia riposta in lui e ha sottolineato come la sua nomina rappresenti un riconoscimento del lavoro svolto da Masi nel mercato internazionale.
L’Assemblea della Federazione, in programma a Roma il 19 giugno, sarà chiamata a ratificare la scelta del Consiglio, mentre Gancia ha ricevuto calorosi ringraziamenti per il suo operato durante i due mandati.
Profilo di Federvini
Federvini è l’unico organismo italiano in Europa dedicato alla rappresentanza e promozione delle imprese produttrici di bevande alcoliche. Fondata nel 1917, ha come obiettivo principale la tutela degli interessi del settore vitivinicolo e la promozione della qualità delle bevande alcoliche italiane, in conformità con le normative nazionali e internazionali.
La Federazione rappresenta una parte fondamentale della cultura e dell’imprenditoria italiana, costituendo la principale voce dell’export agroalimentare del paese. Inoltre, Federvini svolge un ruolo cruciale nel garantire la rappresentanza delle aziende associate sia a livello nazionale che europeo, collaborando con importanti associazioni nel settore vitivinicolo.
In conclusione, la nomina di Sandro Boscaini come nuovo presidente di Federvini segna un’importante evoluzione per il settore vitivinicolo italiano, con l’obiettivo di affrontare le sfide future e promuovere l’eccellenza del made in Italy nel mondo.