Sandro Boscaini: la nuova guida di Federvini per un futuro brillante

Sandro Boscaini: la nuova guida di Federvini per un futuro brillante

Sandro Boscaini: la nuova guida di Federvini per un futuro brillante

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Sandro Boscaini è stato nominato nuovo presidente di Federvini, portando con sé una vasta esperienza nel settore vinicolo. La sua elezione, avvenuta durante una riunione del Consiglio presso le Cantine Antinori a Bargino, segna un importante passo per la Federazione italiana degli Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi e Aceti. Con un consenso unanime attorno alla sua figura, Boscaini si propone di affrontare le sfide future con determinazione e passione per il patrimonio vinicolo italiano.

La carriera di Sandro Boscaini

Boscaini, attuale Presidente e Amministratore Delegato di Masi Agricola, è un esperto del panorama vinicolo internazionale e un noto ambasciatore dell’Amarone. Sotto la sua guida, Masi Agricola è diventata leader mondiale nella produzione di questo vino, un simbolo della tradizione vitivinicola della Valpolicella. L’azienda non solo gestisce tenute storiche, ma ha anche consolidato collaborazioni significative, come quella con i Conti Serego Alighieri, risalente al 1973, e con i Conti Bossi Fedrigotti in Trentino.

  1. Innovazione e tradizione: Masi Agricola ha saputo coniugare innovazione e rispetto per la cultura veneta.
  2. Premio Masi: Questo riconoscimento celebra le personalità eccellenti delle Venezie, riflettendo l’impegno di Boscaini nella promozione della cultura vinicola.
  3. Riconoscimenti: Boscaini è stato insignito del titolo di “Commendatore della Repubblica Italiana” e ha guidato Masi verso il titolo di “European Winery of the Year”.

Il ruolo di Federvini

Federvini è l’unico organismo italiano che rappresenta e promuove le imprese del settore delle bevande alcoliche. Fondata nel 1917, la Federazione ha come missione la tutela degli interessi del settore vitivinicolo, contribuendo a consolidare il ruolo dell’Italia nel mercato internazionale. Attraverso la sua adesione a Federalimentare, Federvini partecipa attivamente al sistema nazionale di rappresentanza delle imprese.

  1. Tutela degli interessi: Federvini si impegna a garantire che le normative nazionali e internazionali siano rispettate.
  2. Rappresentanza internazionale: La Federazione collabora con organismi come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il WTO.
  3. Sostegno alle aziende: Federvini offre supporto alle aziende associate, sia a livello nazionale che internazionale.

L’importanza della nomina

La nomina di Boscaini rappresenta un momento storico per la Federazione, essendo la prima volta che un imprenditore vitivinicolo veneto assume la guida dell’organizzazione. Questa scelta evidenzia il ruolo primario del Veneto nel mercato mondiale del vino e delle bevande alcoliche. La sua presidenza è vista come un’opportunità per rafforzare ulteriormente il settore e promuovere l’eccellenza del made in Italy.

In conclusione, la leadership di Sandro Boscaini in Federvini è destinata a portare una nuova visione e a rafforzare l’immagine del settore vinicolo italiano nel mondo, con un focus particolare sulla valorizzazione delle tradizioni e sull’innovazione. Con la sua esperienza e passione, Boscaini è pronto a guidare la Federazione verso nuove sfide e opportunità.

Change privacy settings
×