SANA Food 2026 e Slow Wine Fair: un connubio per il vino sostenibile e il cibo biologico

SANA Food 2026 e Slow Wine Fair: un connubio per il vino sostenibile e il cibo biologico

SANA Food 2026 e Slow Wine Fair: un connubio per il vino sostenibile e il cibo biologico

Redazione Vinamundi

28 Agosto 2025

Dal 22 al 24 febbraio 2026, BolognaFiere sarà il palcoscenico di un evento straordinario: SANA Food 2026, in collaborazione con Slow Wine Fair. Questa manifestazione si propone di essere una piattaforma internazionale di riferimento per produttori, buyer e professionisti del settore food & wine, con l’obiettivo di promuovere un’alimentazione sostenibile e biologica, sia per il consumo domestico che per quello fuori casa. La sinergia tra BolognaFiere e Slow Food rappresenta un passo significativo verso la ridefinizione del concetto di alimentazione sostenibile, creando un hub dedicato al cibo biologico e al vino sostenibile.

Un percorso esperienziale tra cibo e vino

La fusione tra SANA Food e Slow Wine Fair offrirà ai visitatori un’esperienza sensoriale unica, in cui cibo e vino si intrecciano in un contesto di alta qualità e sostenibilità. Le aziende vitivinicole e i produttori biologici selezionati permetteranno agli ospiti di degustare etichette che incarnano i principi del “buono, pulito e giusto.” Le degustazioni saranno arricchite dalle storie dei produttori, che condivideranno le loro pratiche sostenibili e il rispetto per l’ambiente.

Un programma ricco di eventi e opportunità

L’edizione 2026 di SANA Food metterà in primo piano produttori e buyer internazionali, creando opportunità di networking uniche. Il programma includerà:

  1. Degustazioni guidate di vini biologici e sostenibili, con esperti del settore.
  2. Showcooking e laboratori del gusto condotti da chef e sommelier di fama.
  3. Tavole rotonde su biodiversità, innovazione e ristorazione responsabile.
  4. Business matching con buyer nazionali e internazionali, facilitando l’incontro tra produttori e operatori del settore Horeca.

Questa piattaforma integrata non solo promuoverà il made in Italy, ma si concentrerà anche su mercati globali come Nord Europa, Stati Uniti, Canada e Paesi emergenti, dove cresce la domanda di prodotti biologici e di qualità certificata.

Un nuovo modello di consumo consapevole

Secondo l’Osservatorio SANA 2025 di Nomisma, il consumo di prodotti biologici fuori casa ha già raggiunto un valore di 1,3 miliardi di euro, rappresentando il 20% del totale nazionale. L’edizione 2026 di SANA Food mira ad accelerare questa tendenza, fornendo ai professionisti strumenti concreti per diversificare la propria offerta e rispondere alla crescente domanda di prodotti salutari e tracciabili. Questo approccio non solo soddisferà i consumatori sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità, ma contribuirà anche a un cambiamento nel settore della ristorazione.

In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità, eventi come SANA Food e Slow Wine Fair non rappresentano solo un’opportunità commerciale, ma anche una responsabilità collettiva per costruire un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Change privacy settings
×