San Polo abbraccia la sostenibilità: certificazione CasaClima Wine e innovazioni ecologiche

San Polo abbraccia la sostenibilità: certificazione CasaClima Wine e innovazioni ecologiche

San Polo abbraccia la sostenibilità: certificazione CasaClima Wine e innovazioni ecologiche

Redazione Vinamundi

3 Ottobre 2025

Nel cuore di Montalcino, una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia, la cantina San Polo si distingue per la sua forte vocazione green. Fondata nel 2007 e acquisita dall’illustre famiglia Allegrini, San Polo è stata recentemente premiata con la certificazione CasaClima Wine, un riconoscimento che attesta l’impegno dell’azienda per una viticoltura sostenibile e responsabile. Oggi, San Polo è una delle sole due cantine al mondo a vantare questa importante certificazione, un traguardo che testimonia la dedizione della cantina alla qualità e alla tutela dell’ambiente.

la certificazione CasaClima Wine

La certificazione CasaClima Wine, rilasciata dall’agenzia bolzanina CasaClima, è il risultato di un processo rigoroso che valuta vari aspetti delle aziende vitivinicole. Questi includono:

  1. Compatibilità ambientale degli edifici
  2. Comfort abitativo
  3. Consumo di energia e acqua nella produzione
  4. Scelta degli imballaggi
  5. Conseguenze del trasporto

Per ottenere tale riconoscimento, le aziende devono dimostrare di adottare pratiche ecologiche, economiche e sostenibili in tutte le loro operazioni.

Marilisa Allegrini, rappresentante della famiglia Allegrini, esprime con orgoglio la soddisfazione per questo riconoscimento: “Come produttori, la funzionalità della cantina è la nostra prima priorità. Tuttavia, qui a Montalcino, ci siamo sentiti in dovere di proteggere il paesaggio unico di questo luogo e l’integrità del suo terroir. Abbiamo integrato nuove tecniche costruttive, ispirate alla bioarchitettura, per restituire a questa terra parte delle emozioni che riceviamo dalle sue uve e dai suoi paesaggi”.

pratiche vitivinicole sostenibili

L’approccio integrato di San Polo non si limita solo alla costruzione della cantina, ma si estende a tutte le pratiche vitivinicole. La cantina ha implementato protocolli di viticoltura sostenibile, facendo uso di tecniche innovative per ridurre l’impatto ambientale. Queste pratiche includono:

  • Gestione responsabile delle risorse idriche
  • Adozione di metodi di coltivazione che preservano la biodiversità
  • Minimizzazione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici

Un aspetto significativo dell’impegno di San Polo per la sostenibilità è la collaborazione con Nomacorc, un’azienda leader nel settore dei tappi per vino alternativi. A partire dall’annata 2011, le bottiglie di vino Rubio di San Polo sono chiuse con il tappo Select® Bio, il primo tappo al mondo con impronta di carbonio pari a zero. Questo tappo, realizzato con polimeri di origine vegetale derivati dalla canna da zucchero, è completamente riciclabile e contribuisce a migliorare il processo di invecchiamento del vino.

imballaggi e risorse energetiche

Inoltre, la cantina ha fatto scelte consapevoli riguardo ai materiali di imballaggio. L’azienda utilizza vetri più leggeri, riciclati fino al 90%, e impiega esclusivamente materiali ecosostenibili per gli imballaggi e le etichette. Questo impegno verso la sostenibilità dimostra quanto sia importante per San Polo integrare la qualità del prodotto e il rispetto per l’ecosistema in ogni aspetto della propria attività.

San Polo ha messo in atto misure concrete per ridurre il consumo di energia e acqua. Grazie all’uso di energie rinnovabili e a sistemi di raccolta dell’acqua piovana, San Polo è in grado di ottimizzare le proprie risorse, contribuendo a un modello di produzione più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Queste azioni non solo migliorano la sostenibilità dell’azienda, ma rappresentano anche un passo verso un futuro in cui la viticoltura e l’ambiente possono coesistere in modo armonioso.

La vocazione green di San Polo è un esempio di come le aziende vinicole possano evolversi in risposta alle sfide ambientali contemporanee. In un settore in cui la qualità del prodotto è fondamentale, San Polo dimostra che è possibile coniugare l’eccellenza vinicola con un profondo rispetto per la natura. La cantina rappresenta un modello da seguire per altre aziende del settore, mostrando che l’innovazione e la responsabilità ambientale possono andare di pari passo.

In conclusione, la cantina San Polo non è solo un luogo dove si producono vini di alta qualità, ma è anche un esempio di come l’industria vitivinicola possa abbracciare una filosofia green. Con l’importante certificazione CasaClima Wine e l’adozione di pratiche sostenibili, San Polo si posiziona come un attore chiave nel panorama vitivinicolo globale, dimostrando che il futuro del vino può essere luminoso e responsabile.

Change privacy settings
×