Il Salotto del Vino e del Verde si è confermato come un evento di punta per la provincia di Lucca, capace di attrarre appassionati di enogastronomia anche nel 2021. Nonostante le sfide poste dalla pandemia, l’evento ha mantenuto un alto standard di qualità e un’affluenza significativa, dimostrando la resilienza e la voglia di ripartenza della comunità locale. Svoltosi a Montecarlo il 5 settembre 2021, il Salotto ha fatto parte della Festa del Vino, un appuntamento annuale che celebra le eccellenze culinarie e vinicole della zona.
Un’esperienza culinaria di alta qualità
Durante le sei serate dell’evento, gli ospiti hanno potuto gustare piatti tipici della tradizione lucchese, preparati dai migliori chef locali. Ogni portata è stata accompagnata da vini selezionati, in particolare quelli del Montecarlo DOC e IGT, grazie all’expertise di sommelier professionisti appartenenti ad AIS e FISAR. Questa cura nei dettagli ha reso l’esperienza culinaria indimenticabile.
In sintesi, ogni serata ha offerto:
- Una cena composta da cinque portate.
- Abbinamenti con quattro diversi vini.
- Un totale di 26 etichette presentate e assaggiate.
La location e l’affluenza
Il giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani ha rappresentato la cornice ideale per l’evento, creando un’atmosfera suggestiva che ha esaltato la cultura del vino e del cibo. Nonostante le restrizioni, il Salotto del Vino e del Verde ha registrato il tutto esaurito, con oltre 400 commensali nelle sei serate. Le prenotazioni sono andate a ruba, evidenziando il sostegno della comunità per eventi che promuovono il territorio.
Collaborazione e successo
Il successo dell’evento è stato possibile grazie alla sinergia tra diversi attori locali: il Comune di Montecarlo, la Proloco, il Centro Commerciale Naturale, le aziende vinicole del Consorzio del Vino Montecarlo DOC e i ristoranti partecipanti. Il Sindaco Federico Carrara ha sottolineato come il Salotto rappresenti un fiore all’occhiello della manifestazione, evidenziando l’importanza della collaborazione tra produttori e ristoratori per la promozione del territorio.
Anche Fulvio Donatini, Consigliere delegato alle Politiche Agricole e alla DOC, ha espresso un bilancio positivo, affermando che, nonostante le difficoltà, l’evento ha mantenuto un livello elevato di servizio e offerta enogastronomica.
Un viaggio tra i sapori lucchese
Il Salotto del Vino e del Verde ha messo in risalto i prodotti di alta qualità della provincia, come le patate di Terre di Garfagnana, il Fagiolo di Sorana e le carni dell’Azienda Agricola il Grillo. I ristoranti partecipanti, tra cui “Serendepico”, “Forassiepi” e “Trattoria DaVero”, hanno proposto menù ad hoc, esaltando le materie prime locali e creando un’esperienza culinaria unica.
In conclusione, l’evento non solo ha celebrato le tradizioni culinarie lucchese, ma ha anche rappresentato un’importante opportunità per il turismo enogastronomico, un settore che ha bisogno di riprendersi. La passione per la gastronomia e il vino, unita alla bellezza del territorio, ha reso il Salotto del Vino e del Verde un evento straordinario, capace di regalare momenti di piacere ai suoi partecipanti.