Categories: Eventi

Rugby, vino e cucina italiana: l’Irlanda e l’Italia celebrano una candidatura all’Unesco

Il 17 marzo, mentre gli irlandesi celebrano il St. Patrick’s Day, un evento speciale ha avuto luogo a Roma, dove l’Irlanda del rugby ha festeggiato un connubio unico tra sport, gastronomia e vino italiano. Questo incontro ha rappresentato non solo una celebrazione del rugby, ma anche un tributo alla cucina italiana, recentemente candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Un evento di gala indimenticabile

La Nazionale irlandese, guidata dall’allenatore Simon Easterby e capitanata da Caelan Doris, ha partecipato a una cena di gala presso il Complesso Monumentale delle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia. Questo evento ha avuto luogo dopo il tradizionale incontro del “Guinness Sei Nazioni 2025”, in cui la Francia ha battuto l’Irlanda con un punteggio finale di 17-22. Tuttavia, ciò che ha reso la serata memorabile è stata la celebrazione della cucina italiana.

Durante la cena, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha evidenziato l’importanza del legame tra la cucina italiana e il vino, mentre i partecipanti hanno gustato piatti dello chef stellato Enrico Derflingher, accompagnati da una selezione di vini dell’azienda Banfi, tra cui:

  1. Rosso di Montalcino
  2. San Angelo Toscana IGT
  3. Pinot Grigio
  4. Brut

Un legame culturale tra sport e gastronomia

Rodolfo Maralli, presidente di Banfi, ha sottolineato come eventi come il “Sei Nazioni” offrano un’enorme visibilità al vino italiano. Questo legame tra sport e gastronomia va oltre il marketing; rappresenta un vero e proprio valore culturale, con il vino che diventa protagonista di momenti di convivialità tra le nazioni. La cena ha unito le due nazionali in un momento di amicizia e rispetto, nonostante la rivalità sportiva.

In questo contesto, il rugby si presenta come una celebrazione di valori quali solidarietà, lealtà e rispetto reciproco. Il famoso “terzo tempo” è un momento in cui i giocatori condividono un pasto, sottolineando l’importanza della comunità e della condivisione.

Promozione della frutta in guscio italiana

La Nazionale Italiana di Rugby è diventata un importante testimonial per la promozione della frutta in guscio italiana, un prodotto ricco di nutrienti e sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura. Questa iniziativa mira a educare i giovani su alimentazione equilibrata e stili di vita sani, presentando la frutta in guscio come un alleato indispensabile per raggiungere obiettivi sportivi.

Banfi, in collaborazione con la Nazionale italiana di rugby dal 2019, dimostra come il mondo del vino possa integrarsi con lo sport, creando sinergie che valorizzano entrambe le realtà. I vini dell’azienda non solo accompagnano i pasti, ma diventano parte integrante delle celebrazioni sportive, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e condivisione.

In conclusione, l’Irlanda e l’Italia non brindano solo al rugby, ma anche alla loro tradizione culinaria e vinicola. La cena di gala ha rappresentato un simbolo di come sport, cibo e vino possano unirsi in un’unica grande esperienza di condivisione e amicizia, celebrando la bellezza di un connubio ricco di significato e valore culturale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago