
Roy Paci in concerto e degustazioni: un viaggio tra le stelle alla Cantina di Venosa
La magia del vino, della musica e della bellezza del cielo stellato si unisce nella dodicesima edizione di “Riflessi di Stelle”, un evento imperdibile che si svolgerà domenica 10 agosto presso la storica Cantina di Venosa, situata nel cuore della Basilicata. A partire dalle ore 20, la cantina cooperativa aprirà le sue porte a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica all’insegna della convivialità e della cultura enologica.
Francesco Perillo, presidente di Cantina di Venosa, sottolinea l’importanza di questa manifestazione, definendola “un’espressione del profondo legame tra il nostro territorio, le sue eccellenze enologiche e culturali, e la capacità di attrarre persone.” Quest’anno, l’evento avrà come protagonista la musica travolgente di Roy Paci, accompagnato dalla sua band Aretuska, promettendo di far ballare e divertire il pubblico presente. La serata non sarà solo un momento di svago, ma un’opportunità per approfondire la conoscenza dei vini di qualità, in particolare l’Aglianico del Vulture, uno dei simboli della viticoltura lucana.
Un evento che unisce musica e vino
La manifestazione “Riflessi di Stelle” non è solo un concerto, ma anche un’occasione per vivere una masterclass inedita dedicata ai vini “Underwater”, un tema innovativo che sta suscitando sempre più interesse tra gli appassionati di enologia. La degustazione sarà curata dal Merano Wine Festival, sotto la guida di Helmuth Köcher, e da Andrea Radic, noto giornalista e coordinatore della commissione che assegna i prestigiosi “Wine Hunter Awards”. Gli ospiti potranno scoprire il “Carato Venusio” Aglianico del Vulture di Cantina di Venosa, affinato a 50 metri di profondità nei fondali marini di Portofino, e altri vini italiani sott’acqua.
Un viaggio gastronomico
La proposta gastronomica dell’evento sarà altrettanto affascinante. Gli ospiti potranno gustare piatti di street food gourmet preparati dai migliori ristoranti locali. Ecco alcune delle delizie che saranno offerte:
- Panini gourmet dal ristorante Gaudete
- Piatti tipici dal ristorante Al Baliaggio
- Dolci dell’Antica Pasticceria Ducale, un vero e proprio simbolo di Venosa
Questa combinazione di cibo e vino, unita alla musica e all’osservazione delle stelle con astronomi professionisti, rende “Riflessi di Stelle” un evento imperdibile per tutti.
Roy Paci: un artista di fama internazionale
Roy Paci, il noto trombettista e compositore siciliano, è un’artista di fama internazionale con una carriera che abbraccia oltre venticinque anni. Nato ad Augusta nel 1969, ha iniziato il suo percorso musicale all’età di tredici anni, diventando il primo trombettista della banda cittadina. Dopo un lungo soggiorno in Sud America, dove ha collaborato con importanti artisti locali, è tornato in Italia, affermandosi come uno dei protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale. Nel 1999 ha fondato i Roy Paci & Aretuska, un gruppo ska-jazz che ha raggiunto il grande pubblico con il singolo “Toda joia toda beleza” nel 2007.
Il programma di “Riflessi di Stelle” prevede anche la degustazione di una selezione di vini “underwater” provenienti da diverse regioni d’Italia. Tra questi, il “Mormora” metodo classico delle Cantine PaoloLeo dalla provincia di Brindisi, e il “Volante” della Tenuta Campo al Signore di Bolgheri. Sarà un’occasione unica per confrontare i vari metodi di affinamento e scoprire le peculiarità sensoriali che questi vini possono offrire.
L’ingresso all’evento è gratuito, ma per coloro che desiderano partecipare alla degustazione dei vini di Cantina di Venosa, è previsto un biglietto di 10€, che include un calice, una pettorina e due etichette in assaggio. Tra le etichette disponibili, i partecipanti potranno provare le tre varianti del “Verbo” (bianco, rosato e rosso), il bianco “D’Avalos” (100% Malvasia) e il rosso “Terre di Orazio” Aglianico del Vulture Dop.
“Riflessi di Stelle” è patrocinato dalla Città di Venosa, dall’AIS Basilicata, dal Merano Wine Festival e da The WineHunter, testimoniando l’importanza di questo evento per la valorizzazione del patrimonio culturale e enogastronomico lucano. La serata si preannuncia quindi come un viaggio sensoriale attraverso la musica, il vino e la meraviglia del cielo notturno, che saprà incantare tutti i partecipanti, rendendo indimenticabile questa esperienza sotto le stelle.