Rosso Divino: un’esperienza unica tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Rosso Divino: un'esperienza unica tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Rosso Divino: un'esperienza unica tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Redazione Vinamundi

19 Settembre 2025

Il 26 settembre 2025, le colline pisane diventeranno il palcoscenico di Rosso Divino, un evento esclusivo che promette di unire vino, arte e alta cucina in un’esperienza multisensoriale senza precedenti. Organizzato da Laqua Vineyard, un’affascinante oasi gastronomica firmata dallo chef Antonino Cannavacciuolo, l’evento si svolgerà in collaborazione con la storica cantina La Spinetta, nota per i suoi vini di alta qualità. Rosso Divino non è solo una celebrazione del vino, ma un viaggio tra cultura e gastronomia, dove ogni elemento si fonde per creare un’esperienza indimenticabile.

Laqua Vineyard: un paradiso nel cuore della Toscana

Laqua Vineyard è conosciuta per la sua eleganza e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano ogni aspetto della sua offerta. Situata nel cuore della Toscana, la location si estende tra i vigneti, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. Questo ambiente crea l’atmosfera ideale per eventi di prestigio, rendendo Laqua Vineyard uno dei luoghi più ambiti per esperienze di alta classe in Italia. Oltre all’eccezionale proposta gastronomica, l’arte e la cultura trovano spazio in questo affascinante contesto.

Un menu gourmet firmato Marco Suriano

Il protagonista della serata sarà lo chef Marco Suriano, la cui creatività si esprimerà attraverso un menu che gioca con i colori e le sfumature del vino. Ogni piatto sarà una narrazione sensoriale, un viaggio attraverso sapori e aromi unici. Il menu prevede una serie di portate affascinanti:

  1. Aperitivo Rosé: per iniziare la serata con le bollicine di Contrattino, un vino che promette freschezza e vivacità.
  2. Scampo alla Pizzaiola: un piatto che si sposa magnificamente con il Contratto Millesimato Alta Langa DOCG Pas Dosé, esaltando il sapore del mare con una nota di eleganza.
  3. Scorfano, Alghe e Limone: un connubio di sapori marini e freschezza agrumata, accompagnato da Il Nero di Casanova 2024, un Sangiovese IGT che arricchisce la degustazione.
  4. Finto Foie Gras con Anacardi, Mais e Acetosella: un piatto che gioca con consistenze e sapori, abbinato al Langhe Nebbiolo DOC 2024 de La Spinetta, un vino che offre una complessità straordinaria.
  5. Pane, Cioccolato, Sale e Rhum: un dessert che chiude la serata in dolcezza, in armonia con il Moscato d’Asti “Bricco Quaglia” 2024, un vino dolce e aromatico che completa l’esperienza.

Arte in movimento: la performance di Elisabetta Rogai

L’arte avrà un ruolo centrale durante l’evento grazie alla performance live dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai. Conosciuta per la sua innovativa tecnica EnoArte, Rogai utilizza il vino al posto dei colori per creare opere d’arte uniche. Durante la serata, gli ospiti avranno l’opportunità di assistere alla realizzazione di un’opera in tempo reale, un processo che trasforma il vino in emozioni e segni visivi. Alla fine della serata, l’opera sarà disponibile per l’acquisto esclusivo, permettendo ai partecipanti di portare a casa un pezzo di questa esperienza unica.

Un evento da non perdere

Rosso Divino non è solo un evento gastronomico, ma un incontro di culture e passioni. Immersi in un ambiente che celebra la bellezza della natura e l’arte, gli ospiti potranno godere di una cena evento che unisce enogastronomia, arte e design contemporaneo. La quota di partecipazione è di €160 a persona, un investimento per un’esperienza che promette di essere non solo un pasto, ma un viaggio attraverso i sensi.

La collaborazione con La Spinetta, una cantina storica fondata nel 1977, conferisce ulteriore prestigio all’evento. Con vigneti situati in diverse zone della Toscana e del Piemonte, La Spinetta è conosciuta per la sua produzione di vini di alta qualità, che riflettono il territorio e la passione per l’enologia. I vini selezionati per Rosso Divino sono una testimonianza dell’impegno della cantina nella ricerca della perfezione e nella valorizzazione delle tradizioni vinicole italiane.

Partecipare a Rosso Divino offre anche l’opportunità di esplorare la cultura e le tradizioni della Toscana, una regione ricca di storia e bellezze naturali. I vigneti, i borghi storici e la gastronomia locale creano un contesto ideale per un evento che punta a celebrare l’eccellenza italiana in tutte le sue forme. Gli ospiti potranno non solo gustare piatti straordinari e vini pregiati, ma anche immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa terra incantevole.

Rosso Divino si conferma come uno degli eventi più affascinanti del 2025, unendo vino d’eccellenza, cucina stellare e arte contemporanea in un percorso indimenticabile. Per chi desidera vivere un’esperienza unica e immersiva nel cuore della Toscana, non resta che prenotare. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Laqua Vineyard, dove gli ospiti potranno scoprire ulteriori dettagli e assicurarsi un posto a questa serata esclusiva.

Change privacy settings
×