Rosso Divino: un viaggio sensoriale tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Rosso Divino: un viaggio sensoriale tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Rosso Divino: un viaggio sensoriale tra vino, arte e alta cucina in Toscana

Redazione Vinamundi

19 Settembre 2025

Il 26 settembre 2025, le incantevoli colline pisane diventeranno il palcoscenico di un’esperienza multisensoriale senza precedenti, grazie all’evento esclusivo Rosso Divino, organizzato da Laqua Vineyard. Questa raffinata oasi, firmata dallo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, ospiterà un connubio straordinario tra vino, arte e alta cucina, creando un viaggio creativo e coinvolgente che promette di rimanere impresso nella memoria di tutti i partecipanti.

Laqua Vineyard, rinomata per la sua bellezza naturale e per l’eccellenza dei suoi vini, si allea con la storica cantina La Spinetta, un nome rispettato nel panorama vinicolo italiano, per offrire una serata che celebra la ricchezza del territorio toscano. La Spinetta, simbolo di tradizione e innovazione, e Laqua Vineyard, rappresentante di una nuova era di ospitalità e gastronomia, si uniscono per creare un evento indimenticabile.

Cena gourmet firmata dallo chef Marco Suriano

Il protagonista della serata sarà lo chef Marco Suriano, il quale ha preparato un menù gourmet ispirato ai colori e alle sfumature del vino, trasformando ogni piatto in un racconto visivo e gustativo. Ecco un’anticipazione dei piatti che delizieranno i palati dei presenti:

  1. Aperitivo Rosé: gli ospiti saranno accolti con un brindisi a base di Contrattino, un raffinato spumante rosé.
  2. Scampo alla Pizzaiola: abbinato al Contratto Millesimato Alta Langa DOCG Pas Dosé, rappresenta un perfetto equilibrio tra mare e terra.
  3. Scorfano, Alghe e Limone: accompagnato dal Nero di Casanova 2024, un Sangiovese IGT toscano.
  4. Finto Foie Gras con Anacardi, Mais e Acetosella: servito con Langhe Nebbiolo DOC 2024 de La Spinetta, un vino che porta con sé l’essenza del territorio piemontese.
  5. Pane, Cioccolato, Sale e Rhum: un dessert che gioca con contrasti e armonie, abbinato a un Moscato d’Asti “Bricco Quaglia” 2024.

Ogni piatto non è solo un’opera culinaria, ma un’esperienza sensoriale che racconta le infinite sfumature del vino e della cucina d’autore, unendo tradizione e innovazione in un abbraccio perfetto.

Performance artistica live di Elisabetta Rogai

A rendere la serata ancora più speciale sarà la presenza dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai, celebre per la sua tecnica EnoArte. Dipingendo dal vivo con il vino, Elisabetta creerà un’opera che prenderà forma davanti agli occhi degli ospiti. Questa performance artistica trasformerà il vino in segni e emozioni, dando vita a un pezzo d’arte che rappresenta l’essenza della serata. L’opera finale sarà disponibile per l’acquisto esclusivo, permettendo di portare a casa un pezzo di questa esperienza irripetibile.

Un’esperienza esclusiva nel cuore della Toscana

Gli ospiti di Rosso Divino saranno immersi in un’atmosfera magica, circondati da vigneti e paesaggi mozzafiato che caratterizzano la Toscana. Laqua Vineyard offre un ambiente raffinato e accogliente, dove ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile. Questa serata rappresenta non solo un’occasione per degustare vini e piatti di alta cucina, ma anche un’opportunità per esplorare l’interazione tra arte e gastronomia.

La quota di partecipazione è fissata a €160 a persona, un prezzo che riflette il valore dell’esperienza offerta, considerando la qualità degli ingredienti, l’abilità dello chef e la presenza di un’artista di fama come Elisabetta Rogai. Gli ospiti sono invitati a prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questo evento esclusivo, che si preannuncia come uno dei più affascinanti della stagione.

Rosso Divino si conferma, dunque, come uno degli eventi più attesi in Toscana per il 2025, unendo vino d’eccellenza, cucina stellare e arte contemporanea in un percorso indimenticabile. Questa serata non è solo un banchetto per il palato, ma un vero e proprio viaggio tra le emozioni e le sensazioni che solo il connubio tra vino, arte e alta cucina può regalare.

Change privacy settings
×