Rossi riconfermato alla presidenza del Vino Nobile di Montepulciano: un futuro promettente per il vino toscano

Rossi riconfermato alla presidenza del Vino Nobile di Montepulciano: un futuro promettente per il vino toscano

Rossi riconfermato alla presidenza del Vino Nobile di Montepulciano: un futuro promettente per il vino toscano

Redazione Vinamundi

29 Ottobre 2025

Montepulciano, 10 giugno – Andrea Rossi, 54 anni, è stato riconfermato per la terza volta di fila alla guida del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La decisione è arrivata ieri sera, al termine della prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione, eletto dall’assemblea dei soci il 30 maggio scorso. Accanto a Rossi, il cda ha rinnovato la fiducia anche ai due vicepresidenti uscenti: Susanna Crociani, titolare dell’azienda Crociani, e Luca Tiberini dell’omonima azienda agricola. Entrambi rimarranno in carica per un altro mandato triennale.

Rossi resta presidente: continuità e nuovi obiettivi

“Questa riconferma all’unanimità – ha detto Rossi, che rappresenta la Vecchia Cantina – non riguarda solo il lavoro della giunta, ma è il frutto di un impegno collettivo che ha coinvolto tutta la base del Consorzio”. Il presidente ha voluto sottolineare come il confronto interno abbia portato a “risultati importanti”, tra cui la certificazione di sostenibilità e il progetto della “terza tipologia” di Vino Nobile, con l’introduzione delle Pievi. Un percorso che, secondo la presidenza, va ora rafforzato per affrontare “le sfide future del settore”, come il consolidamento sui mercati esteri e una nuova visione del vino “pensata per i consumatori di domani”.

Export in crescita: Stati Uniti e Germania spingono il Vino Nobile

Nei due mandati precedenti, il Vino Nobile di Montepulciano ha ampliato la sua presenza all’estero. In particolare, le esportazioni verso gli Stati Uniti sono salite dal 18% al 29%, mentre la Germania resta il mercato principale. Anche la Svizzera continua a essere una destinazione stabile per le bottiglie delle colline toscane. “Abbiamo puntato molto sull’internazionalizzazione – racconta Rossi – e i risultati si vedono”. Ora il Consorzio guarda anche all’Oriente, dove punta a rafforzare la propria presenza nei prossimi anni.

Mercato interno e enoturismo: segnali di ripresa dopo la pandemia

Sul fronte italiano, la denominazione ha segnato un +10% rispetto al 2019, spinta soprattutto dall’enoturismo. Le visite in cantina e le degustazioni guidate hanno riportato l’attenzione sul territorio e sulle sue eccellenze. “Il contatto diretto con i visitatori – ammette Rossi – si sta rivelando una leva fondamentale per il nostro settore”. Nel 2024 la vendita diretta in azienda ha superato il 35%, confermando una tendenza già evidente negli ultimi anni.

Numeri aggiornati: export stabile, vendite dirette in crescita

Secondo i dati del Consorzio, nel 2023 l’export ha rappresentato il 66% delle vendite totali, mentre nel 2024 si attesta al 65,5%. Il resto, il 34,5%, viene venduto in Italia. La vendita diretta – che include sia gli acquisti dei turisti sia le spedizioni su ordinazione – continua a crescere e oggi vale oltre un terzo del totale. Un segnale che, per gli operatori locali, dimostra la vitalità del settore e la capacità delle aziende di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

Il futuro del Consorzio: sostenibilità e radici locali

Guardando avanti, Rossi ha ribadito l’impegno del Consorzio sulla sostenibilità ambientale e sulla valorizzazione dell’identità del territorio. “Solo lavorando insieme – ha concluso – potremo affrontare le sfide che ci aspettano, dal cambiamento climatico alla concorrenza globale”. Il prossimo triennio si annuncia intenso: tra gli appuntamenti, il consolidamento delle Pievi come nuova tipologia di Vino Nobile e l’ampliamento delle attività promozionali sui mercati emergenti.

In un momento segnato da incertezze economiche e cambiamenti nei consumi, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano punta sulla continuità della sua guida e sulla forza della comunità locale. Una scelta che, per ora, sta premiando produttori e territorio.

Change privacy settings
×