Ronco Calino: un angolo di paradiso nella Franciacorta

Ronco Calino: un angolo di paradiso nella Franciacorta

Ronco Calino: un angolo di paradiso nella Franciacorta

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Nel cuore della Franciacorta, un territorio celebre per i suoi vini pregiati e paesaggi incantevoli, si trova Ronco Calino, una cantina che appare come un angolo di paradiso. Immersa tra colline che si affacciano sul Lago d’Iseo, questa cantina offre un’atmosfera unica e suggestiva. Ho avuto il privilegio di visitare Ronco Calino ad agosto, alla vigilia della vendemmia, un momento cruciale per gli appassionati di vino. Non potevo certo partire senza portare con me una bottiglia, ma di questo parlerò più avanti.

Fondata nel 1996 da Paolo Radici, un imprenditore bergamasco, Ronco Calino ha trasformato un antico terreno dedicato alla vendita delle uve in un progetto ambizioso e innovativo. Situata ad Adro, nella frazione Calino di Cazzago San Martino, la cantina porta un nome che omaggia la storia locale. Fin dai suoi esordi, Ronco Calino si è distinta come uno dei nomi più raffinati della denominazione, grazie a una combinazione di tecnica, estetica e profondo rispetto per il territorio.

Oggi, la produzione di Ronco Calino si attesta attorno alle 75.000 bottiglie all’anno, con Lara Radici, moglie di Paolo, che porta avanti il progetto con passione, supportata da un team di giovani talentuosi. La cantina si distingue per un’impostazione agricola unica: i vigneti, estesi su 12,5 ettari attorno alla cantina di vinificazione, si trovano a circa 400 metri di altitudine. Questa particolare esposizione, prevalentemente a nord, favorisce la crescita di uve fresche e aromatiche, conferendo ai vini della cantina una personalità inconfondibile.

L’identità dei vini di Ronco Calino

La caratteristica principale dei vini di Ronco Calino è la loro identità chiara e coerente, contraddistinta da bassi residui zuccherini e da un’attenta pazienza in affinamento. Anna Zanardini, responsabile commerciale dell’azienda, sottolinea l’obiettivo di esaltare il terroir, che offre naturalmente una acidità di slancio e una grande complessità ai vini. La collezione “Franciacorta” include diverse tipologie:

  1. Brut
  2. Satèn
  3. Nature
  4. Brut Millesimato

È importante notare che nessuno di questi vini viene rilasciato prima di tre anni e mezzo dalla vendemmia, il che significa che gli spumanti di Ronco Calino affinano per oltre 40 mesi sui lieviti, ben oltre i minimi previsti dal disciplinare.

Particolarmente affascinante è la collezione “Le Rarità”, che rappresenta l’essenza di Ronco Calino e culmina nel Pair, un Blanc de Noirs Nature Riserva del 2013, affinato per ben 120 mesi sui lieviti. Questo vino, che sarà immesso sul mercato nel 2024, porta con sé un significato profondo; il nome “Pair” è stato scelto da Paolo Radici, che ci ha lasciati proprio in quell’anno. In francese, “pair” suona come “père”, ovvero padre, ma significa anche “coppia”, richiamando l’immagine dei suoi due figli gemelli a cui ha voluto dedicare quest’ultima, preziosa eredità.

Al primo sorso, il Pair si presenta con un perlage finissimo, preciso e persistente. Il bouquet è intenso, con note di lievito, arancia amara, mandorla e olive sottospirito. In bocca, si arricchisce di una leggera sapidità che rende la beva intrigante, rivelando anche una delicata nota di cera d’api. Questo vino ha avuto un impatto così profondo su di me che ho deciso di portarne a casa una bottiglia, con l’intenzione di aprirla in un momento speciale, per brindare non solo al vino, ma anche all’augurio di Paolo Radici: «Siate felici e cercate di far felici gli altri».

Accoglienza e esperienze uniche

Ronco Calino non è solo sinonimo di ottimi vini, ma anche di un’accoglienza esclusiva e personalizzata. L’azienda offre visite guidate sette giorni su sette, durante le quali è possibile scoprire i segreti della produzione del Franciacorta. I visitatori possono seguire il percorso dell’uva dalla raccolta fino alla presa di spuma, immergendosi in un’esperienza sensoriale che valorizza la bellezza del territorio e la passione di chi lavora la terra.

La cantina ipogea, un vero e proprio gioiello architettonico, rappresenta un altro aspetto affascinante di Ronco Calino. Qui, le tecniche di vinificazione si fondono con un profondo rispetto per l’ambiente, seguendo pratiche biologiche e sostenibili che sono diventate un marchio distintivo dell’azienda. La cura dedicata a ogni fase della produzione è evidente, e si traduce in vini di qualità superiore che raccontano la storia di un luogo e di un territorio unico.

In questo angolo di Franciacorta, Ronco Calino si profila come un’oasi di tranquillità e bellezza, un luogo dove il silenzio è rotto solo dal fruscio delle vigne e dal canto degli uccelli. Con la sua dedizione alla qualità e al rispetto del territorio, questa cantina non è solo un punto di riferimento per gli amanti del vino, ma anche un simbolo di ciò che la Franciacorta rappresenta nel panorama vinicolo italiano e internazionale.

Change privacy settings
×