Roma, il passaggio segreto nel rione Monti che nasconde storie e leggende antiche

Roma

Roma, il passaggio segreto nel rione Monti - vinamundi.it

Lorenzo Fogli

31 Agosto 2025

Un angolo poco conosciuto della Capitale, sospeso tra storia, mistero e quotidianità di uno dei quartieri più affascinanti.

Roma custodisce passaggi che sembrano sottratti al tempo. Tra via Cavour e piazza San Pietro in Vincoli, nel cuore del rione Monti, si apre la Salita dei Borgia, una scalinata che per secoli ha alimentato storie di potere, amori e delitti. Non è solo un collegamento urbano: è un corridoio che porta idealmente dal presente al passato, fino al Colosseo e ai Fori. Il nome rimanda alla famiglia spagnola dei Borgia, che tra XV e XVI secolo esercitò un’enorme influenza sulla vita politica e religiosa della città. Si dice che qui sorgessero alcuni dei loro appartamenti e che il balcone che affaccia sulla salita fosse quello di Vannozza Cattanei, amante di papa Alessandro VI, madre dei suoi figli illegittimi. Una memoria che ha contribuito ad alimentare l’aura di mistero della scalinata. Ma la storia affonda ancora più indietro. Lo storico Tito Livio ricorda proprio in questa zona l’assassinio del sesto re di Roma, Servio Tullio, nel 535 a.C. L’episodio avrebbe dato origine al nome di Vicus Sceleratus, il “vicolo scellerato”. La stratificazione di epoche e leggende rende la Salita dei Borgia un luogo in cui la storia si intreccia al mito.

Dove si trova la Salita dei Borgia e come raggiungerla

La Salita dei Borgia si colloca tra due quartieri centrali, Esquilino e Monti, aree tra le più antiche della città. Collega via Cavour, una delle arterie principali della Capitale, a piazza San Pietro in Vincoli, dove si trova la celebre basilica che custodisce il Mosè di Michelangelo. Raggiungerla è semplice. La fermata della metropolitana più vicina è Cavour (Linea B), a pochi minuti a piedi dalla scalinata. Dalla stazione Termini si arriva con una camminata di circa un quarto d’ora lungo via Cavour. Chi preferisce l’autobus può contare sulle linee urbane 75, 117 e 84, che fermano a breve distanza. Anche a piedi, dal Colosseo o dai Fori, la salita è facilmente accessibile.

Roma
La Salita dei Borgia si colloca tra due quartieri centrali, Esquilino e Monti – vinamundi.it

Il fascino della scalinata non è legato solo alla sua posizione, ma al contesto urbano che la circonda. Il rione Monti, con i suoi vicoli stretti, le botteghe artigiane e i locali che animano le serate, rappresenta uno dei quartieri più vitali di Roma. Passeggiare lungo la Salita dei Borgia significa quindi non solo respirare storia, ma anche entrare nel cuore pulsante della città contemporanea.

I dintorni tra arte, verde e vita quotidiana

Attorno alla scalinata si concentrano alcuni dei luoghi più rappresentativi di Roma. A pochi passi si erge la Basilica di San Pietro in Vincoli, che custodisce il Mosè di Michelangelo, una delle opere simbolo del Rinascimento. Poco distante si trova il Parco di Colle Oppio, con i resti delle Terme di Traiano e gli accessi alla Domus Aurea, la residenza monumentale dell’imperatore Nerone. Spostandosi verso l’Esquilino, emerge la maestosità della Basilica di Santa Maria Maggiore, famosa per i mosaici paleocristiani e per la Porta Santa. Ogni angolo di Monti rivela scorci che raccontano epoche diverse: chiese medievali, palazzi rinascimentali e resti archeologici che si mescolano con la vita di quartiere fatta di bar, librerie indipendenti e mercati.

Vivere qui significa avere a disposizione servizi e trasporti, con la linea B della metro, la vicinanza alla stazione Termini e una rete capillare di autobus. Il quartiere mantiene una forte identità e un’atmosfera quasi da paese nel cuore della metropoli. È questo equilibrio tra grande città e dimensione locale che rende Monti uno dei luoghi più ambiti dove abitare. La Salita dei Borgia, con il suo fascino discreto, continua così a rappresentare non solo un passaggio urbano, ma un simbolo della stratificazione storica di Roma.

Change privacy settings
×