Il Roero Arneis è un vino bianco piemontese di finezza e complessità che affascina gli intenditori di vino di tutto il mondo, ma con il cibo? Ecco gli abbinamenti
C’è ancora un aspetto poco noto sul Roero Arneis, ovvero che è un grande vino. Da sempre viene descritto come vino aspro, molto semplice, non troppo profumato e amarognolo: questo poteva essere vero per le prime bottiglie sperimentali degli anni ’70 e ’80, nate grazie alla determinazione dei produttori nel riscoprire questo antico vitigno.
Da allora, però, il Roero Arneis ha fatto molta strada, guadagnandosi un posto di rilievo e potendo portare con orgoglio il suo antico appellativo di “Nebbiolo bianco”.
Da tipologia sconosciuta usata solo per completare la gamma, l’Arneis è diventato uno dei grandi bianchi del Piemonte, ottenendo la DOCG e rivelando l’eleganza del Roero. Inoltre, il Roero Arneis ha rilanciato i bianchi autoctoni di una zona considerata adatta solo per i rossi. È stato il primo passo verso l’emancipazione delle sue colline rispetto alle Langhe.
Oggi l’Arneis è in grande forma: amato dai consumatori per la sua finezza, i produttori l’hanno scelto come bianco ribelle, icona di un vino fuori dagli schemi, rappresentante supremo della “rive gauche” del Tanaro. Gli esperimenti sull’Arneis hanno portato alla spumantizzazione con il Roero Arneis Spumante DOCG. E sono proseguiti con la creazione di tipologie molto longeve, come il Roero Arneis DOCG Riserva.
Ecco che in questo articolo ti aiuteremo a esaltare le qualità di questo vino proponendoti degli abbinamenti ad hoc con il cibo. Segui i nostri suggerimenti e goditi questo fantastico vino bianco piemontese.
Per scoprire i piatti ideali da abbinare a una bottiglia di Roero Arneis, è fondamentale prima comprendere le qualità e le caratteristiche distintive di questo vino. Solo conoscendo le sue proprietà organolettiche possiamo individuare i migliori abbinamenti gastronomici.
Il Roero Arneis è il vino bianco più rinomato del Piemonte, prodotto con le uve del vitigno Arneis, autoctono della regione, particolarmente dell’area vitivinicola del Roero nella provincia di Cuneo. Insieme al Nebbiolo, è il vitigno simbolo della zona, ed è una delle tipologie di vino della D.O.C.G. Roero.
Principalmente prodotto in versione secca, il Roero Arneis può anche essere trasformato in eccellenti spumanti o vini passiti. Tuttavia, questa guida si concentra sul Roero Arneis secco, la variante più comune.
Le caratteristiche organolettiche generali del Roero Arneis sono:
Inoltre il Roero Arneis va servito fresco: si consiglia la temperatura di 8-10°C. Il miglior bicchiere per la degustazione è il calice a tulipano che aiuta a sottolineare il bouquet del vino; inoltre è perfetto l’Arneis Riserva, mentre per la tipologia spumante si consiglia la flûte.
Queste proprietà organolettiche rendono il Roero Arneis estremamente versatile nell’abbinamento con il cibo, rendendolo adatto a diverse portate. Vediamo ora quali sono i migliori piatti con cui abbinarlo.
Nelle versioni più leggere e delicate il Roero Arneis può essere un originale vino da aperitivo. Inoltre, è un ottimo vino da servire con antipasti di pesce e verdure.
Se per un tagliere di salumi optiamo per un vino spumante ed effervescente, per aperitivi e antipasti a base di pesce crudo e verdure scegliamo, senza alcun dubbio, questo vino. Saprà impreziosire questo momento e saprà sorprendere il resto dei commensali.
Nello specifico, il Roero Arneis è perfetto con:
Il Roero Arneis è un vino bianco che si può servire anche con i primi piatti. É perfetto con risotti a base di pesce e di verdure, paste ripiene di verdure e minestre o zuppe di verdure.
Il Roero Arneis è un vino bianco che si può servire anche con specifiche seconde portate di pesce e di carne bianca. Fantastico l’abbinamento regionale con il vitello tonnato.
Il Roero Arneis può accompagnare anche piatti con formaggi. Nello specifico, te lo consigliamo con formaggi freschi, soprattutto con la mozzarella: l’equilibrio e la rotondità del Roero Arneis sono perfetti, soprattutto per mitigare la vena acidula del formaggio. Te lo suggeriamo con l’insalata caprese, in cui la mozzarella è accompagnata da pomodori, olio e basilico.
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…
L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…
Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…