Ci sono luoghi che, per la loro atmosfera e bellezza, riescono a farti sentire subito a casa. Uno di questi è sicuramente l’enoteca di Rocca delle Macie, situata nelle incantevoli colline del Chianti Classico, più precisamente nella zona di Castellina in Chianti. Qui, la magia del paesaggio e la calda ospitalità della famiglia Zingarelli si fondono per creare un’esperienza unica.
Recentemente ho avuto l’opportunità di visitare questa storica azienda vinicola, un nome che non avevo avuto il piacere di rivedere da un po’. L’occasione di trovarmi nei pressi mi ha spinto a fermarmi per una sosta ristoratrice. L’autunno stava iniziando a tingere il panorama di colori caldi e avvolgenti, mentre il sole, ancora brillante, illuminava le vigne circostanti. Questo scenario incantevole fa da cornice a un luogo curato e accogliente.
Appena entrato, mi sono sistemato a un elegante tavolo di vetro, adornato con elementi in legno e ferro battuto, con la vista rivolta verso i filari di viti. A darmi il benvenuto è stata Gaia, una giovane e dinamica rappresentante della cantina, che ha iniziato a illustrarmi le molteplici possibilità che offre questo spazio. Oltre a essere un’enoteca tradizionale, Rocca delle Macie propone anche tour guidati della cantina, visite al museo e diverse esperienze gastronomiche grazie al nuovo ristorante Oltre.
La degustazione
Decidiamo di approfittare dell’occasione per una degustazione e, seguendo i consigli di Gaia, scegliamo di assaporare tre vini che rappresentano al meglio il potenziale e la filosofia dell’azienda.
Chianti Classico DOCG annata 2023: composto per il 95% da Sangiovese e il 5% da Merlot, si presenta con un profumo delicato e un gusto molto piacevole, perfetto per chi desidera un vino da bere in compagnia. In enoteca, è disponibile a 13 euro e ha ricevuto 89 punti.
Tenuta Sant’Alfonso Chianti Classico DOCG 2021: un Sangiovese in purezza, con un naso delicato, floreale, e note di frutta rossa. In bocca, il vino si rivela ampio e profondo, con un tannino delicato. Prezzo in enoteca: 17 euro, valutazione 90 punti.
Tenuta Le Macie – Sergioveto Chianti Classico DOCG Riserva 2020: offre un naso complesso, con frutta calda e avvolgente. Questo vino presenta un centro bocca succoso e un tannino ben amalgamato, venduto a 26 euro e valutato 92/93 punti.
Infine, non poteva mancare il Sergio Zingarelli 2019 Chianti Classico DOCG Gran Selezione, proveniente da un singolo vigneto di 5 ettari. Questo Sangiovese si distingue per un naso dinamico e vibrante, con un tannino soffice. Disponibile a 65 euro e ha ottenuto 95 punti.
In aggiunta, assaggiamo il Tenuta Campomaccione Vermentino Maremma Toscana DOC 2024, un vino fresco e piacevole, venduto a 12 euro e valutato 92 punti.
L’atmosfera e i servizi offerti
Rocca delle Macie non è solo un luogo dove degustare ottimi vini; è anche un posto che offre un’esperienza completa per i visitatori. L’azienda propone tour guidati che permettono di scoprire la storia della cantina, le tecniche di produzione e l’arte della viticoltura. Il museo interno, dedicato alla tradizione vinicola, fornisce una panoramica interessante sulla cultura del vino in Toscana.
Il ristorante Oltre rappresenta un ulteriore punto di forza dell’azienda, dove è possibile abbinare i vini a piatti tipici della cucina toscana, preparati con ingredienti freschi e locali. Le esperienze offerte includono eventi speciali e serate a tema, dove gli ospiti possono immergersi completamente nella cultura enogastronomica della regione.
La cura per i dettagli e l’attenzione verso i clienti sono evidenti in ogni aspetto dell’operato di Rocca delle Macie. Che si tratti di una semplice degustazione di vini o di un pranzo completo, l’obiettivo è sempre quello di creare un’atmosfera familiare e accogliente, in cui ogni ospite possa sentirsi a proprio agio e possa godere appieno dell’esperienza.
Un viaggio nel cuore del Chianti
Visitare Rocca delle Macie significa non solo assaporare vini di alta qualità, ma anche immergersi in una storia e in una tradizione che affondano le radici nel cuore del Chianti. La famiglia Zingarelli, da generazioni, si dedica con passione e dedizione alla produzione di vini che raccontano il territorio e la sua unicità.
L’azienda è un perfetto esempio di come la tradizione possa convivere con l’innovazione, offrendo prodotti che rispettano l’identità del Chianti senza rinunciare a un tocco moderno. La cura nella selezione delle uve, la gestione sostenibile delle vigne e l’attenzione ai processi di vinificazione sono solo alcuni degli aspetti che rendono i vini di Rocca delle Macie così apprezzati e riconosciuti nel panorama vinicolo italiano e internazionale.
Per ulteriori dettagli sulle esperienze offerte da Rocca delle Macie, è possibile visitare il loro sito ufficiale qui.