Situata nel cuore delle splendide colline del Chianti Classico, Rocca delle Macie è molto più di una semplice enoteca; è un luogo dove il vino e la tradizione si fondono in un’atmosfera calda e accogliente. Quando si parla di esperienze enogastronomiche, pochi posti sanno regalare emozioni come questo. La famiglia Zingarelli, che gestisce l’azienda, ha creato un ambiente dove ogni ospite può sentirsi come a casa, avvolto dalla magia del paesaggio circostante e dalla passione per il vino.
Arrivando a Castellina in Chianti, la bellezza del territorio colpisce immediatamente. Le luci di un autunno che si avvicina, il cielo che si tinge di tonalità calde e avvolgenti, e le vigne che si estendono a perdita d’occhio creano un contesto perfetto per una sosta rigenerante. L’enoteca di Rocca delle Macie è un rifugio ideale per chi desidera assaporare la tradizione vitivinicola toscana senza fretta, godendosi ogni sorso e ogni aroma.
L’accoglienza di Rocca delle Macie
Appena varcata la soglia, si viene accolti da Gaia, una giovane e dinamica rappresentante della famiglia Zingarelli. Con entusiasmo e competenza, Gaia guida gli ospiti attraverso le numerose opzioni disponibili: dalla degustazione di vini alle visite guidate della cantina, fino all’innovativa proposta gastronomica del ristorante “Oltre”, che offre esperienze culinarie uniche abbinate ai vini dell’azienda.
I vini da non perdere
La degustazione è uno dei momenti più attesi. Insieme a Gaia, decidiamo di provare un assaggio di tre vini che rappresentano al meglio il potenziale e la filosofia di Rocca delle Macie. Ogni vino è un racconto a sé, un’espressione del territorio e della passione che anima i viticoltori. Ecco alcuni dei vini da non perdere:
Chianti Classico DOCG 2023: composto per il 95% da Sangiovese e per il 5% da Merlot, con un profumo delicato e un gusto piacevole. Disponibile a soli 13 euro.
Tenuta Sant’Alfonso Chianti Classico DOCG 2021: un Sangiovese in purezza con un naso floreale delicato e un palato ampio. Prezzo: 17 euro.
Tenuta Le Macie – Sergioveto Chianti Classico DOCG Riserva 2020: sorprendente per complessità, con aromi caldi e avvolgenti. Prezzo: 26 euro.
Sergio Zingarelli 2019 Chianti Classico DOCG Gran Selezione: un vino di grande prestigio, con un punteggio di 95 e un prezzo di 65 euro.
Tenuta Campomaccione Vermentino Maremma Toscana DOC 2024: fresco e fruttato, perfetto per accompagnare piatti leggeri. Prezzo: 12 euro.
Esperienze uniche e gastronomia
Oltre alla degustazione, Rocca delle Macie offre anche esperienze uniche, come tour guidati della cantina e visite al museo, dove si può approfondire la storia e la tradizione vitivinicola della famiglia Zingarelli. Queste esperienze sono progettate per coinvolgere gli ospiti, permettendo loro di comprendere appieno il processo di produzione del vino e di apprezzare la qualità dei prodotti.
Il ristorante “Oltre” rappresenta un’altra interessante novità: un luogo dove la cucina toscana si sposa perfettamente con i vini dell’azienda, creando un’esperienza gastronomica che stimola tutti i sensi. Gli chef utilizzano ingredienti freschi e di stagione, rendendo ogni piatto un omaggio alla tradizione culinaria locale.
L’esperienza a Rocca delle Macie è un viaggio sensoriale che arricchisce il palato e l’anima. Ogni visita è un’opportunità per scoprire la ricchezza del Chianti Classico e la dedizione di chi, come la famiglia Zingarelli, ha fatto del vino una vera e propria arte. Se vi trovate in zona, non perdete l’occasione di fermarvi, assaporare e lasciarvi avvolgere dalla magia di questo luogo incantevole. Maggiori informazioni sulle esperienze offerte possono essere trovate sul sito ufficiale dell’azienda, all’indirizzo roccadellemacie.com.