Ritorna la dolcezza: Gli Artisti del Dolce in mostra al Sigep

Ritorna la dolcezza: Gli Artisti del Dolce in mostra al Sigep

Ritorna la dolcezza: Gli Artisti del Dolce in mostra al Sigep

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Torna in presenza Sigep – The Dolce World Expo, l’importante appuntamento dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, che si svolgerà dal 12 al 16 marzo 2022 nel quartiere fieristico di Rimini. Questa fiera, organizzata dall’Italian Exhibition Group, rappresenta un crocevia fondamentale per il settore dolciario, segnando l’inizio della stagione del fuori casa dolce in Italia. Un mercato che, nel 2021, ha raggiunto un valore di prodotto stimato in 9,5 miliardi di euro, includendo anche l’export.

Sigep si conferma come la manifestazione di riferimento per le filiere del gelato, pasticceria, cioccolato artigianale, bakery e caffè. Con un’area espositiva di 90.000 metri quadri, la fiera ospiterà ben 950 brand, offrendo un’ampia panoramica delle ultime innovazioni e tendenze del settore. Inoltre, la manifestazione accoglierà 300 buyer esteri provenienti da oltre 70 paesi, creando un ambiente stimolante per il business che si traduce in oltre 3.500 appuntamenti già fissati sulla piattaforma digitale dell’evento.

Da oltre 40 anni, Sigep è il palcoscenico ideale per le novità del mercato, presentando non solo materie prime e ingredienti, ma anche macchinari, attrezzature, arredamento, packaging e servizi. È un luogo in cui i professionisti del settore possono incontrarsi, scambiare idee e condividere visioni, grazie alla presenza di esperti e opinion leader che contribuiscono a formare il futuro dell’industria dolciaria.

Innovazioni e tendenze

L’edizione del 2022 di Sigep si preannuncia ricca di eventi e opportunità per scoprire i nuovi scenari legati al cambiamento epocale del fuori casa. Questo cambiamento non solo influenzerà il modo di fare business delle aziende, ma avrà anche un impatto significativo su tutti i professionisti operanti nel settore. Con l’aumento delle vendite di gelato artigianale e dolci, dovuto anche alla ripresa post-pandemia, è fondamentale che le aziende si adattino alle nuove esigenze e preferenze dei consumatori.

Le Arene tematiche di Sigep rappresentano un ulteriore punto di attrazione, ospitando competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione. Sarà un’opportunità unica per gli operatori del settore di apprendere nuove tecniche, esplorare tendenze emergenti e confrontarsi con colleghi e esperti.

Competizioni internazionali

Un momento saliente della manifestazione sarà il concorso Sigep Gelato d’Oro, che selezionerà i gelatieri e pasticceri che entreranno a far parte della squadra italiana per la 10ª edizione della Gelato World Cup nel 2024. Questa competizione, molto attesa, rappresenta una vetrina prestigiosa per i talenti emergenti e affermati nel mondo del gelato artigianale.

Inoltre, le competizioni nazionali per il caffè, curate dalla Specialty Coffee Association (SCA) Italy, offriranno un’importante opportunità per baristi e professionisti del caffè di mettersi alla prova e di guadagnare riconoscimenti a livello internazionale. Queste competizioni sono parte integrante del circuito dei World Coffee Championships, dove i migliori talenti si sfidano per dimostrare la loro abilità e creatività.

Ospiti di rinomata celebrità

Sigep 2022 vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più illustri del panorama dolciario internazionale. Tra gli ospiti di fama nazionale ci saranno Gino Fabbri e Roberto Rinaldini, due figure di spicco nel mondo della pasticceria italiana. A questi si aggiungeranno esperti internazionali come lo spagnolo Francisco Torreblanca, il francese Thierry Bamas e lo svizzero Francois Stahl. L’incontro sarà moderato da Iginio Massari, un vero e proprio maestro della pasticceria, noto per la sua straordinaria carriera e per le sue innovative creazioni dolciarie. Questo format, denominato “Differenti visioni, grandi idee”, offrirà un’opportunità unica per ascoltare le esperienze e le visioni di questi grandi maestri, stimolando dialogo e ispirazione tra i partecipanti.

Un futuro sostenibile

Sigep non è solo un luogo di incontro per professionisti, ma anche un palcoscenico per discutere questioni cruciali come la sostenibilità e l’innovazione. L’industria dolciaria si sta rapidamente adattando alle nuove esigenze ambientali, e la fiera offrirà spazi dedicati a soluzioni sostenibili, dal packaging agli ingredienti, fino ai processi produttivi. Le aziende stanno sempre più investendo in pratiche eco-friendly, e Sigep sarà un’importante piattaforma per ispirare il cambiamento e promuovere un futuro più verde per il settore.

Con l’avvicinarsi dell’evento, le aspettative sono alte e gli artisti del dolce sono pronti a mostrare le loro creazioni. Sigep 2022 si preannuncia come un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza del dolce artigianale, fare networking e apprendere dai migliori del settore.

Change privacy settings
×