Anche quest’anno si celebra lo Slow Food Day, un evento imperdibile che valorizza il cibo buono, pulito e giusto. Questo appuntamento si svolgerà sabato 1 giugno 2019, nella vibrante città di Torino, presso Eataly Lingotto. Negli ultimi due anni, la Piazza dei Produttori è diventata il punto di riferimento per i piccoli produttori locali e le loro specialità culinarie.
La giornata promette di essere ricca di eventi, tour e degustazioni, tutti focalizzati su temi cruciali come l’ambiente, la territorialità e la biodiversità. Lo Slow Food Day non è solo un’occasione per assaporare deliziosi prodotti, ma anche un momento di riflessione sull’importanza di un’alimentazione consapevole e sostenibile.
Degustazioni e incontri con i produttori
Nella Piazza dei Produttori, il cuore pulsante di questo evento, sarà possibile partecipare a numerosi assaggi delle specialità locali. I visitatori avranno l’opportunità di incontrare i produttori stessi, che racconteranno le storie dei loro prodotti e il lavoro che si cela dietro a ogni singolo ingrediente.
Un evento di particolare interesse è “Alla scoperta del mondo delle api e del miele”, che si svolgerà dalle ore 11 alle 17. Questo laboratorio didattico, gratuito e aperto a tutti, grandi e piccini, permetterà di osservare da vicino una vera arnia e di apprendere il prezioso lavoro delle api sotto la guida del produttore Paolo Viola. Non è necessaria alcuna iscrizione, rendendo l’evento accessibile a chiunque desideri approfondire l’importanza delle api per il nostro ecosistema.
Tour guidati e piatti speciali
Per chi desidera esplorare Eataly in modo più approfondito, sarà disponibile un tour guidato speciale chiamato “A spasso per Eataly: speciale Piazza dei Produttori”. Questo tour, che si svolgerà in due turni alle ore 11.30 e 16.30, offre un’opportunità unica di scoprire le eccellenze del territorio attraverso sei tappe di degustazione. Durante il tour, una guida esperta condurrà i partecipanti tra i reparti e i laboratori di produzione a vista, abbinando i prodotti di Eataly alle specialità della Piazza dei Produttori. Il costo per partecipante è di soli € 15, un prezzo speciale pensato per il Slow Food Day. Per prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Eataly.
Inoltre, non mancheranno piatti speciali nei ristoranti di Eataly Lingotto. Durante il pranzo e la cena, i visitatori potranno gustare:
- Frittata preparata con uova e verdure biologiche fornite da “Terra Mia”, presso le Cucine del Mercato.
- Pizza alla pala con passata di pomodoro di “AgriVal” e le verdure biologiche di “Terra Mia”.
- Un piatto esclusivo dal wine bar Pane&Vino, creato dalla cucina del ristorante Casa Vicina, insignito di una stella Michelin: uovo in camicia con asparagi trifolati e purea di patate schiacciate, preparato con uova e asparagi biologici di “Terra Mia”.
Un invito alla riflessione
Oltre alle esperienze culinarie, ci sarà uno spazio dedicato a Slow Food, dove i partecipanti potranno chiedere informazioni e conoscere i referenti della Condotta di Torino Città. Questo punto di incontro rappresenta un’importante opportunità per approfondire il significato e i valori del movimento Slow Food, che si impegna a promuovere una filiera alimentare sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Lo Slow Food Day non è solo una celebrazione del cibo, ma anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con la terra e con le risorse che essa ci offre. In un’epoca in cui l’alimentazione è spesso influenzata da logiche di mercato e da un consumo veloce, eventi come questo ci ricordano l’importanza di riscoprire i sapori autentici e le tradizioni locali.
In un contesto come quello di Eataly Lingotto, il Slow Food Day diventa un’opportunità per riunire produttori, consumatori e appassionati di gastronomia attorno a un tavolo, per condividere storie, esperienze e, naturalmente, del buon cibo. È un’occasione per valorizzare le produzioni locali e promuovere un modo di mangiare che rispetti la biodiversità e l’ambiente, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Questo evento rappresenta, quindi, un’importante tappa nel percorso di sensibilizzazione verso un’alimentazione consapevole, che non solo nutre il corpo, ma arricchisce anche la mente e il cuore. Sabato 1 giugno, quindi, non resta che partecipare e lasciarsi coinvolgere dalla magia del buon cibo, delle storie dei produttori e della bellezza del nostro territorio.