
Riscopri la magia delle note tra le vigne della Tenuta Sanoner
Il 29 luglio 2025, la Tenuta Sanoner, situata nel cuore della Val d’Orcia, ospiterà la seconda edizione di “Magiche note tra le vigne”. Questo evento, che unisce musica, vino e paesaggio, è atteso con entusiasmo da tutti gli amanti della buona tavola e delle esperienze sensoriali. Gli ospiti potranno vivere un’atmosfera unica, immersi in un contesto naturale di straordinaria bellezza.
Un evento che celebra l’arte e il territorio
Dopo il successo della prima edizione, caratterizzata dalla partecipazione del noto violinista Salvatore Accardo, la Tenuta Sanoner rinnova la sua collaborazione con la Fondazione Paesaggi Musicali Toscani. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva che coniuga l’arte musicale con il meraviglioso paesaggio della Val d’Orcia, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per l’edizione 2025, il talentuoso clarinettista Francesco Paolo Scola e il pianista Fausto Quintabà presenteranno un repertorio variegato che include opere di Giovanni Sollima, Eliodoro Sollima, Riccardo Scilipoti, Leonard Bernstein e Joseph Horovitz. Ogni brano racconta una storia, creando un legame profondo con l’atmosfera suggestiva delle vigne.
Un apericena tra i filari
Dopo la performance musicale, gli ospiti potranno partecipare a un’apericena panoramica tra i filari della tenuta. Questo momento di convivialità sarà l’occasione perfetta per degustare i vini biologici e biodinamici certificati Demeter prodotti dalla Tenuta Sanoner. Tra le etichette disponibili, si potranno assaporare:
- Spumanti Metodo Classico Aetos
- Rossi Orcia DOC
- Bianchi in anfora
- Freschi rosé minerali
Ogni calice rappresenta l’eccellenza vitivinicola toscana, raccontando una storia di passione e rispetto per la terra.
La Tenuta Sanoner: un gioiello di sostenibilità
La Tenuta Sanoner non è solo un produttore di vino, ma un esempio di architettura sostenibile. La cantina ipogea è progettata per integrarsi con il paesaggio circostante e utilizza pratiche di vinificazione a basso impatto ambientale. L’approccio biodinamico adottato enfatizza il rispetto dei ritmi naturali, contribuendo alla salute del suolo e delle piante.
Questo metodo, che combina principi ecologici e spirituali, conferisce ai vini della Tenuta una personalità unica, esprimendo al meglio le caratteristiche del territorio.
Un evento da non perdere
“Magiche note tra le vigne” è un’occasione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore della Toscana. I biglietti, disponibili al prezzo di € 40 a persona, sono limitati, quindi è consigliato prenotare in anticipo. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite i siti ufficiali della Tenuta Sanoner e della Fondazione Paesaggi Musicali Toscani.
In un’epoca in cui la connessione con la natura e l’arte è fondamentale, eventi come questo offrono l’opportunità di riscoprire il valore delle esperienze condivise, immersi in un contesto di straordinaria bellezza. La Val d’Orcia, con le sue colline ondulate e i borghi storici, diventa il palcoscenico ideale per una serata che promette di deliziare e ispirare.
Partecipare a “Magiche note tra le vigne” significa intraprendere un vero e proprio viaggio sensoriale. L’armonia tra musica e vino, unita allo sfondo mozzafiato delle vigne, crea un’atmosfera magica e indimenticabile. Grazie all’impegno della Tenuta Sanoner e della Fondazione Paesaggi Musicali Toscani, quest’evento si conferma come una celebrazione della cultura, della tradizione e della bellezza, rendendo omaggio al patrimonio enogastronomico e artistico della regione.