Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Il TrEno Langhe Roero e Monferrato, promosso dalla Fondazione FS Italiane, è pronto a tornare a solcare le colline piemontesi, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica tra il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante DOCG. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Consorzio Asti DOCG, mira a coniugare turismo, cultura e promozione enologica, permettendo di esplorare panorami inseriti nel patrimonio UNESCO e di gustare le eccellenze culinarie del territorio.

Quattro giornate tra gusto e paesaggi UNESCO

Il viaggio si svolgerà in quattro date: 11 e 26 ottobre, 8 e 23 novembre 2025. I passeggeri partiranno dalla storica stazione di Torino Porta Nuova e giungeranno a Nizza Monferrato, facendo tappa a Canelli, il cuore pulsante dello spumante italiano dal 1865. A bordo di un convoglio storico, trainato da una locomotiva a vapore e composto da carrozze d’epoca degli anni ’30, i viaggiatori vivranno un’esperienza immersiva nel mondo del vino, della tradizione e del paesaggio.

Durante l’itinerario, gli ospiti potranno degustare l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti DOCG, accompagnati da prodotti tipici locali, come gli iconici Amaretti di Mombaruzzo, rinomati per la loro fragranza e dolcezza. Sarà un’occasione imperdibile per apprezzare l’unicità delle tradizioni gastronomiche piemontesi, che si intrecciano con la storia e l’arte del territorio.

Turismo, cultura e valorizzazione del territorio

Stefano Ricagno, presidente del Consorzio dell’Asti DOCG, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che rappresenta molto più di un semplice evento turistico: “La componente turistica è parte integrante delle attività promozionali del Consorzio e riflette la ricchezza di un territorio vocato a offrire un’esperienza immersiva, dove si intrecciano vino, storia, arte e paesaggi inseriti nel Patrimonio Unesco, come le Cattedrali sotterranee di Canelli. Valori che esprimono l’impronta e l’identità delle nostre terre, ben oltre la dimensione economico-commerciale.”

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio enologico e culturale della regione, unendo le tradizioni locali con un messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Un messaggio che attraversa l’oceano: l’Asti DOCG nel mondo

Il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini, ha messo in evidenza il valore internazionale di eventi come il TrEno Storico: “Presentare i vini nel loro territorio è il modo perfetto per unire promozione e tutela della loro origine. Un momento ideale non solo per divulgare la cultura enologica e dei nostri paesaggi, ma anche per favorire l’approccio di nuovi consumatori, sia in Italia che all’estero.”

Il Consorzio ha recentemente partecipato alla seconda edizione di Vinitaly.USA a Chicago, dove ha tenuto una masterclass dedicata al Moscato d’Asti e all’Asti Spumante, riscuotendo un notevole successo tra operatori e appassionati internazionali. Questi eventi sono fondamentali per rafforzare la presenza dei vini piemontesi sui mercati esteri, contribuendo a costruire un’immagine forte e riconoscibile del made in Italy.

L’importanza della sostenibilità

In un’epoca in cui il turismo sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione, iniziative come il TrEno Storico si pongono come modelli da seguire. La scelta di utilizzare una locomotiva a vapore e carrozze d’epoca non è solo un modo per attrarre i turisti, ma anche un gesto simbolico verso un turismo che rispetta l’ambiente e il patrimonio culturale. Il legame autentico tra vino e territorio viene così valorizzato, creando un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria dei partecipanti.

Per coloro che desiderano immergersi in questa avventura tra gusto e bellezze naturali, è possibile ottenere ulteriori informazioni e prenotazioni visitando il sito ufficiale del Consorzio Asti DOCG all’indirizzo www.astidocg.it. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio che celebra la cultura, il vino e il patrimonio di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Change privacy settings
×