Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Riscopri il fascino del TrEno Storico del Consorzio Asti DOCG

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Il TrEno Langhe Roero e Monferrato, un’iniziativa della Fondazione FS Italiane, sta per tornare a viaggiare tra le suggestive colline piemontesi del Moscato d’Asti e dell’Asti Spumante DOCG. Questo progetto, promosso dal Consorzio Asti DOCG, ha come obiettivo quello di unire turismo, cultura e promozione enologica in un’esperienza unica, immersa in panorami riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e arricchita da degustazioni delle eccellenze locali.

Quattro giornate tra gusto e paesaggi UNESCO

Il viaggio si svolgerà in quattro date: 11 e 26 ottobre, 8 e 23 novembre 2025, con partenza dalla stazione di Torino Porta Nuova e arrivo a Nizza Monferrato, dopo una sosta a Canelli, celebre patria dello spumante italiano dal 1865. I passeggeri avranno l’opportunità di salire a bordo di un convoglio storico, trainato da una locomotiva a vapore e composto da carrozze d’epoca degli anni ’30. Un’esperienza che promette di trasportare i partecipanti indietro nel tempo, offrendo un viaggio non solo fisico, ma anche sensoriale tra vino, tradizione e paesaggio.

Durante l’itinerario, gli ospiti potranno assaporare l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti DOCG, accompagnati da prodotti tipici locali, come gli iconici Amaretti di Mombaruzzo. Questo connubio di gusto e cultura rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire le radici di un territorio ricco di storia e tradizioni.

Turismo, cultura e valorizzazione del territorio

Stefano Ricagno, presidente del Consorzio dell’Asti DOCG, ha espresso l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che “la componente turistica è parte integrante delle attività promozionali del Consorzio e riflette la ricchezza di un territorio vocato a offrire un’esperienza immersiva.” Secondo Ricagno, il progetto non è solo un evento turistico, ma un modo per intrecciare vino, storia, arte e paesaggi, come le affascinanti Cattedrali sotterranee di Canelli, inserite nel Patrimonio Unesco.

La valorizzazione di questo patrimonio enologico e culturale unico è una priorità per il Consorzio Asti DOCG, che continua a promuovere un legame autentico tra vino e territorio. Questo approccio non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche a preservare l’identità di queste terre, andando oltre la semplice dimensione economico-commerciale.

Dall’Italia agli Stati Uniti: il messaggio dell’Asti DOCG nel mondo

Giacomo Pondini, direttore del Consorzio, ha messo in evidenza il valore internazionale di iniziative come il TrEno storico: “Presentare i vini nel loro territorio è il modo perfetto per unire promozione e tutela della loro origine.” Questo tipo di eventi rappresenta un’opportunità ideale per divulgare la cultura enologica e dei paesaggi, ma anche per attrarre nuovi consumatori, sia in Italia che all’estero.

A conferma di questa strategia, il Consorzio ha recentemente partecipato alla seconda edizione di Vinitaly.USA a Chicago, dove ha organizzato una masterclass dedicata al Moscato d’Asti e all’Asti Spumante. L’evento ha riscosso un notevole successo tra operatori del settore e appassionati internazionali, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento di questi vini di alta qualità.

Un viaggio simbolo del Made in Italy

Il ritorno del TrEno storico tra Langhe, Roero e Monferrato rappresenta un simbolo del Made in Italy esperienziale, capace di unire enoturismo, cultura e sostenibilità. Questo percorso è l’ideale per riscoprire non solo la bellezza delle colline piemontesi, ma anche l’autenticità dei vini che ne rappresentano l’anima.

Il paesaggio delle Langhe, con le sue dolci colline e i vigneti che si estendono a perdita d’occhio, è un vero e proprio tesoro naturalistico che offre scenari mozzafiato, perfetti per essere ammirati durante il viaggio in treno. Ogni tappa del percorso offre la possibilità di scoprire non solo il vino, ma anche la gastronomia locale, le tradizioni artigianali e la storia di un territorio che ha saputo preservare la propria identità nel corso dei secoli.

Un’esperienza da non perdere

Questo viaggio in treno non è solo un modo per gustare ottimi vini, ma anche un’opportunità per immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni del Piemonte. Che si tratti di una gita in famiglia, di una giornata romantica o di un’escursione con amici, il TrEno storico rappresenta un’esperienza da non perdere. I passeggeri potranno vivere un momento unico, dove la storia del treno si intreccia con quella del vino e del territorio, rendendo ogni viaggio un’avventura memorabile.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Consorzio Asti DOCG all’indirizzo www.astidocg.it. Chi ama il vino e la bellezza dei paesaggi piemontesi troverà nel TrEno storico un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×