Il vino

Riesling, la storia e le caratteristiche

Il Riesling è, probabilmente, il vino più ricercato dagli esperti, poiché elitario, pirotecnico e dalle caratteristiche organolettiche uniche. Si tratta di un vino bianco molto raffinato, particolare, fine, profumato, delicato e dal fascino intrigante.

La storia particolare del Riesling

Il Riesling nasce, probabilmente o in Germania o in Austria, da dove si è poi diffuso in Italia, Francia, Slovenia e Ungheria, diventando importante soprattutto nei primi due paesi.

La patria elettiva di questo vino è la Germania, dove, secondo la leggenda, sarebbe nato. Le principali zone dove cresce il vitigno si sviluppano lungo il corso del fiume Reno e sul fiume Mosella. Attraversando il confine e arrivando in Francia, precisamente in Alsazia, si trova una versione del Riesling, più fruttato e alcolico. Per quanto riguarda il Riesling italico, questo è decisamente diverso da quello tedesco e da quello alsaziano, sia dal punto di vista del vitigno sia dal punto di vista del vino

Immagine | Unsplash @ah_fotobox

Il Riesling italico

Il vino tipico del Riesling italico ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso risulta essere fruttato, con note di mela cotogna e albicocca e a volte presenta anche sentori minerali. Al palato è generalmente fresco e asciutto, di medio corpo e ha un leggero retrogusto amaro. Il riesling italico, rispetto agli altri due, è più beverino e meno aristocratico ed è adatto alla produzione di vini tranquilli, frizzanti o spumanti.

Il Riesling francese

Il Riesling francese ha, come in Italia, una vendemmia tardiva, il che rende il vino molto dolce. Il prodotto risulta essere poliedrico e duttile per quanto riguarda gli abbinamenti col cibo, anche grazie alla bassa gradazione alcolica. Le sue diverse sfumature di dolcezza lo rendono ideale, infatti, per essere abbinato a piatti di pesce, formaggi, piatti agrodolci e piatti con diverse spezie, mentre la scarsa quantità di alcol lo rende perfetto per accompagnare piatti piccanti.

Il Riesling tedesco

Il Riesling tedesco ha una vasta gamma di tipologie che vanno dal dry al dolce passando per i muffati e per i raffinati. Per questo motivo il Riesling tedesco regala vini con caratteristiche tutte uniche, che possono essere quindi abbinati a una moltitudine di piatti diversi.

Immagine | Unsplash @Rostislav_Sedlacek

Quali sono in generale le caratteristiche di questo vino?

Nonostante, come abbiamo visto, le tipologie sono tutte diverse tra loro, alcune caratteristiche del Riesling sono comuni.

Al naso questo vino è opulento, ma fine, con sentori di pesca e agrumi e richiami minerali, non sono quasi mai presenti note di erbe aromatiche.

Il sapore è generalmente delicato, soprattutto grazie all’affinamento in grandi botti che ne scolpiscono la sapidità e l’acidità, senza però aggiungere altri profumi.

Risulta comunque essere un vino che ha una grande personalità, è sapido, ha tanti sapori di pietra e grafite, un’acidità intrigante e tanta eleganza.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

26 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

26 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago