Ricette vegane con il vino: sapori intensi senza compromessi

Ricette vegane.

Ingredienti vegetali e vino: un connubio che regala profumi intensi senza rinunce. - www.vinamundi.it

Luca Antonelli

21 Agosto 2025

Il vino come alleato in cucina: piatti vegani ricchi di gusto e profumi che sorprendono.

Chi sceglie un’alimentazione vegana spesso si trova a dover cercare soluzioni che uniscano gusto e rispetto per gli ingredienti. Il vino, se scelto con attenzione tra etichette vegane certificate, diventa un alleato prezioso. Non serve la carne o il formaggio per ottenere piatti ricchi di carattere: bastano verdure, legumi, cereali e un bicchiere di rosso o di bianco per trasformare una ricetta semplice in un’esperienza sensoriale.

Primi piatti vegani al vino

I risotti sono il terreno perfetto per sfruttare le note del vino. Un risotto alle verdure di stagione, sfumato con vino bianco, diventa cremoso e delicato. Aggiungendo zucca e salvia si ottiene un piatto autunnale dal profumo avvolgente, mentre con zucchine e limone il risultato è fresco e leggero.

Ricette vegane.
Risotto vegano al vino rosso, cremoso e ricco di sfumature aromatiche. – www.vinamundi.it

Chi ama i sapori decisi può puntare su un risotto al vino rosso, cucinato con radicchio o funghi. Il vino dona colore intenso e gusto corposo, creando un piatto scenografico e al tempo stesso equilibrato.

La pasta, regina della cucina italiana, non resta indietro. Un sugo di pomodoro arricchito da una sfumata di vino bianco acquista profondità, mentre le tagliatelle con crema di funghi e un tocco di rosso diventano un’alternativa vegana di grande effetto.

Non vanno dimenticate le zuppe, soprattutto quelle di legumi. Lenticchie, ceci e fagioli, cucinati con vino e aromi, sprigionano profumi intensi e creano piatti nutrienti e genuini.

Secondi e dolci vegani con il vino

Il vino non è solo per i primi. Molti secondi piatti vegani trovano nuova forza con un calice versato in cottura. Il seitan al vino rosso, cucinato lentamente con cipolla e rosmarino, ricorda la consistenza e i profumi di uno spezzatino tradizionale, senza derivati animali. Anche il tofu marinato nel vino bianco, con erbe fresche e spezie, diventa croccante e aromatico una volta grigliato.

Le verdure al forno, come melanzane e peperoni, acquistano una marcia in più se bagnate con un filo di vino durante la cottura. L’alcol evapora, lasciando solo la parte aromatica che si fonde con l’olio e le spezie.

E poi ci sono i dolci. Le celebri ciambelline al vino, tipiche del Lazio, possono essere preparate in versione vegana, sostituendo burro e uova con olio e latte vegetale. Il vino dona morbidezza e un profumo inconfondibile. Un’altra idea è la pera cotta al vino rosso, con cannella e chiodi di garofano: un dessert elegante, profumato e totalmente vegetale.

Le gelatine di vino rappresentano un’altra soluzione interessante. Da servire con formaggi vegetali o da spalmare sul pane, uniscono tradizione e innovazione.

Il vino, bianco o rosso, non è solo un accompagnamento a tavola ma un vero e proprio ingrediente di cucina. Con ricette vegane ben calibrate riesce a esaltare i sapori senza compromessi, offrendo piatti che parlano di tradizione ma anche di creatività moderna. Un segreto che rende la cucina vegetale ancora più completa e capace di stupire chiunque si sieda a tavola.

Change privacy settings
×