Riccardo Cotarella: un viaggio tra cultura e tradizione nel mondo del vino

Riccardo Cotarella: un viaggio tra cultura e tradizione nel mondo del vino

Riccardo Cotarella: un viaggio tra cultura e tradizione nel mondo del vino

Redazione Vinamundi

15 Ottobre 2025

Il 28 ottobre segna una data cruciale per gli appassionati di vino e della cultura vinicola italiana. Esce “Il vino, la mia vita. Un viaggio sensoriale tra storia, tecniche e segreti del vino”, il nuovo libro di Riccardo Cotarella, uno dei più rinomati enologi italiani e presidente di Assoenologi dal 2013. Questo volume, pubblicato da Rizzoli Editore, è un’autobiografia che riflette il profondo legame dell’autore con il vino, intrecciando la sua storia personale con quella del settore vitivinicolo.

L’introduzione del libro è curata da Bruno Vespa, noto giornalista e conduttore televisivo, che aggiunge ulteriore prestigio a questo progetto editoriale. La penna di Cotarella, appassionato e autentico, guida il lettore attraverso un percorso che va ben oltre la semplice conoscenza enologica. Ogni pagina è un invito a esplorare la storia, le tecniche e le passioni che hanno caratterizzato la vita dell’autore e, per estensione, l’evoluzione del mondo del vino in Italia e nel mondo.

la carriera di riccardo cotarella

Riccardo Cotarella è una figura emblematica nel panorama vitivinicolo italiano. Originario dell’Umbria, ha iniziato la sua carriera con una piccola cantina di famiglia, la Falesco, fondata insieme al fratello Renzo nel 1979. Oggi, la cantina è conosciuta come Famiglia Cotarella e viene gestita dalla terza generazione, rappresentata dalle sorelle Dominga, Marta ed Enrica. Questa evoluzione riflette non solo il successo commerciale, ma anche l’impegno della famiglia nel mantenere vive le tradizioni vinicole, aggiornandole con una visione moderna e internazionale.

Nel libro, Cotarella non si limita a narrare la sua esperienza personale. Condivide aneddoti che arricchiscono il racconto, oltre a fotografie inedite che documentano momenti significativi della sua vita e della sua carriera. Questi elementi visivi offrono al lettore un affresco vivo e coinvolgente del mondo del vino, rendendo l’esperienza di lettura ancora più immersiva. Cotarella si propone di trasmettere non solo la tecnica di produzione del vino, ma anche l’anima e il patrimonio culturale che ogni bottiglia racchiude.

il vino come elemento identitario

Il tema del vino come elemento identitario per l’Italia e per le culture del mondo è centrale nel libro. Cotarella esplora come il vino non sia solo una bevanda, ma un simbolo di convivialità, festa e tradizione. In un paese come l’Italia, dove il vino è parte integrante della storia e delle tradizioni culinarie, Cotarella offre una riflessione profonda sul significato culturale e sociale di questa bevanda.

La presentazione del libro avrà luogo il 31 ottobre a Orvieto, un evento che si preannuncia ricco di ospiti illustri. Bruno Vespa modererà l’incontro, che vedrà la partecipazione di figure di spicco come lo stilista Brunello Cucinelli, l’ex Premier Massimo D’Alema e Leonardo Lo Cascio, fondatore di Winebow. Ognuno di loro, oltre a essere un personaggio di rilievo nei rispettivi settori, è anche produttore di vino e ha collaborato con Cotarella, contribuendo a creare vini che sono diventati parte della tradizione vinicola italiana.

un libro per tutti

“Il vino, la mia vita” non è soltanto un libro per gli appassionati di enologia, ma un’opera che si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere la complessità e la bellezza del mondo del vino. Cotarella offre non solo tecniche di degustazione e consigli pratici su come scegliere il vino giusto, ma anche una profonda comprensione delle varietà di uve, delle pratiche di coltivazione e delle innovazioni che hanno trasformato l’industria vinicola.

L’enologo, attraverso il suo libro, invita a riflettere sull’importanza di preservare le tradizioni vinicole, affrontando al contempo le sfide moderne, come i cambiamenti climatici e le nuove tecnologie. Questa dualità è fondamentale per garantire un futuro sostenibile al settore vinicolo, permettendo di mantenere in vita le storie e le pratiche che hanno reso il vino italiano famoso in tutto il mondo.

Con oltre 120 consulenze internazionali alle spalle, Cotarella è un punto di riferimento per molti produttori di vino sia in Italia che all’estero. La sua esperienza e la sua visione hanno contribuito a definire il panorama vitivinicolo contemporaneo, rendendolo un esperto apprezzato e rispettato. “Il vino, la mia vita” rappresenta quindi non solo un racconto personale, ma anche una testimonianza del viaggio di un uomo che ha dedicato la sua vita a celebrare e valorizzare il vino, la sua cultura e il suo territorio.

Con questo libro, Riccardo Cotarella non offre solo una panoramica della sua vita, ma invita anche a scoprire un mondo ricco di storia, passione e tradizione, rendendo omaggio a un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato.

Change privacy settings
×