Radda nel Bicchiere: un’esperienza imperdibile nel cuore del Chianti

Radda nel Bicchiere: un'esperienza imperdibile nel cuore del Chianti

Radda nel Bicchiere: un'esperienza imperdibile nel cuore del Chianti

Redazione Vinamundi

30 Agosto 2025

Nel cuore della Toscana, immerso nella meravigliosa campagna del Chianti, si svolge uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’anno: Radda nel Bicchiere. Questa manifestazione, che quest’anno celebra la sua XVIII edizione, si terrà il weekend del 1° e 2 giugno 2013. Radda in Chianti, piccolo comune noto per la sua tradizione vitivinicola, si prepara ad accogliere turisti e appassionati, promettendo un’esperienza indimenticabile dedicata al vino e alla gastronomia locale.

Con oltre 5.000 presenze nelle edizioni passate, Radda nel Bicchiere è diventata un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del buon bere e del buon mangiare. L’evento non è solo un’attrazione turistica, ma rappresenta anche un’importante celebrazione della cultura e delle tradizioni locali, raccontata da coloro che vivono e lavorano in questo territorio ricco di storia e passione.

Un weekend di degustazioni e scoperte

Durante il weekend, il centro di Radda si trasformerà in un vivace palcoscenico che ospiterà più di 20 aziende vinicole, offrendo la possibilità di degustare oltre 60 etichette diverse, tra cui vini, vini dolci (vinsanti), riserve e rosati. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il Chianti Classico, un simbolo della viticoltura toscana, e di apprezzare la varietà dei prodotti offerti dai produttori locali, tra cui alcune delle cantine più rinomate della regione.

Le degustazioni guidate sono uno dei momenti clou della manifestazione, curate da esperti sommelier di Winesurf ed Enoclub Siena. Questi seminari non solo offrono la possibilità di assaporare vini pregiati, ma anche di comprendere le tecniche di produzione, le peculiarità dei diversi vitigni e l’importanza del terroir. Gli appassionati avranno l’opportunità di approfondire la loro conoscenza del vino, ascoltando storie affascinanti legate alla tradizione vinicola chiantigiana.

Gastronomia locale in primo piano

Non mancheranno, inoltre, iniziative culinarie nei ristoranti locali, dove i menù saranno abbinati ai diversi vini raddesi e non solo. Questo è un modo per mettere in risalto la gastronomia locale, che si distingue per l’uso di ingredienti freschi e genuini, molti dei quali provengono direttamente dalle aziende agricole della zona. I piatti tipici come:

  1. Ribollita
  2. Pappa al pomodoro
  3. Carni alla griglia

saranno protagonisti, accompagnati dai vini in degustazione, creando un’armonia di sapori che delizierà i palati di tutti i partecipanti.

Un’opportunità per scoprire il Chianti

Quest’anno, tra gli ospiti d’eccezione della manifestazione, ci saranno anche i produttori di Montalcino, un altro rinomato territorio vinicolo della Toscana. La presenza di queste cantine arricchirà ulteriormente l’offerta, consentendo ai visitatori di scoprire e confrontare le caratteristiche uniche dei vini delle diverse zone.

Radda nel Bicchiere non è solo un evento da non perdere per chi ama il vino, ma è anche un’opportunità per immergersi nella bellezza dei paesaggi toscani, caratterizzati da dolci colline, vigneti a perdita d’occhio e borghi medievali. La manifestazione si svolgerà lungo la via centrale del paese, creando un’atmosfera festosa e conviviale, dove la tradizione si fonde con la modernità.

La Pro Loco di Radda, in collaborazione con il Comune e il Consorzio Vino Chianti Classico, si occupa dell’organizzazione dell’evento, garantendo un’accurata selezione dei prodotti e un’ottima riuscita della manifestazione. La sinergia tra produttori vinicoli, commercianti locali e il supporto delle istituzioni è fondamentale per il successo di Radda nel Bicchiere, che continua a crescere anno dopo anno.

Per chi desidera partecipare, è possibile contattare la Pro Loco di Radda al numero 0577/738494 o inviare un’email a proradda@chiantinet.it. Maggiori informazioni possono essere trovate anche sul sito ufficiale dell’evento www.raddanelbicchiere.net e sulla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.

In un periodo in cui il turismo enogastronomico sta vivendo un momento di grande crescita, Radda nel Bicchiere si propone come un evento imperdibile, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del Chianti. Non resta quindi che segnare sul calendario queste date e prepararsi a un weekend all’insegna del buon vino, della buona cucina e della convivialità che caratterizzano la tradizione toscana.

Change privacy settings
×