Cucina

Quando lo scopri non ci credi: l’hamburger lo hai sempre cotto nel modo sbagliato, fai così e vedrai quanta morbidezza

Buonissimo all’interno di un panino con l’insalata e la maionese o da gustare così com’è, l’hamburger va cotto a puntino: probabilmente anche tu hai sempre sbagliato!

Chi non ama un gustoso hamburger per cena, magari accompagnato da una Coca-Cola fresca o da una birra appena spillata? Tipico della cucina anglosassone soprattutto se all’interno del famosissimo panino con insalata, pomodoro e maionese, in realtà anche in Italia il suo consumo è molto diffuso, soprattutto nelle regioni come il Piemonte dove c’è un’ottima carne di fassona o di chianina. Se anche tu ami preparartelo e gustartelo, devi però sapere come si cucina.

Per far sì che il panino risulti gustoso, morbido e cotto al punto giusto, è fondamentale che l’hamburger abbia subito una cottura a regola d’arte. Se rimane sul fuoco per troppo tempo, probabilmente la sua carne diventerà dura e perderà quella morbidezza tipica. Se invece è cotto troppo poco, soprattutto se si compone di carne bianca o di maiale, diventa pericoloso per la salute e quindi da evitare assolutamente. Ecco quindi qual è il modo corretto per cuocere l’hamburger: non sbaglierai più.

Hamburger, cucinalo così: sarà perfetto

La prima regola da rispettare è quella di evitare di cuocere eccessivamente l’hamburger: sebbene non sia semplice capire quando è pronto, soprattutto se si è alle prime armi in cucina, è meglio lasciarlo qualche minuto indietro di cottura piuttosto che rendere la sua carne dura e stopposa. Per averlo al sangue, infatti, bastano solo due minuti per lato: con questi tempi, la carne risulterà morbida e ancora mezza cruda, perfetto per chi la ama così. Ricordiamo che questo è da fare se e solo se la carne lo consente.

Hamburger: l’hai cotto sempre nel modo sbagliato (vinamundi.it)

Chi invece desidera un hamburger ben cotto, lo può tenere sulla piastra quattro minuti per lato, girandolo due volte così da farlo dorare su entrambe le parti. Se però vuoi essere ancor più preciso, puoi acquistare un termometro da cucina. L’hamburger al sangue deve avere al suo interno una temperatura di 55°; quello mediamente cotto, invece, arriva sino a 65° mentre per uno ben cotto si devono aspettare i 74°C.

Non fatevi ingannare dalla doratura esterna, però, soprattutto se lo volete ben cotto: il fatto che apparentemente abbia un bel colorito non significa che sia pronto! Se notate che all’interno è ancora crudo, abbassate la fiamma e coprite la griglia con un coperchio: in questo modo, concluderà la sua cottura in modo uniforme.

Giulia Belotti

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

19 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago