La Milano Fashion Week è un evento annuale che attira l’attenzione di appassionati e professionisti del settore moda da tutto il mondo. Con il suo mix di creatività, innovazione e tradizione, la settimana della moda milanese celebra il design e lo stile. Quest’anno, un elemento si distingue tra le passerelle e i riflettori: il vino. La “Vendemmia di MonteNapoleone” 2025, che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre, rappresenta un connubio perfetto tra l’eleganza della moda e la raffinatezza dei grandi vini, rendendo Milano un palcoscenico non solo per le ultime tendenze in fatto di abbigliamento, ma anche per l’enogastronomia.
un evento di prestigio
L’evento, giunto alla sua sedicesima edizione, è organizzato dal MonteNapoleone District e prevede una serie di eventi che uniscono degustazioni d’autore, alta cucina e iniziative solidali. Questo appuntamento, che si svolge nel cuore del “Quadrilatero della moda”, è un’autentica celebrazione del Made in Italy. Le strade di Via Montenapoleone, Via Sant’Andrea e altre vie adiacenti si trasformeranno in un palcoscenico di esperienze sensoriali, dove il vino e la moda si fondono in un abbraccio unico.
Il tema di quest’anno, “La Tela del Mosto”, creato dal designer Vincenzo Dascanio, è un’installazione che celebra il vino attraverso colori evocativi e forme artistiche. I toni rubino e prugna, insieme alle sfumature di magenta e ai riflessi dorati, richiamano l’intensità del processo di fermentazione e la ricchezza del vino nuovo. Il Palazzo Melzi di Cusano, situato in Via MonteNapoleone 18, ospiterà la lounge ufficiale dell’evento, Casa Conte, dove gli ospiti potranno immergersi in un’atmosfera di lusso e convivialità.
un’opportunità per il turismo
Guglielmo Miani, presidente del MonteNapoleone District, sottolinea l’importanza di unire moda, gastronomia e turismo in un contesto così prestigioso. “La Vendemmia” è diventata un appuntamento iconico, un’opportunità per raccontare Milano e il Made in Italy attraverso le sue espressioni più autentiche. La manifestazione, infatti, non si limita a celebrare la moda, ma promuove anche il turismo e l’enogastronomia, elementi fondamentali per l’economia milanese.
Uno degli eventi clou della settimana sarà l’asta benefica “Italian Masters”, organizzata da Christie’s Italia il 7 ottobre presso Palazzo Bovara. I proventi dell’asta, che presenterà bottiglie storiche e rare provenienti dal patrimonio del Comitato Grandi Cru d’Italia, saranno destinati al Dynamo City Camp, un progetto che offre programmi di terapia ricreativa a bambini con patologie gravi o croniche.
esperienze uniche nel quadrilatero
Il 9 ottobre, le boutique del Quadrilatero si trasformeranno in palcoscenici per esperienze di shopping uniche, arricchite da degustazioni di vini selezionati. Le celebri etichette italiane e internazionali saranno abbinate a brand di moda di lusso. Ad esempio:
- Il Barolo di Ceretto sarà disponibile presso Casa Conte.
- Il Trentodoc di Altemasi (Gruppo Cavit) sarà presentato al Museo Bagatti Valsecchi.
- Marchi come Ferragamo, Panerai, e Missoni ospiteranno vini di alta qualità, creando un’atmosfera di esclusività e raffinatezza.
Il viaggio sensoriale culminerà il 10 ottobre con un wine tasting esclusivo al Four Seasons Hotel, dove gli intenditori potranno degustare etichette pregiate. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire le sfumature e i sapori di alcuni dei migliori vini italiani, in un contesto di lusso e eleganza.
Oltre a queste esperienze, “La Vendemmia” si estende anche nei ristoranti milanesi, con i “Menù Vendemmia” offerti in 20 locali di alta cucina. Ogni menù, a un prezzo fisso, sarà progettato per esaltare l’abbinamento con vini selezionati, garantendo un’esperienza gastronomica indimenticabile. Ristoranti prestigiosi come il 142 Restaurant, Acanto e DaV Milano parteciperanno a questa iniziativa, offrendo piatti che raccontano la tradizione culinaria italiana rivisitata in chiave moderna.
Dopo la settimana milanese, “La Vendemmia” si sposterà nelle Langhe, una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, per celebrare il tartufo bianco d’Alba e il suo abbinamento con le bollicine Alta Langa Docg. Il 22 e 23 novembre, il Castello di Roddi ospiterà un cooking class dedicata al tartufo, offrendo una nuova dimensione alla celebrazione del vino e della gastronomia.
La sinergia tra moda e vino, che caratterizza “La Vendemmia di MonteNapoleone”, non è solo un omaggio alla tradizione italiana, ma anche un’importante opportunità per promuovere la cultura enogastronomica e il turismo di lusso. Milano, con il suo mix di eleganza e creatività, si conferma come una delle capitali mondiali del lifestyle, capace di attrarre visitatori da ogni parte del globo. In un’epoca in cui la condivisione di esperienze autentiche è sempre più apprezzata, eventi come questo rappresentano un invito a scoprire il meglio dell’Italia, attraverso il filtro della moda e del vino.