Cucina

Abbina questo vino alle lasagne e farai un figurone

Le lasagne sono uno dei pilastri portanti della cucina italiana, un primo piatto che chiunque nel mondo conosce e che magari ha potuto anche apprezzare.

Nel Belpaese esistono infinite varianti, regionali e locali, che si differenziano per la farcitura che impreziosisce la classica sequenza di strati rettangolari di pasta.

Alcune interpretazioni sono a base di ragù, altre sono definite vegetariane, mentre altre ancora sono di mare di pesce.

Ecco quindi i migliori vini da abbinare alle diverse tipologie di lasagna.

Foto | Unsplash @Daniel Herron

Le diverse tipologie di lasagne e le caratteristiche

Le versioni più conosciute sono le lasagne alla bolognese o emiliane e le lasagne alla napoletana. Le prime si preparano con sfoglia di pasta all’uovo con farcitura di ragù alla bolognese, besciamella e parmigiano.

In realtà, secondo la tradizione, le lasagne alla bolognese dovrebbero prevedere sfoglia di pasta verde (e non bianca) preparata con spinaci, tanto che si parla di lasagne verdi alla bolognese.

Quelle napoletane, invece, si preparano con pasta bianca di grano duro, ragù napoletano, polpettine di carne, ricotta e provola.

Nelle zone montane, alpine e appenniniche vanno per la maggiore le lasagne ai funghi porcini mentre, un’altra interpretazione locale davvero gustosa sono le lasagne alla genovese: qui il pesto sostituisce il ragù di carne, e sono spesso arricchite con fagiolini e patate lesse.

In Sicilia si preparano le lasagne alla Norma con tanto di melanzane, entrando quindi nell’ambito delle lasagne vegetariane. Non mancano, poi, versioni con carciofi, radicchio, carote, broccoli, zucchine etc.

La versatilità della farcitura con cui si possono preparare le lasagne ha favorito altre interpretazioni a base di pesce, soprattutto con salmone o frutti di mare.

I migliori vini da abbinare alle lasagne

Il consiglio migliore è quello di puntare su un abbinamento regionale: le varie interpretazioni sono legate agli ingredienti tipici delle diverse regioni.

Ad esempio il ragù alla bolognese nelle lasagne alla bolognese o il pesto nelle lasagne alla genovese. Per questo, per creare armonia ed equilibrio tra i vari sapori e profumi, è auspicabile puntare sui vini locali, provenienti dalle stesse zone delle lasagne.

Con le lasagne alla bolognese Lambrusco o Sangiovese: il primo dotato di quella freschezza che serve per ripulire il palato dall’untuosità e dalla grassezza del ragù, il secondo capace di reggere il confronto con la corposità del condimento.

Con le lasagne alla napoletana spazio al Lacryma Christi del Vesuvio, ampio e consistente, perfetto da abbinare alla succulenza e alla struttura importante del piatto, oppure al Campi Flegrei Rosso, dal gusto secco e armonico.

Le lasagne ai funghi porcini sono caratterizzate da un aroma forte e intenso che è predominante rispetto a quello degli altri ingredienti.

È importante che tale aroma non copra quello del vino che, quindi, dovrà avere un bouquet importante ma una struttura non eccessiva, data l’assenza della carne.

Noi consigliamo il Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, caratterizzato da profumi avvolgenti, freschezza ed eleganza.

Per le lasagne vegetariane il discorso non cambia: abbinamento regionale. Quelle alla genovese vanno a nozze con il Pigato, un bianco tipico della Liguria, fresco e profumato, persistente e morbido, di buona struttura, perfetto per riequilibrare l’aromaticità del pesto e le sue componenti grasse e untuose.

Foto da Unsplash @Jeff Siepman

Le lasagne alla Norma sono un trionfo di sapori mediterranei, tra ricotta, pomodori, melanzane e basilico. Un piatto di questo tipo necessita un bianco che sappia reggere il confronto, esaltando questa aromaticità. Noi consigliamo un Catarratto fresco, sapido, minerale e deciso, dalle piacevoli note fruttate e floreali.

Infine, con le lasagne di mare o lasagne di pesce consigliamo il Vermentinofresco, sapido ed elegante, con aromi che ricordano il mare e che si sposano alla perfezione con il pesce.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 minuti ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

41 minuti ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

5 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

5 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

8 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

8 ore ago