Cucina

Quale vino abbinare alla fonduta di formaggio

Tra i piatti a base di formaggio, la fonduta è uno dei più adatti alle serate all’insegna della condivisione. Non c’è nulla di meglio di sedersi attorno a un tavolo con alcuni amici fidati e gustarsi la fontina fusa (se si opta per la ricetta italiana), impreziosita da latte, burro, tuorlo d’uovo e pepe bianco, con un pezzo di pane da inzuppare in una mano e un buon bicchiere di vino nell’altra. Decidere quale bottiglia abbinare alla fonduta non è però sempre facile, perché il gusto ricco del piatto dev’essere esaltato, non coperto. Occorre quindi orientarsi su specifiche tipologie di vini rossi e bianchi, non troppo acidi e nemmeno profumati più del necessario. Ecco alcune possibili opzioni.

Fonduta e Nascetta piemontese

Se si vuole optare per un vino bianco, uno dei più adatti è un Nascetta piemontese, caratterizzato da un gusto fresco e persistente , abbinato a piacevoli sensazioni succose e seriche e a una sapidità che non copre il gusto della fonduta. Al naso colpisce con le sue note di agrumi, pompelmo, pesca bianca, fiori bianchi, miele d’acacia e timo.

Foto | Pixabay @ annca – Vinamundi.it

Pinot grigio affinato in acciaio

Sempre restando sui vini bianchi, un’altra opzione interessante è il Pinot grigio affinato in acciaio che può contare su un gusto equilibrato e gradevolmente sapido, oltre che un aroma gradevole e intenso, con note floreali e fruttate.

Pinot Nero Meczan Hofstätter e fonduta

Passando a un vino rosso, il Pinot Nero Meczan Hofstätter si abbina molto bene alla fonduta di formaggio. Prodotto in Valle d’Aosta, appaga l’occhio con il suo colore rosso rubino. All’assaggio colpisce per la delicatezza e l’armonia dei suoi sapori, caratteristiche che lo rendono adatto ad accompagnare piatti saporiti, proprio come la fonduta. Può essere anche abbinato ai primi piatti e alle portate a base di carne (sia rossa che bianca).

Barbera d’asti La Torre Castello di Gabiano

Tra i rossi piemontesi, uno dei più adatti per i pasti a base di fonduta è il Barbera d’asti La Torre Castello di Gabiano. Proprio come il Pinot Nero Meczan Hofstätter, anche questo vino si presenta agli occhi con un bel colore rosso rubino brillante, reso ancora più gradevole dalla presenza di leggeri riflessi violacei. Se al naso colpisce con il suo profumo fruttato, nel quale spiccano le note di viola, al gusto risulta armonioso, ben strutturato e moderatamente tannico.

Foto | Screenshot dal sito Wineshop – Vinamundi.it

Fonduta e Dolcetto piemontese

Chiudiamo la carrellata con un altro vino proveniente dal Piemonte, il Dolcetto piemontese. Il suo gusto secco, morbido, armonico e corposo si abbina bene al gusto deciso della fonduta. È perfetto anche per accompagnare salumi, risotti e formaggi di media stagionatura.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Scoprire Bolgheri: un viaggio tra jazz, vini pregiati e nobiltà storica

Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…

2 ore ago

Convivio 2014: scopri come il vino può migliorare la tua vita

Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…

2 ore ago

Le giovani donne del vino svelano le loro creazioni rivoluzionarie

Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…

2 ore ago

Scopri il meglio dell’enogastronomia altoatesina a Vino in Festa 2013

L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…

2 ore ago

Medici cubani in fuga: un’analisi del caso in Calabria

La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…

2 ore ago

Mundus Vini celebra l’eccellenza dello Champagne Jacquart

Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…

2 ore ago