Provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

Provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

Provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

Redazione Vinamundi

25 Agosto 2025

Dalle dolci colline della Franciacorta ai pendii scoscesi della Valle Camonica, passando per i Colli dei Longobardi e le sponde pittoresche del Lago di Garda, la provincia di Brescia si presenta come un autentico paradiso per gli amanti del vino e del turismo esperienziale. Con l’arrivo dell’autunno, questo territorio si trasforma in una cartolina vivente, offrendo una varietà di esperienze che spaziano da degustazioni di vini a festival, tour tra le cantine e paesaggi incantevoli punteggiati di vigneti. La piattaforma VisitBrescia.it è una risorsa preziosa per chi desidera esplorare le proposte enoturistiche, con la possibilità di prenotare direttamente online.

Franciacorta: tra borghi storici, metodo classico e festival in cantina

La Franciacorta è il simbolo dell’eccellenza vinicola italiana e rappresenta il cuore del Metodo Classico. Qui si trovano alcune delle cantine più prestigiose del Paese, circondate da un paesaggio mozzafiato di colline dolci, borghi medievali e ville storiche. La Strada del Franciacorta, che parte da Brescia e si snoda fino al Lago d’Iseo, offre itinerari panoramici che regalano scorci indimenticabili. Un evento da non perdere è il Festival in Cantina, che si svolge dal 19 al 21 settembre. Questo festival trasforma il territorio in un mosaico di esperienze, con degustazioni guidate, showcooking, trekking tra i vigneti e tour in bicicletta. È un’opportunità unica per appassionati, famiglie e sportivi di immergersi nella cultura vinicola locale.

Lago di Garda: tra vigneti, uliveti e tre grandi doc

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il paesaggio è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra vigne e ulivi, offrendo un’atmosfera idilliaca per gli amanti della natura e della gastronomia. La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda guida i visitatori attraverso cantine, agriturismi e borghi storici, permettendo di scoprire le eccellenze locali. Tra le principali denominazioni di origine controllata (DOC) del territorio troviamo:

  1. Valtènesi DOC: Questa zona è rinomata per il Groppello e per il famoso Chiaretto, considerato un’icona dei rosé italiani. Eventi imperdibili includono Valtènesi in Rosa a giugno e Profumi di Mosto il 5 ottobre, occasioni perfette per assaporare la freschezza e la complessità di questi vini.

  2. Lugana DOC: Questo elegante bianco lacustre, prodotto con uva turbiana, rappresenta un’opzione ideale per chi ama vini minerali e longevi. Il Lugana Festival, che si tiene a maggio, è un appuntamento da segnare in agenda per chi desidera approfondire le caratteristiche di questo vino.

  3. San Martino della Battaglia DOC: Un raffinato bianco ottenuto da uve Tuchì, che racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni vitivinicole e culturali.

Colli dei Longobardi: vigneti urbani e tradizioni antiche

Brescia è custode di un autentico gioiello: il vigneto urbano del Pusterla, uno dei più grandi d’Europa. Questo vigneto si arrampica fino al Castello di Brescia, offrendo una vista panoramica sulla città. La Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi attraversa borghi storici, cantine, trattorie e musei, regalando un viaggio nel tempo tra storia e cultura. Tra ottobre e novembre, si svolge l’Autunno Longobardo, una rassegna di eventi che combina degustazioni, cultura e visite guidate. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità per immergersi completamente nell’atmosfera locale, scoprendo le tradizioni enogastronomiche della zona.

Valle Camonica: vigne di montagna e vini igt

La Valle Camonica, famosa per le sue incisioni rupestri riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è anche un territorio di vini di montagna e vigneti terrazzati che offrono panorami mozzafiato. Qui, il Consorzio Vini Valle Camonica promuove itinerari che permettono di esplorare cantine, sentieri e siti culturali, come il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane. Un evento da tenere d’occhio è il Valle dei Segni Wine Trail, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025. Questo weekend è dedicato a sport, natura e grandi degustazioni, unendo appassionati di vino e amanti della natura in un’esperienza indimenticabile.

La provincia di Brescia si configura come un mosaico di territori e vini unici, capace di offrire esperienze autentiche in ogni stagione. Dalla Franciacorta al Garda, dai Colli dei Longobardi alla Valle Camonica, ogni percorso invita a scoprire la storia, la cultura e i sapori che rendono questa terra un punto di riferimento per l’enoturismo italiano. Le numerose manifestazioni e eventi che caratterizzano l’autunno bresciano rappresentano un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza che unisce la passione per il vino alla bellezza dei paesaggi e alla ricchezza delle tradizioni locali.

Concludendo, la provincia di Brescia non è solo una meta per gli appassionati di vino, ma anche un luogo dove la storia e le tradizioni si intrecciano, creando un contesto unico in cui ogni sorso racconta un pezzo di storia.

Change privacy settings
×