Prosecco DOC: l’alleanza vincente del Made in Italy

Prosecco DOC: l'alleanza vincente del Made in Italy

Prosecco DOC: l'alleanza vincente del Made in Italy

Redazione Vinamundi

26 Agosto 2025

Il Prosecco DOC rappresenta non solo uno dei vini frizzanti più amati a livello globale, ma anche un simbolo distintivo del Made in Italy. Con la recente nomina a Official Sparkling Wine Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, questa denominazione si afferma come ambasciatrice dell’eccellenza italiana, unendo sport e cultura in un evento di grande rilevanza internazionale.

La storia del Prosecco DOC è affascinante e radicata nel territorio veneto, dove ha conquistato i cuori e i palati di milioni di consumatori. La sua popolarità non deriva solo da un’efficace strategia di marketing, ma dall’autentico “Italian Genio” che ha trasformato un prodotto tradizionale in un fenomeno globale. Il legame con il mondo dello sport è sempre più forte, come dimostra il sostegno del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC a eventi sportivi di rilevanza mondiale, spaziando dalla vela allo sci, dal volley al rugby e al motociclismo.

L’importanza della partnership con i Giochi Olimpici

Per comprendere il significato di questa partnership tra Prosecco DOC e i Giochi Olimpici e Paralimpici, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di Tutela Prosecco DOC. Guidolin ha dichiarato che la presenza del Consorzio ai Giochi di Milano Cortina 2026 rappresenta un passo significativo in una strategia promozionale costruita nel tempo. “Non si tratta solo di visibilità,” ha affermato, “ma di un impegno a sostenere eventi che uniscono il nostro territorio a una dimensione internazionale.”

Il Prosecco DOC ha già una lunga storia di collaborazione con varie discipline sportive, tra cui:

  1. Prosecco DOC Imoco Volley – risultati notevoli grazie a questa collaborazione.
  2. Benetton Rugby – il Consorzio è jersey main sponsor.
  3. VeniceMarathon e WorldSBK – impegno per la corsa e il motociclismo.

A Milano Cortina 2026, il Prosecco DOC mira a raggiungere un nuovo apice, estendendo la sua presenza anche agli sport invernali.

Valorizzare il territorio

Il legame tra il Prosecco DOC e il territorio è profondo. Guidolin ha spiegato che “il nostro territorio è il cuore pulsante della nostra identità.” Milano Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico e paesaggistico della Denominazione. Cortina d’Ampezzo, parte della zona di produzione del Prosecco DOC, sarà un palcoscenico ideale per mettere in risalto le bellezze naturali e culturali della regione. Il Consorzio sta collaborando con la Fondazione Cortina e l’associazione Musincantus per rendere la città un centro culturale e turistico di richiamo.

Durante i Giochi, il Prosecco DOC avrà un ruolo centrale, essendo l’unico spumante servito in tutte le venue olimpiche e nelle lounge ufficiali. Il Consorzio ha previsto due lounge speciali, una a Cortina e l’altra nel cuore di Milano, a San Babila. Qui, gli ospiti potranno degustare il celebre vino e vivere un’esperienza artistica unica, con un progetto di murales che celebra diversi linguaggi dell’arte.

Un brindisi alla celebrazione

Un altro momento chiave del periodo olimpico sarà la Staffetta della Fiamma Olimpica, che attraverserà l’Italia in 63 giorni, toccando 60 tappe. Sarà un’occasione imperdibile per il Prosecco DOC di farsi conoscere in tutto il Paese, attraversando i vigneti che producono questo ambito vino. A rendere ancora più speciale questa esperienza sarà un’etichetta esclusiva dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, un omaggio alla passione e all’impegno degli atleti.

Guidolin ha espresso il desiderio di brindare con tutti gli atleti al termine delle gare: “Sarebbe meraviglioso poter brindare con tutti gli atleti, celebrando non solo le vittorie, ma anche l’impegno e la dedizione che ogni sportivo ha messo nella preparazione.” Questo spirito di comunità e celebrazione riflette perfettamente l’essenza del Prosecco DOC, sinonimo di convivialità e gioia.

In sintesi, il Prosecco DOC non è solo un vino, ma una vera e propria espressione di cultura, tradizione e innovazione italiana. La sua presenza ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 offre un’opportunità unica per celebrare l’eccellenza italiana e portare il nostro patrimonio enogastronomico sotto i riflettori del mondo intero. Con i suoi legami con lo sport e la cultura, il Prosecco DOC si conferma come un simbolo di un’Italia che sa unire tradizione e modernità, creando un gioco di squadra che affascina e coinvolge.

Change privacy settings
×