Prosecco DOC: il successo del Made in Italy attraverso il lavoro di squadra

Prosecco DOC: il successo del Made in Italy attraverso il lavoro di squadra

Prosecco DOC: il successo del Made in Italy attraverso il lavoro di squadra

Redazione Vinamundi

26 Agosto 2025

Il Prosecco DOC si appresta a giocare un ruolo di primo piano come Official Sparkling Wine Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questa partnership rappresenta un ulteriore passo nella sinergia tra il mondo dello sport e l’eccellenza enogastronomica italiana. Le famose bollicine non sono solo un simbolo di convivialità, ma anche di cultura e tradizione.

Il legame tra il Prosecco e il mondo sportivo si è rafforzato nel tempo grazie al sostegno attivo a eventi di rilevanza internazionale. Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di Tutela Prosecco DOC, sottolinea che “la partecipazione del Consorzio ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali rappresenta per noi molto più di un’opportunità di visibilità.” Questa iniziativa è il naturale sviluppo di una strategia promozionale coerente e visionaria. Il Consorzio ha scelto di affiancare eventi sportivi con un respiro globale, come dimostrato dal supporto a squadre di successo come la Prosecco DOC Imoco Volley e il Benetton Rugby.

il sostegno a sport e eventi

Oltre al volley e al rugby, il Prosecco DOC ha esteso il suo impegno anche al mondo del running e degli sport motoristici. Ecco alcuni esempi:

  1. Sponsorizzazione di maratone prestigiose come la Venice Marathon.
  2. Collaborazione con competizioni di fama internazionale come la WorldSBK e la MotoGP.

La partecipazione ai Giochi Olimpici di Milano Cortina rappresenta un punto culminante di questo percorso di promozione, che si allarga anche agli sport invernali.

valorizzare il territorio

Un aspetto fondamentale è il legame con il territorio. Guidolin afferma: “Il nostro territorio è il nucleo del nostro essere.” Scegliere Milano Cortina 2026 significa valorizzare il patrimonio enogastronomico e paesaggistico della Denominazione. Cortina d’Ampezzo, la celebre “Perla delle Dolomiti”, è una delle località incluse nei confini del Prosecco DOC. La presenza del Consorzio è già consolidata attraverso collaborazioni con iniziative culturali, come quelle della Fondazione Cortina e dell’associazione Musincantus.

Durante la manifestazione olimpica, il Prosecco DOC sarà l’unico spumante servito in tutte le venue olimpiche e nelle lounge ufficiali. Il Consorzio allestirà due lounge d’eccezione: una a Cortina e l’altra nel cuore pulsante di Milano, in San Babila. Qui, verrà presentato un progetto artistico che accompagnerà Milano verso i Giochi, con un ciclo di sette murales che celebrano i diversi linguaggi dell’arte.

eventi speciali e celebrazioni

Un altro momento significativo sarà la Staffetta della Fiamma Olimpica, un evento che attraverserà l’Italia per 63 giorni, toccando 60 tappe, da Roma a Milano. Questo percorso non solo celebrerà l’unità nazionale, ma offrirà anche la possibilità di ammirare i meravigliosi vigneti che producono il nostro amato vino. Per contrassegnare questo evento unico, è stata realizzata un’etichetta esclusiva dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il Prosecco DOC non è solo un vino; è un simbolo di convivialità e celebrazione. Guidolin esprime il desiderio di un brindisi ideale durante i Giochi: “Sicuramente uno con tutti gli atleti, magari al termine delle gare.” Questo brindisi rappresenterà un tributo all’impegno, alla tenacia e alla sportività che ogni atleta dimostra.

In conclusione, il Prosecco DOC è un esempio di come il Made in Italy possa unirsi in un grande gioco di squadra, dove sport e cultura si intrecciano, portando alla ribalta l’eccellenza italiana. Con l’approssimarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici, l’attesa cresce e il Prosecco DOC si prepara a brindare a un evento che celebra non solo lo sport, ma anche il valore delle tradizioni e delle passioni che rendono l’Italia unica al mondo.

Change privacy settings
×