Categories: Notizie

Prosecco Doc e Veneto Agricoltura: un progetto innovativo per la tutela del nostro vino

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, in collaborazione con Veneto Agricoltura, ha dato vita a un progetto innovativo e sperimentale denominato Ampelopros. Questa iniziativa si propone di proteggere e preservare la qualità e le caratteristiche distintive del Prosecco Doc di fronte ai cambiamenti climatici, affrontando una delle sfide più significative per l’agricoltura moderna: garantire la sostenibilità e la qualità delle coltivazioni in un contesto di variabilità climatica crescente.

Obiettivi del progetto Ampelopros

Il progetto Ampelopros prevede una serie di test su vari vitigni, che comprendono sia varietà consolidate nel panorama viticolo italiano sia nuove cultivar resistenti alle principali patologie che colpiscono la vite. Gli esperimenti saranno condotti in due areali specifici all’interno della denominazione del Prosecco, con l’obiettivo di:

  1. Valutare la possibilità di ampliare la base ampelografica del disciplinare di produzione.
  2. Favorire la diversificazione della produzione.
  3. Contribuire a una maggiore resilienza delle viti alle avversità climatiche.

Collaborazione e ricerca

Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, ha sottolineato l’importanza della collaborazione nel progetto Ampelopros, evidenziando l’esperienza pluriennale dell’agenzia nel campo della sperimentazione vitivinicola ed enologica. Il progetto prevede la creazione di vigneti sperimentali nelle aziende pilota di Veneto Agricoltura, dove si procederà a micro-vinificazioni e micro-spumantizzazioni. L’obiettivo è identificare varietà di vite che possano integrarsi efficacemente con quelle già previste dal disciplinare della denominazione Prosecco Doc, mantenendo intatta l’identità e le peculiarità del prodotto.

Sostenibilità e futuro del Prosecco

L’importanza di iniziative come Ampelopros è cruciale, soprattutto in un periodo in cui i cambiamenti climatici stanno modificando radicalmente il modo di coltivare e produrre vino. Le variazioni di temperatura, le piogge irregolari e le nuove malattie fungine rappresentano sfide che richiedono risposte tempestive e innovative. La capacità di adattamento delle varietà di vite alle nuove condizioni climatiche è essenziale per garantire che il Prosecco Doc continui a mantenere il suo prestigio e la sua qualità.

Inoltre, il progetto sarà finanziato tramite il PR Veneto FESR 2021-2027, un contributo pubblico che sottolinea l’importanza della cooperazione tra istituzioni pubbliche e settore privato. Questo sostegno rappresenta una risorsa fondamentale per la realizzazione delle attività previste, consentendo di investire nella ricerca e nell’innovazione, essenziali per il futuro della viticoltura veneta.

In sintesi, il progetto Ampelopros si inserisce in un contesto più ampio di ricerca e innovazione nel settore vitivinicolo, con l’obiettivo di garantire non solo la qualità del Prosecco Doc, ma anche la sostenibilità del territorio veneto. L’incontro tra tradizione e innovazione è essenziale per affrontare le sfide del futuro e per mantenere viva l’identità di un prodotto che è diventato simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

39 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago