
Prosecco Cycling 2025: il segreto del successo è godersi il viaggio, non arrivare in anticipo
La Prosecco Cycling, un evento ciclistico che si snoda nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, si prepara a tornare per la sua edizione del 2025, programmata per domenica 28 settembre. Quest’anno, l’organizzazione ha introdotto una novità che promette di cambiare radicalmente l’approccio alla competizione: il “tempo minimo”. Chi taglierà il traguardo prima delle 11:40, infatti, non verrà inserito in classifica. Questa innovazione rivoluzionaria invita i partecipanti a vivere la gara non come una semplice competizione, ma come un’esperienza da assaporare, circondati dalla bellezza dei vigneti UNESCO.
un evento unico nel suo genere
Massimo Stefani, l’organizzatore della manifestazione, ha spiegato le motivazioni dietro questa scelta: «Vogliamo garantire la massima sicurezza e rendere l’evento ancora più originale e divertente. Saremo i primi al mondo a introdurre una regola simile: chi arriva troppo presto non entra in classifica. È un segnale forte e coerente con la filosofia della Prosecco Cycling». Questo approccio non solo incoraggia i ciclisti a rallentare e godere del paesaggio, ma promuove anche un’atmosfera di festa che si distingue nettamente dalle tradizionali gare ciclistiche.
L’evento prevede un percorso di 100 km attraverso i suggestivi vigneti del Prosecco, progettato per essere accessibile a ciclisti di ogni livello. La partenza è fissata per le 8:30 e, mentre si pedala, gli atleti possono ammirare le meraviglie naturali e culturali del territorio. La Prosecco Cycling è molto più di una semplice gara: è un’opportunità per celebrare la bellezza e la biodiversità di una delle regioni vinicole più famose al mondo.
un format che premia il viaggio
Il format della Prosecco Cycling è unico e si distingue per la sua combinazione di sport, divertimento e valorizzazione del territorio. Le classifiche non si basano solo sulla velocità, ma anche sulla capacità di godere del viaggio. Sono previsti tre tratti cronometrati:
- Via Busi (1600 metri al 8,9%)
- Ca’ del Poggio (1200 metri all’11,7%)
- Collalto (1500 metri al 6,3%)
Questi tratti determineranno la graduatoria individuale. Ma c’è di più: le classifiche a squadre incoraggiano la cooperazione e la creatività. Le categorie includono il “Fun Team”, dove le squadre di almeno 5 ciclisti devono concludere insieme entro 30 secondi, e la classifica di gruppo, che premia il maggior numero di ciclisti che tagliano il traguardo in un breve intervallo di tempo. Infine, il premio “We2gether” celebra la miglior coreografia d’arrivo, esaltando lo spirito di squadra e di festa.
un evento in crescita e sostenibile
Negli ultimi anni, la Prosecco Cycling ha visto una partecipazione in costante crescita. Nel 2024, oltre 2700 ciclisti hanno preso parte all’evento, con circa 700 stranieri provenienti da 26 paesi diversi. Questo fa della manifestazione un evento sempre più internazionale, capace di attrarre ciclisti da tutto il mondo. Valdobbiadene, con il suo patrimonio vinicolo e culturale, è diventata parte integrante del progetto globale World Cycling Sustainable Events, che include anche manifestazioni iconiche come il TD Five Boro Bike Tour di New York e il Cape Town Cycle Tour. Questo riconoscimento internazionale non solo promuove il cicloturismo, ma valorizza anche l’immagine di un territorio che è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Federico Caner, assessore regionale al Turismo, ha sottolineato l’importanza dell’evento: «La Regione Veneto riconosce i risultati straordinari della Prosecco Cycling, simbolo delle colline del Conegliano Valdobbiadene e tra le principali destinazioni cicloturistiche al mondo». La manifestazione non solo promuove lo sport, ma è anche un veicolo di promozione per le eccellenze enogastronomiche locali, tra cui il famoso Prosecco Superiore, che rappresenta un simbolo di qualità e tradizione.
In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono diventati temi fondamentali, la Prosecco Cycling si distingue per il suo impegno verso pratiche ecologiche e responsabili. La manifestazione mira a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materiali biodegradabili e comportamenti sostenibili da parte dei partecipanti. Questo approccio non solo protegge il meraviglioso paesaggio che circonda il percorso, ma educa anche i ciclisti e il pubblico a un modo di vivere più consapevole.
La Prosecco Cycling 2025 si preannuncia come un evento da non perdere, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per chiunque voglia vivere un’esperienza unica tra le colline venete. Con la sua combinazione di sport, natura, cultura e divertimento, questa manifestazione si conferma come una delle più attese in Italia e nel mondo. La regola di non arrivare troppo presto al traguardo non è solo un modo per garantire la sicurezza, ma un invito a rallentare, a godere del viaggio e a immergersi completamente in un’esperienza che celebra la bellezza della vita e del territorio.