Profumi di Mosto 2025: un viaggio tra vendemmia e vini della Valtènesi

Profumi di Mosto 2025: un viaggio tra vendemmia e vini della Valtènesi

Profumi di Mosto 2025: un viaggio tra vendemmia e vini della Valtènesi

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Il Consorzio Valtènesi è pronto a dare il via alla 24ª edizione di Profumi di Mosto, un evento che trasformerà la sponda bresciana del Lago di Garda in un’esperienza sensoriale unica, dedicata al vino, ai sapori e ai paesaggi incantevoli della regione. Il 19 e 20 ottobre 2025, venticinque cantine apriranno le loro porte per accogliere visitatori in un viaggio che unisce la ricchezza del microclima mediterraneo, le dolci colline e i borghi storici che punteggiano il territorio, da Desenzano a Padenghe.

L’evento offre un’opportunità straordinaria per immergersi nella cultura vitivinicola locale, attraverso degustazioni e tour tematici. Ogni cantina parteciperà proponendo tre vini in assaggio, accompagnati da specialità gastronomiche pensate per esaltare i profumi e i sapori di ciascun vino. I visitatori possono scegliere di creare il proprio percorso di degustazione o optare per uno dei nove tour tematici, ognuno dei quali porta il nome di un’erba aromatica e racconta una delle molteplici anime della Valtènesi. Questi tour includono:

  1. Alloro
  2. Basilico
  3. Erba Luigia
  4. Maggiorana
  5. Melissa
  6. Origano
  7. Rosmarino
  8. Salvia
  9. Timo

Questi itinerari permetteranno di assaporare vini straordinari e di scoprire panorami mozzafiato, con viste incantevoli sul lago e sulle colline circostanti.

«Profumi di Mosto rappresenta per noi un momento speciale: apriamo le porte delle cantine per accogliere chi desidera conoscere da vicino la Valtènesi e la sua vocazione vitivinicola», afferma Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi. «Ogni calice racconta il carattere mediterraneo della riviera gardesana e il lavoro dei nostri produttori: un patrimonio che vogliamo condividere con chi cerca esperienze autentiche e di qualità».

Un evento particolarmente atteso è quello che si svolgerà alla Casa del Vino, dove chi acquisterà un biglietto per due cantine o per un tour a tre tappe avrà accesso a una degustazione completa di tutte le etichette della denominazione Valtènesi DOC. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei vini che esprimono la memoria e l’identità di questo territorio, ricco di tradizioni e storie.

La Valtènesi è conosciuta anche come la culla del rosé italiano. Il Consorzio Valtènesi custodisce una tradizione vitivinicola che risale al 1896, quando il senatore Molmenti codificò la tecnica del rosé, dando vita a un prodotto che oggi è un simbolo di questa zona. Con l’adesione di 102 produttori, la maggior parte dei quali sono vignaioli indipendenti, il consorzio promuove una filiera corta e sostenibile, valorizzando l’autenticità e la qualità del vino locale. Grazie al microclima favorevole del Garda, la Valtènesi è l’area più a nord d’Europa dove crescono ulivi e limoni, creando un ambiente ideale per la produzione di un rosé autentico e raffinato.

un evento di celebrazione della vendemmia

Profumi di Mosto è dunque un momento non solo di celebrazione della vendemmia, ma anche di promozione della cultura enogastronomica locale. Durante queste due giornate, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare i produttori, scoprire le tecniche di vinificazione e comprendere il legame profondo tra il vino e il territorio. I produttori locali saranno a disposizione per raccontare le storie delle loro cantine e condividere la passione che mettono nel loro lavoro, creando un’atmosfera di convivialità e scambio.

In un periodo in cui il turismo esperienziale sta diventando sempre più importante, eventi come Profumi di Mosto rappresentano un modo per attrarre visitatori non solo da altre regioni italiane, ma anche dall’estero. La Valtènesi, con la sua bellezza paesaggistica e la qualità dei suoi vini, è pronta a farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto. Questo evento non solo sostiene l’economia locale, ma contribuisce anche a preservare le tradizioni e a valorizzare il patrimonio culturale della zona.

un viaggio indimenticabile tra sapori e profumi

In conclusione, Profumi di Mosto 2025 si preannuncia come un viaggio indimenticabile attraverso i sapori e i profumi della Valtènesi, un’opportunità per esplorare un territorio ricco di storia, tradizione e qualità. Con un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri, questo festival della vendemmia è destinato a diventare un appuntamento imperdibile nel calendario enoturistico italiano.

Change privacy settings
×