Il Consorzio Valtènesi si prepara a festeggiare la 24ª edizione di Profumi di Mosto, un evento che celebra la vendemmia e la cultura vitivinicola di questa incantevole regione. L’appuntamento è fissato per il 19 e 20 ottobre 2025, quando la sponda bresciana del Lago di Garda si trasformerà in un palcoscenico straordinario, dove vino, sapori e paesaggi si fondono per offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Le venticinque cantine partecipanti apriranno le loro porte, invitando appassionati di vino e curiosi a intraprendere un viaggio nel microclima mediterraneo della zona, esplorando le colline circostanti e i borghi storici. Località come Desenzano, San Felice del Benaco, Puegnago, Calvagese, Bedizzole, Moniga, Manerba e Padenghe diventeranno il palcoscenico di un’avventura sensoriale senza pari.
Degustazioni e tour tematici
Durante Profumi di Mosto, ogni cantina presenterà tre vini in degustazione, accompagnati da specialità gastronomiche pensate per esaltare i profumi e i sapori dei vini. I visitatori potranno:
- Creare il proprio itinerario di degustazione.
- Scegliere tra nove tour tematici a tre tappe, ognuno dedicato a un aspetto unico della Valtènesi. I nomi di questi tour evocano il patrimonio botanico della zona: Alloro, Basilico, Erba Luigia, Maggiorana, Melissa, Origano, Rosmarino, Salvia e Timo.
Ogni percorso offrirà l’opportunità di scoprire le peculiarità del territorio, dai panorami mozzafiato sul lago alle dolci colline dell’entroterra.
Un evento che racconta il territorio
Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un momento speciale per condividere il carattere mediterraneo della riviera gardesana. «Ogni calice racconta il lavoro dei nostri produttori e un patrimonio che vogliamo condividere con chi cerca esperienze autentiche e di qualità». Questa dichiarazione evidenzia come Profumi di Mosto non sia solo una manifestazione enogastronomica, ma un vero e proprio racconto del territorio e delle sue tradizioni.
Giornata speciale alla Casa del Vino
Un momento clou dell’evento sarà la giornata speciale alla Casa del Vino, dove chi acquisterà un biglietto per due cantine o per un tour a tre tappe avrà accesso a una degustazione completa di tutte le etichette della denominazione Valtènesi DOC. Qui, gli ospiti potranno scoprire vini che riflettono le caratteristiche uniche del territorio, portando con sé la memoria di una tradizione vitivinicola secolare.
La Valtènesi è conosciuta non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la sua storica vocazione vitivinicola. Il Consorzio Valtènesi custodisce una tradizione che risale al 1896, quando il senatore Molmenti codificò la tecnica di produzione del rosé. Oggi, il consorzio riunisce 102 produttori, per lo più vignaioli indipendenti, che si dedicano alla preservazione di una filiera corta e sostenibile. Grazie al microclima favorevole del Lago di Garda, la Valtènesi è l’area più a nord d’Europa in cui crescono ulivi e limoni, rendendo questa regione una vera patria del rosé italiano.
Il rosé della Valtènesi si distingue per un profilo aromatico unico e una freschezza inconfondibile, ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, dalle specialità di pesce del lago ai piatti tradizionali bresciani. La qualità dei vini prodotti in questa zona è riconosciuta a livello nazionale e internazionale, contribuendo a rendere la Valtènesi una destinazione sempre più ambita per gli amanti del vino.
Profumi di Mosto non è solo un evento per intenditori, ma anche un’occasione per valorizzare la cultura enogastronomica locale. I visitatori potranno interagire direttamente con i produttori, ascoltando le loro storie e scoprendo le tecniche di produzione che rendono i vini della Valtènesi così speciali. L’evento mira a creare un legame autentico tra i partecipanti e il territorio, promuovendo la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e della qualità nel settore vitivinicolo.
In un’epoca in cui la ricerca di esperienze autentiche è sempre più in voga, Profumi di Mosto rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella ricchezza della Valtènesi, un territorio che, con il suo vino e la sua gastronomia, racconta storie di passione, tradizione e innovazione.