Il settore del food&beverage, in particolare quello del wine&food, sta vivendo una trasformazione significativa, influenzata da nuove abitudini di consumo e da un cambiamento nelle aspettative dei consumatori. Questo cambiamento è emerso nel recente report di settore elaborato da Pambianco, presentato durante la 5a edizione del Wine & Food Summit, organizzato in collaborazione con PwC. La principale tendenza evidenziata è la premiumization, che si traduce nel desiderio dei consumatori di “bere meno, ma meglio”. In un contesto in cui la qualità prevale sulla quantità, si assiste a una crescente attenzione verso prodotti di fascia più alta, capaci di offrire un’esperienza sensoriale superiore.
Tendenze emergenti nel food&beverage
Uno degli sviluppi più interessanti è la crescita delle categorie di prodotti ready to drink e low & no alcohol. Questi segmenti stanno guadagnando popolarità per diversi motivi:
- Maggiore attenzione alla salute e al benessere.
- Richiesta di bevande con meno zuccheri aggiunti.
- Crescita dell’interesse verso ingredienti naturali.
- Consapevolezza riguardo alla provenienza degli ingredienti e all’impatto ambientale delle scelte alimentari.
Parallelamente, la ristorazione sta evolvendo verso un approccio più “esperienziale”. I ristoranti non sono più solo luoghi dove consumare cibo, ma stanno diventando spazi in cui si vive un’esperienza completa, coinvolgendo tutti i sensi. Questa tendenza è particolarmente evidente nei ristoranti di alta gamma, dove l’atmosfera, il servizio e la presentazione dei piatti giocano un ruolo cruciale. Anche il food delivery continua a crescere, diventando un tema centrale nelle conversazioni pubbliche, con un aumento della domanda di opzioni gourmet e piatti preparati da chef rinomati.
Sfide del settore
Nonostante le opportunità di crescita, il report di Pambianco evidenzia le sfide significative che il settore deve affrontare. Le principali problematiche includono:
- Aumento dei costi delle materie prime.
- Riduzione del potere d’acquisto dei consumatori.
- Crescente pressione competitiva.
- Nuove barriere all’internazionalizzazione, come i dazi e le normative sempre più complesse.
In questo contesto, solo poche aziende riescono a generare valore in modo significativo. Tuttavia, ci sono esempi virtuosi di aziende che, grazie a politiche di investimento mirate e a una strategia commerciale ben definita, sono riuscite a intraprendere percorsi di crescita sostenuta. Queste aziende si sono adattate rapidamente ai cambiamenti del mercato, conquistando quote di mercato nei loro segmenti di riferimento.
L’importanza della comunicazione e del branding
Per i brand, la sfida cruciale è catturare l’attenzione dei consumatori in un mercato sempre più saturo di offerte e informazioni. In un ambiente digitale dove l’Intelligenza Artificiale guida oltre il 50% dei contenuti su piattaforme social come Instagram, la capacità di emergere diventa fondamentale. La Generazione Z utilizza la condivisione di contenuti visivi, come i reel, come linguaggio primario di connessione, trovandolo più intuitivo rispetto al testo scritto. Secondo le statistiche, il 67% degli utenti ha condiviso contenuti video con familiari e amici, dimostrando l’importanza crescente dei contenuti visivi nella comunicazione di marca.
Per costruire un brand duraturo e rilevante, le aziende devono adottare tre leve strategiche chiave:
- Rilevanza culturale: catturare i micro-momenti della vita quotidiana dei consumatori.
- Attenzione aggregata: privilegiare esposizioni brevi e ripetute per mantenere alta la visibilità del marchio.
- Diversificazione creativa: sviluppare contenuti originali e coinvolgenti che parlino il linguaggio nativo delle piattaforme.
Un futuro promettente
In sintesi, il settore del food&beverage è in una fase di evoluzione caratterizzata da un forte focus sulla premiumization, con un’attenzione crescente per salute e esperienze culinarie. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove dinamiche e affrontare le sfide del contesto attuale avranno l’opportunità di prosperare in un mercato in continua trasformazione. Con l’aumento della domanda di prodotti di alta qualità e l’importanza della comunicazione visiva, il futuro del food&beverage si preannuncia ricco di opportunità per i brand più innovativi e attenti alle esigenze dei consumatori.